JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
La M8 con tutti i suoi limiti ritengo abbia ancora molto da dire. Il CCD che monta restituisce immagini stupende, non ha problemi di velocità di messa a fuoco né di precisione perché dipendono da chi la usa. Ci sono una miriade di ottiche da poterci montare le batterie sono ancora in circolazione, di ottima costruzione discreta di dimensioni compatte e ML come tira tanto oggi
La M8 non è riparabile. Se si rompono certi pezzi, la butti via. Nessun negoziante è in grado di dare garanzia di riparazione nè un fotoriparatore ripararla, perché neppure Leica in Germania la ripara più. A meno di non poterne cannibalizzare un'altra.
La M8 è un'ottima fotocamera, ma ha fatto il suo tempo e (se non si vuole correre il serio rischio di doverla usare come soprammobile) dovrebbe essere lasciata dov'è.
Dopo molte valutazioni, sia sul prezzo che sulla sua affidabilità, ho deciso di non prendere la M8.
Le considerazioni che ho fatto sono queste: le foto che la macchina riesce a tirar fuori sono ancora ottime e, per chi come me vuole avvicinarsi al mondo del telemetro senza svenarsi (considerando in primis anche il costo di un'ottica buona, sempre della medesima casa, da abbinargli), è un allettante opzione; ma facendo corso a tutte le esperienze di persone a cui si è rotto o il display o il sensore e all'esorbitante prezzo richiesto da leica ho reputato fosse una pessima idea prenderne una anche se in garanzia di negoziante.
(si parla di oltre 2200$ per la sostituzione di un sensore )
Un conto è averla comprata tempo fa' e possederla, un conto è comprarne una usata nel 2018, con alle spalle 10 anni in cui...boh...non sappiamo cosa possa essergli successo, le parti esterne si sostituiscono...le botte e cadute scompaiono...ma l'interno?? se si è danneggiato o sta andando verso un declino inesorabile? un bel CIAONE ai soldi spesi (che non sono neanche pochini)...
Così, a parer mio l'unico modo per avvicinarsi a questo mondo è risparmiare e prendere una M9 o ME in garanzia, con la sicurezza di non buttar via i soldi.
M6 nuove imballate euro 1000 e 600 da uso,il loro valore è quello. Se preferisci pagarle il doppio sono affari tuoi. Che c'entrano i rumeni poi non saprei. Fatti un giro in rete nei negozi ITALIANI e trovi questi prezzi. Tornando a M8, avuta, M9 avuta non esiste il minimo paragone. Intanto la 9 è FF e sfrutta le ottiche M nella loro interezza mentre la M8 ha un fattore di x di 1,3, e non è, per me, un handicap da poco. Con il colore bisogna montarci filtri appositi, il bn non è poi così ammaliante. Io non la prendo nemmeno in considerazione. Avuta nuova quando uscì e rivenduta , con difficoltà, dopo un paio di anni senza NESSUN rimpianto..
Caro Giampietro se mi dai una dritta su dove trovare le M6 imballate a 1000,00 te ne sarei grato, ma purtroppo sei rimasto indietro e forse le trovavi qualche anno fa. A 600,00 trovi forse una M3, figurati una M6 I filtri di cui parli, UVir occorre usarli anche sulla M9, prova a fotografare con luce artificiale dei vestiti colore blu e poi mi dici come esce la melanzana
“ " Sinceramente pensare di prendere una M9 ora lo trovo un discreto esercizio di masochismo. Io sono contentissimo di essermene liberato tre anni fa. "
Motivo? „
L'ho avuta per tre anni. Presa praticamente nuova (240 scatti) si manifesta subito il problema della "varicella" al sensore. Mandata in sede lo sostituiscono senza addebitarmi nulla ma un pò mi scoccia perchè nell'operazione viene perso il rivestimento in caucciù della versione P con quello normale. Poi vengo a sapere dopo due anni che, essendo fuori produzione la macchina se si fosse di nuovo manifestato quel problema (cosa non affatto rara) la sostituzione del sensore non sarebbe stato più gratuito (stiamo parlando di 4000 euro di macchina che rischiava di trasformarsi in fermacarte). La leica l'ho usata con l'elmar 21 mm f 2.8, il 35 mm summicron f 2 e il 90 preasphf f 2. Quanto alle prestazioni, paragonandola alla Nikon D800 con il 14-24 e il 24-70 non ho trovato nessun significativo incremento di qualità. Inoltre, a parte la street photo, per tutti gli altri generi fotografici è una macchina oggettivamente inutilizzabile, per evidentissimi limiti tecnici. Non può farci seriamente paesaggi, ritratti, macro né tantomeno wildlife. Tenere 8000 euro così per il solo gusto feticistico del possesso dell'oggetto (solo a tenerla in mano, solo a ruotare la ghiera dei diaframmi di quegli obiettivi è oggettivamente gratificante) mi sembrava eccessivo. Però capisco pure i collezionisti di macchine fotografiche, avere questi oggetti è meglio di non averli, anche solo per tenerli esposti in una vetrina ed ogni tanto maneggiarli e magari scattare qualche foto (non tante però sennò perdono di valore).
Ho la possibilità di prendere una M9 alla metà del suo prezzo di mercato, ma c'è da sostituire il sensore, ad oggi lo sostituiscono ancora?grazie mille
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.