| inviato il 11 Settembre 2018 ore 18:28
“ no, il titolo parla proprio di "Incredibile: Nikon p1000 batte alla grande tele da 7.000 euro" „ Infatti... |
user86191 | inviato il 11 Settembre 2018 ore 18:28
concordo che per correttezza del test si dovrebbe testare il Canon con 1.4 entrambi a varie lunghezze, ma a 900 ci si ferma mentre la Nikon ha ancora 2100mm di escursione partendo da 24mm, roba da matti |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 18:37
“ normalmente non fotografi se troppo distante „ Fotografia non è solo quella che riproduce in modo perfetto le piume di un uccello. Fotografia, molti purtroppo se lo dimenticano, è anche documentare e registrare, magari in modo non perfetto. Emanuele (Juza), nel suo intervento, ha messo giustamente la parola "fotografia" tra virgolette, per indicare un certo tipo di fotografia, quella che cerca la perfezione. Ma gli ambiti della fotografia sono amplissimi e spero non occorra ricordare che quella documentaristica non è fotografia di serie "B" da relegare a Facebook o Instagram + filtri, altrimenti dovremmo considerare di serie "B" un gran numero di reporter. |
user17361 | inviato il 11 Settembre 2018 ore 18:37
Io vorrei invece sapere fino a che punto questa macchina fa belle foto che vanno oltre il documento, 100 Iso @ 2.000mm?? 400 Iso @1.000 mm?? Sono interessato a sapere il suo limite per stampe e proiezioni. I Raw non si possono convertire in Dng per aprirli in camera Raw?? |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 18:42
Io ho foto effettuate a 3240mm equivalenti (altre anche a 4500 circa) e posso affermare che si possono effettuare stampe 40x60 davvero di buon livello. Quindi se le condizioni di luce ci sono e l'aria è molto tersa certe focali si possono "rischiare". Ma nel mio caso il "vetro" è un 600mm f4 Canon che è lo stato dell'arte in termini di nitidezza e il sensore è più grande. Nonostante questo non mi spingo praticamente mai oltre i 200 ISO meglio se 100, quindi tendenzialmente soggetti statici. Ora a dirla tutta i risultati del test di Lupolu a me non piacciono perchè risentono molto del disturbo dell'aria e secondo me non sono indicativi della qualità raggiungibile anche dalla stessa P1000 dalla quale mi aspetto risultati migliori. |
user17361 | inviato il 11 Settembre 2018 ore 18:44
@Antonio Come ci sei arrivato?? Moltiplicatori a cascata?? |
user23063 | inviato il 11 Settembre 2018 ore 18:47
Montata sulla Nikon V1, credo... |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 18:49
Se urta qualcuno, posso anche cambiare il titolo, ma il fatto rimane: se devo fotografare un soggetto fermo, posto a 260 metri di distanza, riesco a ottenere una foto migliore con una bridge da poco più di 1000 euro piuttosto che con un'attrezzatura da più di 8.000 euro. Sicuramente la 7D Mk II ha una resa migliore a parità di focale, ma se atterrasse improvvisamente un marziano a 260 metri da me, per documentarlo, e incassare i soldi che mi darebbero TV e giornali, afferrerei sicuramente, dato anche il peso, la P1000 piuttosto che la Reflex col tele costosissimo, e molto più pesante, e il moltiplicatore. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 18:57
“ @Antonio Come ci sei arrivato?? Moltiplicatori a cascata?? „ Adattatore meccanico su Nikon V1. Col 600 liscio si ha un angolo di campo equivalente di 1620mm, con 1.4x di 2268mm mentre col 2x di 3240mm. Poi in cascata 2x + 1.4x si hanno 4536mm equivalenti. L'ultima combo è buona per i video mentre per le foto ci devono essere condizioni ottimali. Il 600 è stratosferico Col disturbo dell'aria è meglio non uscire l'attrezzatura dallo zaino Ho anche una galleria dedicata alla V1 più tele Canon e Nikon. La risoluzione è per il web quindi bassa ma vi assicuro che tutti gli scatti che ho messo reggono molto bene anche il 40x60 in stampa a piena risoluzione. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 18:57
anche in barca la P1000 sarebbe più indicata, comunque in tutte quelle situazioni dove non c'è la possibilità di montare un treppiede e avere il pieno controllo della situazione |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 19:06
Ma ad esempio, il fatto che alle più lunghe focali il diaframma più aperto è f8, su un sensore così piccolo, non limita e tanto la qualità, almeno in confronto con strumenti da migliaia di euro? |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 19:08
Do pienamente ragione a Look_At_The_Bridge (mannaggia che nichname complicato). E' un pò come fare la foto ad un microbo senza lenti di ingrandimento e volerla confrontare con una foto fatta passando attraverso l'oculare di un microscopio. Inoltre, guardando l'esempio posto da Lupolu, non capisco perchè non siano state fatte nelle medesime condizioni ISO, Apertura Diaframma e Tempo. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 19:11
ha ragione fiammifero, f/8 è il miglior compromesso per evitare la diffrazione. |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 19:12
Look_At_The_Bridge arrivo solo ora. Se la Nikon arriva a 3000 tu prendi una Canon ( o quello che ti pare) e metti un tele, un moltiplicatore, un sensore più piccolo...quello che vuoi ma che arrivi a 3000 e confronta. Perchè dovresti fare diversamente ??? |
| inviato il 11 Settembre 2018 ore 19:17
“ ha ragione fiammifero, f/8 è il miglior compromesso per evitare la diffrazione. „ Il miglior compromesso f8 su un sensore con fattore di crop 5,6? |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |