| inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:50
@Zphoto e @Vafudhr Ok, quindi non è lo stesso sensore della 5D4. Probabilmente avrà lo stesso livello tecnologico (il Dual Pixel) migliorato dal nuovo Digic (la ver. 8, rispetto al 6+ della 5d4). Poi, è possibilissimo che abbia la stessa resa "numerica" di quello della 5D4 ... |
user157859 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:54
Quelli di Imaging Resource hanno fatto una prima analisi con un modello di preproduzione ed effettivamente qualche miglioramento rispetto alla 5DIV sembra esserci... EOS R a SX e 5DIV a destra
 Qui si possono mettere a confronto gli scatti dell'EOS R con quelli della 5DIV www.imaging-resource.com/IMCOMP/COMPS01.HTM |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:55
L'altro giorno mi trovavo a pensare però che il numero di punti di MAF col DPAF è sempre stato elevato in realtà. Nel senso che anche con la mia 70D se passo in LV ho un rettangolone di messa a fuoco (MOOOOLTO più grande e spreciso di questo ovviamente, e lì sta il miglioramento di questo sensore rispetto ai precedenti) che posso spostare di una frazione di schermo, in tante posizioni diverse, e precisamente ho contato 60x34 spostamenti possibili, per un totale di 2040 punti. Non sono 5000 ma sono molti. Ora chiaramente, sulla 70D il LV non è la modalità di messa a fuoco primaria, con l'AF TTL ho 19 aree di messa a fuoco e stop. Mentre qui, avendo il mirino elettronico ed essendo l'AF direttamente e sempre ottenuto mediante DPAF, anche da mirino, puoi realmente dire che i punti in cui puoi mettere a fuoco con questa macchina sono 5000 e passa senza cadere in contraddizione. Mi sono spiegato da cani, spero si capisca! (sarebbe interessante contare quante sono le posizioni possibili per il rettangolo di messa a fuoco della 5DIV, in LV! ) EDIT: sembra più contrastata e dettagliata la R, a vedere quel sample... ad alti ISO sono entrambe ottime direi. Poi sul file della R si vede che non hanno potuto applicare gli stessi parametri di sviluppo di quello della IV, ad es correzione della distorsione, e che sul file della R è stata applicata una maggior riduzione del rumore ad alti ISO, fra l'altro. |
user157859 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:04
Qui una tabella che mette a confronto le caratteristiche della EOS R/5DIV
 |
user157859 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:04
“ sembra più contrastata e dettagliata la R, a vedere quel sample... „ Decisamente! |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:07
Ma quelle foto sono jpeg usciti dalla macchina? REgolati come? |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:08
Una tra le informazioni essenziali - per me - che ancora mancano su questa macchina e sui suoi adattatori è questa: come vanno gli obbiettivi EF di terze parti? Per i Canon sembra assodato che vadano perfettamente: i miei Tamron come andranno? |
user157859 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:24
“ Per i Canon sembra assodato che vadano perfettamente: i miei Tamron come andranno? „ Credo come su di una normale Reflex EOS... ma non ci metterei la mano sul fuoco conoscendo Canon! |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 13:53
Finchè non arrivano in mano i modelli di vendita non lo sapremo mai... sono certo che Canon abbia chiesto di non provarli o non parlarne durante l'evento di presentazione/prova. |
user157859 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:01
Per quello che vale Ken Rockwell ha provato diverse ottiche EF con l'adattatore e dice che funzionano a meraviglia... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:02
Ef di terze parti? O EF di Canon? Sulle secondo dubbi zero (Canon non poteva permettersi di cannare a riguardo), sulle prime... |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:12
Rockwell credo abbia provato tutte EF originali! |
user157859 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:18
Si scusate, intendevo originali! a me in fondo interessa solo quello! |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:34
Le prove di Imaging Resource sono state fatte con 5D4+50 macro e Eos R con, udite udite, l'RF 50 F1.2. |
user157859 | inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:41
Quell'RF deve essere un gran bel pezzo di ottica! ma è immenso!!!
 |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |