RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

obiettivi manual focus per Nikon 810, i Migliori, si accettano consigli


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. »
  5. Obiettivi Vintage
  6. » obiettivi manual focus per Nikon 810, i Migliori, si accettano consigli





avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 13:58

Gli Zeiss per Nikon sono gli ZF o gli ZF2 (gli ZF2 hanno il chip di conferma maf).

Con ZE si identificano gli Zeiss attacco Canon.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:49

Si era una svista, intendevo identificare tutti quelli di nuova genrazione.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:09

io uso il 28 zf su sony ed è mostruoso utilizzabile già a f2 per paesaggio sinceramente meglio di così bisogna andare veramente su mostri da 2k euro a salire

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:20

Quindi è una sfiga. Ti fanno venire voglia di comprarti una mirrorless, ma non lo farò...


Al tuo posto non mi lamenterei troppo, perché esistono letteralmente centinaia di ottiche (originali e non) con attacco Nikon Ai e Ai-S. Esistono addirittura ottiche sovietiche compatibili, anche se bisogna andarci con i piedi di piombo.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2018 ore 18:03

Intanto non puoi utilizzare marchi storici come Minolta, Pentax, Zeiss e via discorrendo. La tua affermazione mi piace, sono disponibilissimo ad ampliare i miei orizzonti. Attendo consigli.

avatarsenior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:16

Non ci sono solo gli obiettivi per reflex 35 mm, puoi pensare anche ad obiettivi del medio formato, gli anelli adattatori si trovano e non hanno bisogno di lenti perché i tiraggi del medio formato sono superiori.

Qui puoi trovare anche qualche esempio di Mamiya 645 usati su corpo D810, oltre a Vivitar Series 1 su Canon Eos 5DIII :

www.flickr.com/photos/henry62/albums/72157673580404225

user12181
avatar
inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:27

Nessuno (mi pare) ha menzionato il Leica R Elmarit 100 apo macro. Se ci fosse stato il mio coetaneo Giuliano (molto più esperto di me) lo avrebbe sicuramente segnalato, in sua assenza lo faccio io. La focale è molto versatile, il fatto che sia macro o quasi (RR 1:2) non significa nulla, se non che la sua versatilità è ancora maggiore (e ha anche un aggiuntivo ottico apo esclusivo per arrivare a RR 1:1 che mi pare nessun altro abbia). In ogni modo ad infinito è ottimo (superlativo assoluto di buono) come alla distanza minima, nitidissimo a tutta apertura, spesso regala immagini di evidente, direi sorprendente, tridimensionalità, i colori… ma insomma, mi sento una scimmietta ridicola ad attingere a un elenco codificato da decenni. Ci sarà anche di meglio, ma sicuramente con questo qualche volta ti puoi entusiasmare.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:57

Il problema è che con Leica va cambiata la baionetta, lavoretto fattibile ma delicato.
Mi interessa questa storia degli obiettivi per medio formato.
Approfondiamo con qualche consiglio specifico.

avatarjunior
inviato il 20 Settembre 2018 ore 21:21

La tua affermazione mi piace, sono disponibilissimo ad ampliare i miei orizzonti. Attendo consigli.


Oltre la serie "Classic" di Zeiss (un po' diversa dalla serie Milvus), che ripropone, aggiornandoli, alcuni classici obiettivi per Contax (come il 21mm, il 28mm Hollywood, il 50mm e l'85mm), non dimenticherei la serie SL di Voigtlander dove oltre al famoso e costoso 125/2.5 APO-Lanthar potrai trovare altri interessanti obiettivi. Poi è uscita successivamente anche la serie SL II di Voigtlander con altri interessanti obiettivi, in particolare il 58/1.4 Nokton, che si dice sia una specie di riproduzione dell'Auto Topcor 58/1.4 della Topcon. Poi ci sono i già citati Vivitar Serie 1, i Tokina, fra cui il famoso "Bokina" (Tokina AT-X Macro 90mm e derivati), ma anche Tamron con il suo SP 90/2.5 ADAPTALL meriterebbe una menzione. Quindi il sovietico HELIOS-40-2 85mm f/1.5, eccetera. Poi tutte le ottiche originali, che sono molte e di qualità... Insomma, direi che non ci si può proprio lamentare!

user65671
avatar
inviato il 20 Settembre 2018 ore 21:27

Potresti anche considerare tutti i Sigma ART a focale fissa.
Puoi facilmente switcharli in manual focus e non sono comandati by-wire.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2018 ore 23:31

I Voigtlander sono obiettivi moderni, ancora in produzione, quindi parliamo di altro rispetto al discorso iniziale e li avevo visti infatti, il 58 molto interessante, ma su quella focale ho deciso di puntare sul nikon 50 1.2 Ais.
Il Lanthar è un Macro utilizzabile anche per altro, ma costa una cifra. Voigtlander "vecchia" ha un tiraggio maggiore del Nikon? quindi basta un anello?
Gli Art li ho avuti tutti, ottimi, ma asettici e, ovviamente, parliamo di ottiche moderne.
Lì sono fornito. Da questa discussione mi aspetto di scoprire chicche del passato con un carattere ed un sapore d'altri tempi.
La Zeiss moderna h prodotto il 28 f2 T replica dell'Hollywood fino a poco tempo fa, ma non so se sia la stessa cosa del modello precedente.

avatarsupporter
inviato il 20 Settembre 2018 ore 23:50

Voigtlander VM Nokton 35mm f/1.2 II
Questo, ad esempio, si può utilizzare su Nikon?

user65671
avatar
inviato il 20 Settembre 2018 ore 23:53

Chiedo scusa, non avevo capito che ti riferivi ad ottiche vintage.

avatarsupporter
inviato il 21 Settembre 2018 ore 0:02

Di nulla. Grazie per il contributo piuttosto.

avatarjunior
inviato il 21 Settembre 2018 ore 0:14

I Voigtlander sono obiettivi moderni, ancora in produzione, quindi parliamo di altro rispetto al discorso iniziale e li avevo visti infatti, il 58 molto interessante, ma su quella focale ho deciso di puntare sul nikon 50 1.2 Ais.


Beh... la prima serie SL è un bel po' che è fuori produzione, che saranno a occhio e croce più di dieci anni. Mentre la serie SL II dovrebbe essere ancora in produzione, forse. Ma valuta che il 58mm f/1.4 utilizza uno schema ottico vintage, quindi anche se moderno è un vintage a tutti gli effetti (come il 50mm Planar serie Classic).

La Zeiss moderna h prodotto il 28 f2 T replica dell'Hollywood fino a poco tempo fa, ma non so se sia la stessa cosa del modello precedente.


Non è identico, hanno migliorato la resa a tutta apertura e il trattamento antiriflesso. Resta comunque molto simile.

Voigtlander VM Nokton 35mm f/1.2 II


Non lo puoi montare purtroppo. Gli unici obiettivi per Nikon che conosco con quella apertura sono il Noct 58/1.2 e il vecchio 55/1.2, oltre al recente 50/1.2 Ai-S che hai già citato.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me