| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:33
“ ti pareva che facessero un adattatore all-around (adattatore + ghiera + portafiltri)? „ 100 euro 200 euro 400 euro. tu sei uno che probabilmente preferiva spendere 400 anche se dei filtri non te ne facessi una mazza. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:34
Sinceramente la cosa più interessante delle nuove mirroless Canikon è che hanno improvvisamente cambiato la prospettiva degli ultimi anni. Lasciando perdere le prime a7, che erano delle beta, le a7 di seconda generazione erano l'offerta innovativa ma non ancora matura, mostravano il futuro tecnologico senza avere le prestazioni del tutto convincenti, poi sono arrivate le a7III che hanno maturato e mostrato al meglio le nuove tecnologie mirrorless su FF (altri sistemi non FF in realtà avevano già tutto prima). Con l'uscita delle Z Nikon e la R Canon siamo in una prospettiva rovesciata, i nuovi sistemi ci fanno notare che Sony è superiore (come Canikon rispetto alle a7II/rII) ma hanno sistemi con maggiore vocazione al futuro, ci si può rendere conto come la baionetta Sony sia un prodotto per APS-C adattato e che le mirrorless possono avere tecnologie autofocus più innovative del classico ibrido, ora Canikon offrono i prodotti con in prospettiva le tecnologie migliori, Nikon la baionetta e Canon l'autofocus (anche se l'attacco R è comunque all'altezza). Mi sovviene il dubbio che tutte le ottiche GM con focus shift (diverse da quanto si legge anche se io ne ho provata in particolare una) siano figlie del sacrificio di far stare il FF su una baionetta sottodimensionata e che il sistema mirrorless oggi più progredito poggi su piedi di sabbia mentre le molto meno evolute Canikon abbiano delle basi solide per i prossimi anni. La R come le Z sono per me degli eccellenti prodotti per le linee guida con cui sono state fatte, le specifiche singole cresceranno ma chi inizia ad investire su un sistema ha piacere anche nel sapere che le sue ottiche andranno probabilmente meglio di uscita in uscita soprattutto con le continue crescite di densità dei sensori. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:38
Franlazz il tuo è un discorso serio che si eleva dalla folla strepitante. Oggi la situazione è questa, ma il futuro sarà deciso da quei numerini che fanno la differenza 16/55 20/54 18/46,1 |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:40
Fortuna che dopo gli interventi dei soliti noti Franlazz mi ha fatto riabbassare la pressione, grazie. Paolo intendi i tiraggio ed i diametri? Beh si, quelli sono importanti in chiave futuro per le progettazioni delle ottiche, giusto? |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:42
Certo e non penso tanto al diametro che permette aperture impensabili, penso al tiraggio corto. Progettare obiettivi che portano la luce al sensore FF che si trova vicinissimo permette di eliminare aberrazioni e difetti ottici che prima era complicato e costoso eliminare. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:42
“ Ma senza la ghiera sulla macchina sarà più scomodo usare le lenti adattate che non hanno una ghiera giusto? „ La ghiera c'è sull'adattatore, non hai visto? e non hai ancora capito che la ghiera sulla macchina c'è? è quella cosetta cilindrica in alto a destra, a portata di pollice. Eddai, fico... |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:43
“ @perbo se vuoi ti vendo la 5D iii „ ce l'ho già, grazie... un'altra non mi serve |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:43
Sulla macchina c'è la ghiera e c'è pure la barra multifunzione fra l'altro, sono due i controlli utilizzabili per le regolazioni, mi pare di aver capito. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:44
Beh, per me 2600 euro sono troppi per un prodotto nuovo ma con dei limiti rispetto alla concorrenza. Adesso vediamo la QI. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:44
“ Perbo!!! Perbo!!! Aspettiamo con ansia "Hitler-Eos R"...;-)MrGreen Mi raccomando...non deluderci... „ già scritto nella pagina precedente ;) |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:46
Idem per me Davide ma non ho problemi nell'affermare che a minor prezzo mi interessa, eccome Anche se così facendo, come ha detto con mio grande dispiacere un mio compagno di Jura, sono un pollo. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:46
una cosa un po' ot. pensavo al topic di Michele, che condivideva come era riuscito ad utilizzare ottiche nikkor ff su medio formato (Hasselblad X1D) con ottimi risultati www.juzaphoto.com/topic2.php?l=it&t=2818810&show=&npost=&from=&o=/ questa cosa con le nuove ottiche RF non sarà possibile. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:48
Salvo incomprensibili sorprese la QI sarà come 5DMKIV forse un po' meglio alti iso per via del nuovo processore. |
| inviato il 05 Settembre 2018 ore 22:49
Franlazz, come fai a dire che Canon in prospettiva ha un sistema con autofocus migliore? Perché è capace di piazzare 5.000 punti af che vanno a 3 fps? Sono serio, Sony oggi ha la a9, Canon una macchina da 3 fps ma per te il modulo af migliore in prospettiva ce l'ha cmq Canon |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |