| inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:24
Resa a F1.4 comparabile al Sigma Art. |
user92023 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:28
Essendo d'accordo con gli amici Paolo, Apo, e Tzeol, esprimerei due osservazioni: . a chi si meravigliava del prezzo del nuovo 50one, chiederei cosa ne pensa dell'osannatissimo ("vergin di servo encomio e di codardo oltraggio") Zeiss-Cosinon-Otus 55/1.4; . a chi si chiede come mai salta "sempre" fuori il Sigma Art 50/1,4, risponderei, semplicemente, perchè è, al momento, lo "stato dell'arte" tra i 50 mm. a/f! Ciao. G. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:32
“ penso che sia meglio partire con la migliore nitidezza possibile ;-) a rendere una foto meno nitida si fa sempre in tempo, mentre è impossibile fare il contrario... „ non condivido assolutamente. anni fa dopo 3 mesi di affiancamento ho scelto il 35L1 anzichè il 35L2. la nitidezza in ritrattistica ha un suo punto di saturazione dove oltre è un deficit, mentre i cosidetti artefatti dati dai difetti ottici, quelli non sono riproducibili perchè randomici. morale, in ritrattistica, valgono considerazioni opposte ad esempio alla paesaggistica. e quindi un 50L 1.2 ef non verrà mai surclassato da una lente che lo supera in nitidezza. l'importante è che lo superi nell'armonia timbrica. nessuno mette in dubbio che questo, col nuovo 50 rf potrebbe essere, ma è qui che si gioca la battaglia, non certo sulla nitidezza. riguardo al vs tra 35L1 e 35L2, nonostante la resa timbrica del 35L2 sia favolosa, il primo modello la spunta. per cui... come sempre la regola è: a ognuno il suo !! |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:38
Oddio....oddio....l'Otus!!! Non nominate il nome del Grande invano.... Zeiss.....chi si permette? Silenzio! Non siete neppure degni di prounziarne il sacro nome.... Pezzenti.....continuate a usare i vostri volgari Sigma 35, 50 85 e 135 (a proposito: nitidissimo il 135...sì...però....il defocus...sai...) |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:00
L'Otus però è un prodotto di nicchia, per pochi appassionati o professionisti esigenti, per chi ama la perfezione ottica e meccanica, sicuramente realizzato in tirature limitate, cosa che in parte, solo in parte, ne giustifica il prezzo. Mentre questo Canon, ma soprattutto il Sigma Art, sono prodotti più di largo consumo, che in una settimana venderanno un numero di copie simile a quelle che vende Zeiss in un anno. Canon è più simile a Sigma in questo... e il prezzo non può essere quello di un Otus, francamente! |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:06
Sarà interessante vedere se ripeterà pure la "magia" del vecchio obiettivo. Una lente non è solo mera risolvenza, ma dovrebbe pure avere un "carattere" che la distingua dalle altre. Il vecchio 50L, che ho usato solo una volta, ad un battesimo, mi ha colpito fin da subito per la sensazione "atmosferica" che riusciva a trasmettere, ben lontana, per esempio, da quella trasmessa da un "povero" 50 1.8. E questo già sui file on camera, senza nemmeno metterci un filo di PP. Ora la tendenza sembra essere quella di produrre lenti cyborg: perfette otticamente, poi poi dover passare 14 ore a sistemare i brufoli sulla pelle della modella inquadrata da angolo ad angolo. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:10
Penso comunque che non sia la stessa cosa partire da una lente ultranitida e togliere nitidezza poi, che partire da un'ottica che ha dei "difetti" voluti che donano alle foto prodotte quel mood caratteristico (che poi magari non sapresti neppure ricreare in post). Insomma: la nitidezza sembra esser tutto... ma il mondo migliora se visto con occhi leggermente miopi! |
user161710 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:10
“ il prezzo non può essere quello di un Otus, francamente! „ Apokatástasis, non ho letto il thread ma solo il tuo ultimo post e sono rimasto colpito dalla conclusione che ho quotato. Premesso che le procedure per la determinazione del prezzo sono spesso complesse e tengono in considerazione una miriade di fattori, perchè, secondo te, il prezzo non può essere quello di un Otus? E poi, perchè sempre Zeiss come punto di riferimento? |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:14
Ti fanno un 50 1.2 L Nitidissimo per il nuovo mount già dall'uscita, AF, perfetto e tutti a lamentarsi del prezzo che dovrebbe essere forse di 2300€, ma magari anche meno. Un Summilux 50 1.4 costa 1000€ in più, non è AF. Ok, è Leica, ok, è meraviglioso, ok, lo comprerei... ma perché dovremmo lamentarci del costo di qualcosa che ha determinati standard qualitativi? Solo perché è Canon e Canon vende un numero enorme di materiale? Boh. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:16
Non dite a zen che la pasta del vecchio 1.2, è andata a male... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:19
@Crosso Se leggi la discussione, vedrai che non ho tirato in ballo io lo Zeiss. Il prezzo dell'Otus è in parte giustificato dal fatto che sono produzioni limitate (con le poche vendite che fanno, non riescono ad ammortizzare i costi di progettazione e produzione). @Look_At_The_Bridge Il Summilux-SL 50mm f/1.4 ASPH è autofocus e costa il doppio del Canon. Ma per Leica vale lo stesso discorso dell'Otus. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:20
Oh ragazzi salutatemi il complottista Crosso voi che potete, mi ha bloccato perché si è sentito offeso dopo aver accusato tutti i partecipanti al suo Topic di essere troll pilotati dai fili di un burattinaio nascosto. AHAHAH |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:21
“ Il Summilux-SL 50mm f/1.4 ASPH è autofocus e costa il doppio del Canon. Ma per Leica vale lo stesso discorso dell'Otus. „ Parlavo della versione M, non della versione SL. E comunque certo, il prezzo è più alto per la tiratura e perché è considerato oggetto "di lusso", ma non per questo una lente di qualità assoluta come promette di essere il Canon 50 1.2 dovrebbe costare meno del prezzo che avrà. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:25
Il terrò la vecchia versione, nel tempo ho costruito un corredo composto da fissi "imperfetti" e zoom "ultraperfetti" e non cambierò questo 50, così come non ho cambiato il 35 e l'85... Però anche io vorrei vedere una comparazione, basata su foto reali e non su foto a mire ottiche oppure a set da studio, tra i due 50 entrambi sulla stessa macchina e stesso sensore. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:27
“ ... ma non per questo una lente di qualità assoluta come promette di essere il Canon 50 1.2 dovrebbe costare meno del prezzo che avrà. „ Io invece non capisco perché questo nuovo 50L debba costare quasi il doppio del precedente! |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |