JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
Zeromeno, ho dato uno sguardo alla tua galleria e se mi permetti colgo l'occasione per dire la mia in merito a questo modo di fotografare. Sembra facile ma non lo è. Scattare in questo modo sono in molti che cadono nell'errore di prendere scene a casaccio e non va bene. Questo è uno dei motivi per cui evito. Quando c'è un soggetto che può interessare bisogna corteggiarlo con discrezione e saper attendere quando fare il click. Danpa è tra i pochi che padroneggia con questa tecnica molti altri si affidano alla fortuna.Io non oso perché sono abituato ad avere sempre tutto sotto controllo dal soggetto alla scenografia cosa che non mi sarebbe possibile con lo Hip Shootig. Sicuramente questa tecnica se saputa sfruttare si possono ottenere immagini molto belle.Di scatti ben riusciti comunque ne hai in galleria.
sapete invece cosa mi spaventa di questa tecnica? io sono maniaca delle linee dritte, anche nella street. quando faccio uno scatto mi assicuro di comporre meglio possibile, anche se ho pochissimo tempo, perchè sì in post di puo addrizzare ma i miracoli non si fanno. quindi prima guardo, inquadro con gli occhi, e poi scatto. la perfezione non si ottiene mai, ma le foto particolarmente storte urtano il mio ocd con questa tecnica temo che non riuscirei a soddisfare la mia mania di raddrizzare il mondo ma un giorno per curiosità voglio proprio provare! giusto per togliermi la voglia e vedere se riesco a superare questo mio limite...
Morgana la particolarità sta proprio nell'inquadratura storta... è lei che ti dà quella sensazione di scatto rubato. Puoi sempre raddrizzare ma potresti perdere particolari che danno forza all'immagine.
user72446
inviato il 21 Settembre 2018 ore 22:45
Dipende da tanti fattori pero':.... Io sono alto 188 cm... Scattando con la camera altezza petto/stomaco sono ad altezza media del viso delle persone......
Quindi nelle mie foto appare una foto che per alcuni sembra come scattata da "mirino" (che la gr2 non ha) :)
Vnzo hai ragione. Molti non hanno capito che prendere una persona qualsiasi è fargli la foto non è Street alla Gilden ma alla Ca'.zzo. Non trovo difficile fare la foto in se ma identificare a chi, come e quando immortalarlo. tutto il resto è optional. Nella sua banalità in questo tipo di fotografia bisogna accertarsi che tutto sia al suo posto nell'inquadratura e fare sempre qualche scatto in più per sicurezza se possibile. È un genere che può fare chiunque perché non richiede attrezzature particolari ma non basta per ottenere scatti validi. Questo discorso vale anche per molti fotografi professionisti che tengono workshop.
Giustissimo quanto afferma Virus: un hip-shooting non è assolutamente una foto a caso ma una foto equilibrata di un personaggio o di una situazione che desta curiosità. L'equilibrio lo acquistiamo poco a poco con la tecnica di inquadrare senza vedere, muovendo sapientemente il grandangolo dentro la scena, ma siamo sempre noi i registi.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.