RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

White Paper sistema Canon EOS R


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » White Paper sistema Canon EOS R





avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:24

Touch screen su Af mentre guardi nel mirino inutilità assoluta


ah sì? è come avere un touchpad, quindi molto meglio del joystick, ma è di "inutilità assoluta".

mi sa che qui qualcuno non ha capito come funziona, ma commenta lo stesso... MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:26

Il touch sullo screen per l'af, che non esclude il joystick (presumo), si rivelerà di un'utilità incredibile. Spostarsi tra 5655 punti di maf non dev'essere uno scherzo, ma certo, non l'ha fatto Nikon, quindi é inutilità assurda...

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:27

Touch screen su Af mentre guardi nel mirino inutilità assoluta


Mi risulta ce l'abbiano almeno Olympus e Panasonic, non so quali altre ML .. non credo siano tutti così *×* da mettere cose totalmente inutili.
Purtroppo è usabile solo quando l'occhio dominante è il destro, per chi usa il sinistro, come il sottoscritto, non resta lo spazio per operare perchè il monitor risulta coperto dal volto.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:28

Non c'è il joystick in questa...

Canon, si touchpad, no joystick
Nikon, no touchpad, si joystick
......, si touchpad, si joystick

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:34

Purtroppo è usabile solo quando l'occhio dominante è il destro, per chi usa il sinistro, come il sottoscritto, non resta lo spazio per operare perchè il monitor risulta coperto dal volto.

Ammetto che è più scomodo Dab, ma se ribalti all'esterno il monitor è ugualmente usabile forse, anche con occhio dominante sx. Fra l'altro verificare questa cosa interessa anche me, anche per me l'occhio dominante è il sinistro! ;)

Riguardo il joystick capisco che molti siano ormai abituati ad usarlo, e che specie per i professionisti sia accessorio notevolmente utile, ma è la stessa questione del tilt screen del quale chi non ce l'ha dice "a che serve? non lo voglio" e chi ce l'ha avuto e si è abituato dice "io ce lo voglio invece!" (sono fra questi ultimi, fra l'altro).

Ma per me fotografaro qualunque, che non l'ho mai avuto il joystick, non è elemento fondamentale per giudicare la fotocamera: se ci fosse stato meglio, ma dato che non c'è me ne faccio una ragione. Sulle mie 3 fotocamere precedenti non c'era, ho fotografato lo stesso. Con minor automatismo e velocità in alcune situazioni, ovviamente, ma ho fotografato. Invece che 20 scatti ne avevo 3-5-10, ma qualcosa avevo.

Vorrà dire che la inserisco fra le ragioni per le quali, come ho già scritto un quintilione di volte, reputo al momento la fotocamera troppo cara per me.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:36

Non ho capito, c'è solo touch per spostare l.af?
Ma se devo mettere a fuoco sul terzo di sinistra devo "abbandonare" l'impugnatura... E poi ho il viso che mi ostacola....

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:47

......, si touchpad, si joystick


Panasonic

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:50

Ma i valori ev fanno riferimento alla trasmittanza o agli f? Perché ci sono alcuni f1. 4 che trasmettono meno luce di altri. Gli stessi f1. 2 non hanno quel valore reale di trasmittanza

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:50

Non ho capito, c'è solo touch per spostare l.af?
Ma se devo mettere a fuoco sul terzo di sinistra devo "abbandonare" l'impugnatura... E poi ho il viso che mi ostacola....

Credimi che pensavo anche io fosse complicato.Provato su Panasonic è immediato e pratico...solo questione di abitudine

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:50

Ammetto che è più scomodo Dab, ma se ribalti all'esterno il monitor è ugualmente usabile forse, anche con occhio dominante sx


Per un altro marchio (evito di citare) il touchpad funziona solo a monitor in posizione chiusa, con l'assunto che in posizione aperta non si utilizzi il mirino ma il monitor stesso.
Bisogna verificare come si comporta sulla R.

PS: poi comunque usare il pad con la mano sinistra sarebbe estramente scomodo (per me) perchè sono abituato a tenerla sotto l'ottica, e non sono mancino per cui non ho precisione di movimenti

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:59

un po' off topic ma inerente al lancio della r che tristezza questa animazione

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 9:59

Mmmh hai ragione, è da provare Dab.
Una cosa che avrei implementato lato AF sarebbe stata una "simulazione di griglia" stile Reflex.
Cioè inserire una modalità operativa simile a quella delle reflex, in cui si può operare a zone. Forse qualche altra fotocamera ML in commercio attualmente lo fa già, sarebbe stata una funzionalità "ponte" utile, nell'ottica di abituare clienti reflex a tutto il nuovo paradigma AF ML.
Ad esempio sulla mia ora ho i 19 punti organizzati in zone, e se decido di mettere a fuoco a zone, con la rotellina superiore posso fare switch veloce fra le zone su cui mettere a fuoco con semplicità, girando in una frazione di secondo fra 5 aree di AF che raggruppano sottoinsiemi di punti AF. Sarebbe stato interessante averla come opzione pure qua, penso.

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:07

A me fan ridere i commenti di fico, che le cerca tutte per denigrare, però almeno non è sfottente e non scende nei commenti asenso e × come l'amico suo

avatarsenior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:16

Ad esempio sulla mia ora ho i 19 punti organizzati in zone, e se decido di mettere a fuoco a zone, con la rotellina superiore posso fare switch veloce fra le zone su cui mettere a fuoco con semplicità, girando in una frazione di secondo fra 5 aree di AF che raggruppano sottoinsiemi di punti AF. Sarebbe stato interessante averla come opzione pure qua, penso.


Conoscendo Canon, ci saranno almeno altri 2 modi di farlo, oltre al touch screen.

avatarjunior
inviato il 06 Settembre 2018 ore 10:19

Se questo link vi dà errore basta premere F5 ;-) :
White paper : downloads.canon.com/nw/camera/misc-pages/eos-r/pdf/canon_eos_r_white_p

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me