| inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:09
@Nilnik, per semplificare i 3 parametri agiscono tutti sulla quantità di luce che arriva sul sensore ( per gli Iso non esattamente, ma semplifichiamo) il tempo di scatto indica quanto tempo l'otturatore rimane aperto. in pratica se scatto con un tempo di 1/100 di secondo, sul sensore arriverà la metà della luce che avrei scattando a 1/50 di secondo. l'apertura indica la larghezza del buco dell'obiettivo attraverso cui la luce passa e si misura in fstop. la scala degli stop è f1 f1.4 f2 f2.8 f4 f5.6 f8 f11 etc etc più si diminuisce l'apertura, spostandosi quindi lungo la scala da sinistra verso destra, e più il buco si restringe, e quindi passa meno luce. per ogni stop il sensore riceve il doppip della luce rispetto allo stop successivo nella scala. Quindi a f2 avrò il doppio della luce rispetto a f2.8 a questo punto dovrebbe essere chiaro che se scatto a f2 con un tempo di 1/100, il sensore verrà colpito dalla stessa quantità di luce che avrei scattando a f2.8 con un tempo di 1/50. Quindi avrei la stessa esposizione. Gli Iso invece non modificano la quantità di luce che colpisce il sensore, ma amplificano elettronicamente il segnale. Anche per gli Iso esiste una scala, 100 200 400 800 1600 e anche in questo caso una foto a 200 iso rende la foto " più luminosa" del doppio rispetto alla stessa foto a 100 iso. quindi tornando all'esempio posso avere la stessa esposizione scattando a: iso 200 f 2.8 s1/50 iso 200 f 2 s1/100 iso 100 f 2.8 s 1/100 é così via. le regole che citi sono regole empiriche ma se non approfondisce i concetti appena esposti servono a poco. Aggiungo che non esiste una esposizione corretta. In linea di massima non si devono bruciare le luci o perdere dettagli nelle ombre, ma tutto dipende da cosa vuoi ottenere. le maçhine fotografiche mostrano un grafico che ti fa vedere "l'esposizione". più la curva è a destra e più la foto è luminosa. E anche in questo caso è importante saper leggere il grafico. Sperando di averti dato qualche spunto da approfondire, divertiti con il tuo nouvo acquisto. P.s Affronta un argomento alla volta e non lasciarti scoraggiare da tutte questa nozioni. É più facile di come sembra. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:44
@Enzillo ti ringrazio per le nozioni base vedro ci esercitarmi molto per comprendere come agiscono nella pratica questi "valori". Una curiosità pero.. Mi hai fatto l esempio di iso 200 f 2.8 s1/50 iso 200 f 2 s1/100 iso 100 f 2.8 s 1/100 Quest ultima voce sbaglio o darebbe un esposizione meno luminosa rispetto alle due sopra? Nel senso rispetto alla prima indicazione, per avere l stessa esposizione non avrei dovuto sì dimezzare gli ISO a 100 aumentare l apertura a f2 /diminuire la velocitâ di scatto a s1/50?? Quindi sarebbe sbagliato : ISO 100 f2 s1/50? ISO 100 f2.8 s1/50. ? :') |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 14:48
Ah @Enzuccio un altro consiglio, meglio prendere un altra batteria originale o prendere una compatibile ? Ho visto che in giro ci sono Patona, watson, Baxxtar etc.. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 15:39
Allora partiamo da ISO 200 f2.8 s 1/50 e supponiamo ,solo per capirci, che abbiamo una esposizione 100 passando a ISO 200 f2 raddoppio la luce di 50, per compensare devo dimezzare la luce sui tempi e quindi 1/100. L'esposizione diventa 100 +50( da f2.8 a f.2) - 50 (da 1/50 a 1/100). passando a ISO 100 raddoppio la luce + 50(da 200 iso a 100 iso). per compensare questi +50, o riduco l'apertura da da f2.8 a f4, lasciando i tempi a 1/50 o lasciando l'apertura a f2.8 riduco i tempi a 1/100 (-50) nel tuo esempio rispetto a ISO 200 f2.8 s1/50 dimezzando gli iso da 200 a 100 aumenti di 50 Aumentando l'apertura a da f2.8 a f2 aumenti di altri 50 ( e quindi sei a +100) Per compensare con la velocità devi ridurre del doppio s 1/200 (-50 da 1/50 a 1/100 e -50 da 1/100 a 1/200) Per la batteria, io ho una a6000, e con le compatibili ho avuto alterne fortune. Alcune funzionano e altre mi hanno abbandonato. quindi non saprei consigliarti ;-) |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:03
Ah okok grazie enzillo ho capito tutto :) Per la batteria vedro di tentare la fortuna altrimenti aspetto un altro po e prendo l originale ;) Ma é vero che ogni macchina scatta meglio ad una determinata apertura anzicche ad un altra a paritá di esposizione? |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:19
la macchina controllo iso e tempi l'obiettivo controlla l'apertura. Ogni obiettivo ha una sua apertura "ottimale" Per la macchina (il sensore) in linea di massima l'iso più basso produce minore rumore e gamma dinamica maggiore. poi a seconda della marche, a parità di iso si possono avere risultati migliori o peggiori. |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 19:46
Sisi scusami mi sono espresso male.. Si esatto intendevo l apertura ottimale dell obiettivo |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 20:05
Llrasta in realtá ho sceltp la fuji.. Scusa il ritardo nella riposta mi sto trovando bene in questi due giorni.. Penso proprio che a breve comprerò un obiettivo a focale fissa così da ottenere il.meglio :) |
| inviato il 20 Settembre 2018 ore 20:22
Più che altro ti serve un libro di tecnica fotografica |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 9:23
Enzillo grazie ancora della spiegazione ieri ho fatto delle prove e ho capito come fare le varie regolazioni ! |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 11:59
attendiamo di vedere la tua galleria popolarsi :-) |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 18:33
Enzillo mo vediamo cercheró di farlo presto con piacere.purtroppo sto periodo a malapena ho tempo per rispondere.. Poi vabbe non é che sono esperto quindi all inizio le foto non saranno cosi belle xD |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 13:21
Ei enzillo ho bisogno di farti una domanda.. É normale che la batteria dura davvero poco? Tipo bho n oretta, forse qualcosina in piu? Siccome nelle caratteristiche mi sa c era scritto potesse fare circa 240 foto ... Bho forse perdo troppo tempo per fotografare in manuale? comunque é la seconda volta che la carico la macchina.. Adesso ho anche disattivato il monitor principale e lasciato solo il mirino.. Ti aggiorno: mi sono accorto che sia ON/OFF bluetooth e Geaotag erano su On (non so se possono gia influire tanto) mentre alte prestazioni era su off |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 16:15
Nilnik come sai io ho un'altra macchina, tuttavia un'ora mi sembra troppo poco, forse ha bisogno di più cicli di ricarica per andare a regime. |
| inviato il 22 Settembre 2018 ore 16:45
Ah ok. Dai la testo ben bene piu giorni .. Vediamo come si comporta piu in la.. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |