JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Ok... forse, se ti fermi al A2 magari questo alone non lo vedi.... „
Ahhh, quello. Pensavo al promontorio a fianco, quello centrale. Allora lo vedo anch'io ma non così marcato...c'è ma io lo vedo attenuato (ho dovuto mettere gli occhiali per vederlo)...il tutto al 100% su 5k.
ps.. piccure lo ha creato .. qualcosa su cui studiare ancora.. Alessio lo vedi e piccolo perché te hai una anteprima di stampa col 5k.. chi usa il fullhd ha l'anteprima per la stampa in metri.
probabilmente ho fatto la cavolata di aver dato qualche 20 o 30 di ombre dopo aver lavorato il file su piccure.. che era pronto prima grazie all hdr 32 bit. Provo a farlo ora a casa, certo che è una Le .. 3 filtri. nd,gnd e cpl. anche uno scatto unico bastava.. la mia era una prova.
“ probabilmente ho fatto la cavolata di aver dato qualche 20 o 30 di ombre dopo aver lavorato il file su piccure.. che era pronto prima grazie all hdr 32 bit. „
Ma è un bracketing di tre scatti fusi in HDR?
Se così fosse non dovrebbero esserci quei puntini.
a rega'... non posto per sapere il giudizio artistico.. ho perso 12 secondi per dare sharpening preimpostato e parametri base di ombre e luci per aprire l'istogramma.. ma sto guardando il dettaglio!
In caso di VERA stampa in questi formati, passerei MOLTO piu' tempo e su photoshop...
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!