RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-T3, l'annuncio ufficiale!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Fuji
  6. » Fujifilm X-T3, l'annuncio ufficiale!





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:02

dai sample su dpreview sembra tenere bene i 5000 iso

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:05

Bella fuori e bella dentro.
Curioso di vedere i risultati del nuovo sensore (e processore?), anche se per gusto personale la mia preferenza in casa fuji resta sulla serie E che adoro come filosofia e ergonomia. Certo che in sto periodo di annunci serrati anche chi non ha in previsione acquisti ma vuol informarsi per bene deve quasi prendersi ferie da lavoro per star dietro a tutto MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:06

MrGreenMrGreenMrGreen

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:09

comunque se la xt3 mi fa scendere ancora un pochino la xh1, sarà mia Cool

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:09

La storia dello stabilizzatore sta cominciando a rompere, adesso non si riesce a scattare senza? Mah...
Invece brava Fuji che ha tirato fuori un altro bel gingillo...

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:14

Gran bella macchinetta, sicuramente come APS-C sarà difficile trovare di meglio come sistema (probabilmente la nuova Sony sarà una bomba come corpo ma sulla qualità parco lenti croppate secondo me Fuji resta svariate spanne sopra).

Ottimo anche il prezzo, con ottime FF a 2.000 euro bisogna per forza stare sensibilmente sotto per trovare un posto sul mercato.

Sono curioso di vedere se finalmente l'AF-C sarà all'altezza delle migliori concorrenti, altrimenti tutti quegli fps rischiano di servire a poco..

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:14

Scusate, ma poi senza stabilizzatore qual è il limite dei tempi con una macchina del genere rispetto alla H1?

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:22

La XT-2 era già un ottima macchina...questa mi sembra, almeno sulla carta, un bel passo avanti! Quindi sulla fiducia, un bel "brava Fuji".

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:22

Luke....vi sono molti viedo che ti fanno vedere quanto meglio funziona l'IBIS della xh1 rispetto quello della alpha 7 III.
E questo si riporta anche sul lato foto....la stabilizzazione ti permette di fare foto (in condizioni limite di luce) impressionanti

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:23

"La storia dello stabilizzatore sta cominciando a rompere, adesso non si riesce a scattare senza? Mah... "

Classico discorso di chi non sa di cosa si stia parlando;-)

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:24

Concordo....anche perchè pare non capisca/comprenda che la serie xh va incontro anche a chi fa video....e la stabilizzazione in questo caso è essenziale

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:30

Scusate, ma poi senza stabilizzatore qual è il limite dei tempi con una macchina del genere rispetto alla H1?


la regola d'oro fin dall'analogico è su FF: il tempo di sicurezza per non avere micromosso è pari alla focale. cioè col 50mm il tempo dovrà essere 1/50s, poi considerando il crop il 50s vale per il 35mm.

ma se si mette l'ottica stabilizzata si ottiene lo stesso risultato della xh1, cioè col 35mm si può forse arrivare con entrambi fino a 1/20s, 1/10s. poi la stabilizzazione non è uguale per tutti e per tutti i marchi. sul m4/3 la differenza tra averlo e non averlo è davvero tanta perchè quella stabilizzazione è il top assoluto, ma in fuji non è così, quindi la differenza tra averla e non è meno marcata.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:33

Qualcuno mi spiega che senso ha far uscire, a breve distanza l'una dall'altra, prima la xh1 e poi la xt3?

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:36

io non faccio video per esempio ad 1/60 si percepisce il micromosso sulla xt2

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:43

grazie delle info ubrigantu quindi se ci metto il 35 f.14 il limite è un 1/50 . Tanto dovrebbe tenere gli iso alti quindi il problema nn si pone. Sta macchina mi piace molto speriamo che i jpeg siano belli e pronti come le ultime fuji o magari qualche piccolo ritocco. Volevo fare la xe 3, vediamo le differenze in qualità immagine poi decido se vale la pena spendere di piu

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me