RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Ho provato la Canon EOS R!







avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:03

Non sto parlando di gusti personali quanto di possibilità oggettivamente offerte.

Si ma come detto, oltre ai vantaggi, un monitor completamente articolato porta con se anche svantaggi.
E proprio per questo motivo, in base a dove l'ago della nostra bilancia pende, facciamo delle scelte.

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:04

Sono l'unico che pensa che il prezzo è altissimo per quello che offre la concorrenza??? Eeeek!!!

no

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:05

dopo 4 anni di A7 e lenti vintage, personalmente mi interessano solo EVF, IBIS, e resa del sensore......
Ok l'LCD posteriore, ma per chi usa il mirino, la qualità dell'EVF e DEL PARALUCE!! sono fondamentali sulle ML (ho avuto + benefici dai 15€ di un paraluce tondo della Nikon adattato su Sony che non da 1000€ di lenti)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:06

appunto, è una cosa soggettiva ;-)

l'ergonomia l'ho citata perchè per molti è importante, ma per me ad esempio conta praticamente zero dato che scatto sempre da treppiede, e non ho problemi neanche con la mia Sony A5100 che è una scatoletta ;-)

però anche le altre cose possono avere valore o meno in base alla esigenze personali. Per chi fa paesaggi ad esempio penso che il vantaggio in termini di risoluzione (30 MP vs 24 MP), anche se non enorme, sia più importante di raffica e stabilizzazione, dato che si scatta quasi sempre da treppiede e con scatto singolo.

Per chi fa animali e sport invece è più importante la raffica e l'IS rispetto ai 30 MP.

Nei test CIPA la EOS R ottiene 370 scatti, per confronto la Nikon Z6 330, mentre la Sony ha un eccezionale 710. Nell'uso reale il numero di scatti possibili dovrebbe esser comunque molto maggiore, anche se rimane il vantaggio della Sony.

Secondo me bisogna fare un'analisi piú ampia, che includa tutto ció che offre il mercato. Tu citi il paesaggio, ma chi é specializzato in quel genere non compra questa EOS R, perché sul mercato ci sono macchine con caratteristiche piú votate al genere da te menzionato.

Il fatto che si scatti sempre su treppiede coinvolge la parte tradizionale del paesaggio. Per esempio, di recente ho fatto una settimana scattando a mano libera, in un ambiente boschivo. In generale chi lavora su progetti, tende ad abbracciare in maniera piú ampia l'ambiente naturale. ;-)

La durata della batteria é un fattore molto importante. 370 scatti sono poca roba. Questo é un numero, pertanto trattrasi di un dato oggettivo. Scusami, se ci tengo a sottolinearlo, ma alcuni aspetti vanno oggettivati, altrimenti diventa la solita discussione anarchica, dove ognuno dice quello che vuole (riferito all'utenza in generale). Grazie come sempre per il test. ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:11

Credo che anche le cose che citi tu restino nel grande mare della soggettività... io personalmente non ho mai scattato una raffica, ne ho mai fatto video, trovo la gamma dinamica della vecchia 5d old sufficiente e uso praticamente solo il punto centrale di MAF quindi trovo più importanti altre caratteristiche come l'ergonomia, la tropicalizzazione, un buon AF al buio, etc. Questo però è quello che IO cerco in una fotocamera, che è diverso da quello che cerchi tu, questa Canon ha delle caratteristiche "migliori" di Sony e altre decisamente "peggiori"... sta all'utenza valutare quanto può sacrificare..

Grazie per l'approfondimento.
Umh, no. Scusami, ma che la raffica sia piú o meno veloce é oggettivo. Che il video sia croppato é oggettivo. Che la batteria ti permetta di fare 370 scatti é oggettivo. Che sia presente un singolo slot é oggettivo. Che il sensore sia stabilizzato o meno pure. Che poi ci si "limiti" a sfruttare il 5% di queste caratteristiche é un altro discorso. ;-)

avataradmin
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:12

Si ma come detto, oltre ai vantaggi, un monitor completamente articolato porta con se anche svantaggi.
E proprio per questo motivo, in base a dove l'ago della nostra bilancia pende, facciamo delle scelte.


sinceramente mi sembra molto più robusto il sistema 'snodato' usato da Canon che lo schermo attaccato al corpo macchina da sottilissime lamine di metallo come sulle Sony ;-)

in ogni caso, nè uno nè l'altro mi si è mai rotto (ho usato lo snodato Canon con la 70D, e quello Sony sulle varie A6000 e A7).

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:14

Si ma come detto, oltre ai vantaggi, un monitor completamente articolato porta con se anche svantaggi.
E proprio per questo motivo, in base a dove l'ago della nostra bilancia pende, facciamo delle scelte.

Esatto Iza. Per esempio negli ambienti in cui scatto io (direi tra i piú "sfruttati" paesaggisticamente parlando), touch e schermo articolato sono aspetti che uso ben poco e che a causa delle condizioni climatiche rendono il mezzo piú delicato e soggetto a problematiche. ;-)

avatarsupporter
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:18

sinceramente mi sembra molto più robusto il sistema 'snodato' usato da Canon che lo schermo attaccato al corpo macchina da sottilissime lamine di metallo come sulle Sony ;-)


Invece a me da molta più fiducia la cerniera usata sugli schermi basculanti.;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:20

Juza a mio avviso questa fotocamera non è molto adatta per naturalistica... Manca un joystick....ti ritrovi in questa sensazione?

user38936
avatar
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:22

Focus by wire....mah....una cosa in più che si può rompere....ha senso (ma forse nanche) solo sulle ML visto che tanto per vedere nel mirino devi per forza accenderle e il Focus BW funziona solo a macchina ON anche se focheggi in manuale.
Non ne vedo i vantaggi, un po' più veloce? Chissenefrega.

avatarjunior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:23

Juza...che cosa intendi quando dici che “è diverso per uno che incomincia da zero” ? Che andare su sony sarebbe più corretto o per lo meno più sensato ora?

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:24

Il vantaggio è che nessuno può usare le tue ottiche....

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:25

Angus ci sarebbe il touch and drag AF, un joystick implementato su una parte di schermo touch a tua scelta (personalizzabile da menù). A detta di Jared Polin nel suo "hands on" è molto veloce e reattivo come sistemino di spostamento del punto AF.
Però come dicevano altri sopra, la possibilità d'uso di questo sistema dipende dalle condizioni ambientali: se fa freddo e servono guanti pesanti, addio touch and drag e addio "joystick virtuale". Comunque anche la raffica penso sia un pelo "striminzita" per usarla prettamente in naturalistica, no? Al netto di queste considerazioni direi che se facessi prevalentemente quel genere, ora come ora, non sceglierei questa come fotocamera principale, ecco! ;-)

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:27

Meno male che non sono da solo @Paolo e @Nico MrGreen

avatarsenior
inviato il 11 Settembre 2018 ore 13:27

Io la trovo interessante, tranne nella durata batteria. Se è vero che la concorrenza offre corpi migliori, è anche vero che trovo più interessante il concept Canon a lungo termine, e specialmente avendo già un corredo Canon, non dovrei incazzarmi con adattatori vari che castrano le mie lenti. Per me è una buona alternativa, ci sto pensando, ma non a quel prezzo :)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me