RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Intervista agli ingegneri Canon a proposito della R e delle lenti RF (imaging-resource.com)


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Intervista agli ingegneri Canon a proposito della R e delle lenti RF (imaging-resource.com)





avatarjunior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:14

Forse non hai letto il pezzo che intitola questo thread


io ho chiesto un testo scientifico perche' chiedere all'oste com'e' il vino mi pareva na paraculata!! MrGreen

Silver, Max non ne ha proprio idea sta solo ripetendo quello che dicono gli altri e non sa dare maggiori informazioni, tutte le sue discussioni sono così.


si lo so, ma volevo vedere fino a quando riesce a negare l'evidenza ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:16

Black, ma sei sicuro che tutti i partecipanti di questo topic ti leggono? ;-)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:21

Giobol, assolutamente sì MrGreen

(Se parli di Max sia che legga o non legga cambia poco tanto non ha argomenti per rispondere e quando qualcuno quota legge per forza).

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:26

Blackdiamond, qualcuno è da un po' che si vanta che il proprio marchio ha la baionetta più larga, adesso glielo vai a dire tu che non serve.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:28

Non è che non serve, il fatto di avere maggiore spazio aiuta il produttore a fare ottiche che costano meno a livello produttivo, mentre il discorso della luminosità è chiaro che sia una gran cavolata.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:33

@Black:
Non è che non serve, il fatto di avere maggiore spazio aiuta il produttore a fare ottiche che costano meno a livello produttivo, mentre il discorso della luminosità è chiaro che sia una gran cavolata.


Quindi questo creerà un vantaggio concorrenziale ai produttori che hanno scelto la baionetta più larga, perché a parità di caratteristiche e qualità riusciranno a fare obiettivi più economici.
Forse tecnicamente avere la baionetta stretta non è un problema, ma economicamente si, se ho compreso ciò che affermi.

Giorgio B.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:35

Domanda per chi ha seguito tutte le possibilita di queste baionette larghe : ipoteticamente ci sta un sensore 44x33 nella flangia Nikon o Canon (per intendersi quello della fuji GFX)

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:40

Giobol, assolutamente sì, solo che ad oggi sia Canon che Nikon non regalano le proprie lenti, quindi penso che questa differenza più che arrivare agli utenti si fermerà nelle tasche delle case madri, ma magari mi sbaglio e a breve presenteranno anche lenti più economiche.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:42

Mago, anche sull'attuale flangia Canon ci puoi montare un 44x33 ma perché? I sensori più grandi hanno un costo di produzione esponenzialmente più alto e non avresti la compatibilità con le lenti reflex.. mi sembra veramente utopia pura.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:42

Black, ma sei sicuro che tutti i partecipanti di questo topic ti leggono? ;-)


Chi? MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 21:43

Vedi che leggono tutti MrGreen

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 22:13


www.imaging-resource.com/news/2018/09/15/canon-eos-r-qa-with-the-canon

Qualche spunto al volo:
- l'autofocus della R in alcune circostanze è migliore, e in altre è peggiore, di quello della 1DXII / 5DIV (ma non viene specificato in quali circostanze)
- i 20mm di profondità dell'attacco sono motivati da esigenze di robustezza (le performance ottiche dipendono dalla differenza di back-focus, non necessariamente dalla profondità della flangia)
- alcune lenti EF potrebbero avere una copertura dell'autofocus minore rispetto a quella delle lenti RF (si passerebbe dal 100%x88% a 100%x80%)
- l'RF 24-105 è stato progettato avendo la velocità di autofocus tra le priorità, mentre l'RF 50mm F/1.2 e l'RF 28-70mm F/2.0 sono focalizzati su nitidezza, sfocato e ridotte aberrazioni cromatiche.

Al termine dell'intervista, gli ingegneri Canon sono stati rimessi sullo scaffale da dove provenivano.

Di fatto l'articolo contiene un sunto, elaborato con interpretazioni personali di chi ha redatto il tutto, di un dialogo avvenuto tra l'autore e alcuni ingegneri Canon.

Pertanto, non è ben chiaro quale sia il confine tra le affermazioni dei tecnici e le opinioni personali dello scrivente.

Comunque, procedendo per punti:

1) Il quesito è molto generico: anche se chiedessero quale sia migliore tra il sistema di messa a fuoco di una 6d mark II e quello di una 1dx, la risposta sarebbe "dipende dai casi" (in condizioni di scarsa illuminazione la 6d mark II prevale).

Analogamente, una eos r è decisamente migliore di una 1dx mark II/5d mark iv per quanto concerne la copertura del fotogramma e l'operatività in condizioni di scarsa illuminazione.

Inoltre, il drive speed di una eos r con un rf 24-105 is usm è decisamente superiore a quello di una 1dx mark II/5d mark IV con un qualsiasi ef 24-105.

Tuttavia, se si monta un 400 f2.8 o 600 f4, la eos r riesce ancora a competere con 1dx mark II e 5d mark IV? La cosa è da verificare, ma personalmente ho qualche dubbio, soprattutto con soggetti di piccola dimensione, e in cui il riconoscimento volti non sia utilizzabile.

2) Il tiraggio è stato effettivamente scelto per questioni di robustezza, come indicano anche nel white paper. Tuttavia, a differenza di una reflex, vi è molto spazio libero tra sensore e attacco, per cui il back focus dell'ottica può essere inferiore al tiraggio.

3) La cosa non sorprende: le ottiche ef sono state studiate per fotocamere reflex, e alcune delle quali addirittura per modelli a pellicola. Nelle zone periferiche delle lenti le aberrazioni potrebbero creare problemi nell'eseguire la messa a fuoco.

Sul manuale utente specificano anche che con alcune ottiche potrebbero esservi problemi di messa a fuoco, o tempi più elevati rispetto a quelle native: il che non stupisce, visto che le prime ottiche ef risalgono al 1987, e i circuiti di messa a fuoco e motori non sono certo stati progettati per lavorare in accoppiata a sistemi autofocus integrati nel sensore.

4) In tutte le ottiche vi è un compromesso tra vari tipi di prestazioni, inclusi costi, ingombri e peso. Sul 24-105 rf sono riusciti a montare una unità nano usm, evidentemente perché il gruppo di lenti che si muove durante la messa a fuoco è leggero. La qualità d'immagine è comunque superiore a quella del modello ef, ma chiaramente dovevano rendere l'ottica sufficientemente accessibile, in termini di costi, e al contempo trasportabile. Insomma, un 24-105 da 1kg non sarebbe vendibile, temo.

L'ef 50 1.2 L usm e il 28-70 f2.8 usm sono ottiche molto più specialistiche ed estreme. I gruppi di lenti relativi alla messa a fuoco sono pesanti (se non erro quello del 50mm supera i 300g), e quindi hanno optato per unità usm.

Anche il 70-300 II ha una velocità di messa a fuoco superiore a quella del 100-400 II: muovere rapidamente lenti leggere è meno problematico, rispetto a farlo con gruppi di lenti pesanti. Anche perché il motore di messa a fuoco occupa spazio e assorbe corrente...

Tecnicamente avrebbero potuto rimanere entro gli ingombri e peso dell'ef 50 1.2 L usm, ma probabilmente il salto qualitativo non sarebbe stato tanto marcato, con il modello rf.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 22:15

Black scusami perche' sono in po' disinformato , mi stai dicendo che sulla flangia delle reflex Canon ci sta il 44x33 wuindi avrebbero gia' potuto produrre in ipotesi delle medio formato se e' cosi queste baionette larghe per cosa sono state create, solamemte per i grandangoli spinti ?

Ma anche su Sony c e' gia' un 10mm. tralasciando il 12 24. f4 , all inizio mi davano l idea di un gran vantaggio queste baionette larghe ma ora tutto sommato vedendo che Sony ha intenzione di spingere anche su Apsc sfruttando l innesto mi pare sia ancora meglio questa soluzione.

In futuro vedremo.

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 22:22

Mago il diametro interno dell'attacco EF è di 54mm, un 44x33 ci entra alla grande ma le ottiche non lo coprono e soprattutto mi sfugge il perché...

avatarsenior
inviato il 19 Settembre 2018 ore 22:33

Mago il diametro interno dell'attacco EF è di 54mm, un 44x33 ci entra alla grande ma le ottiche non lo coprono e soprattutto mi sfugge il perché...

Forse perché la diagonale del sensore 44x33 è 55 mm? Quindi un millimetro in più del diametro della baionetta?

SQR((44x44)+(33x33))=55
(Pitagora docet ;-))

Quindi non ci entra e se ce lo metti prima non lo copri.

Giorgio B.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me