| inviato il 04 Settembre 2018 ore 13:48
Alberto....si parla di coerenza di prezzo, tutto qui. Se la tua top di gammati costa tot......un'altra di categoria inferiore (anche se nuova) deve per forza costare meno. Altrimenti la xt100 sarebbe costata quanto una xt2? |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 13:50
In qualche rumors delle settimane scorse si parlava di un prezzo inferiore a quello della x.t2 all'uscita. Secondo me sarà attorno ai 1500 euro |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 13:54
Visto che non è made in Japan ci possiamo aspettare un costo inferiore il penso 1350-1500€, hanno fatto di tutto per abbattere i costi e credo stavolta siano sulla giusta strada diversamente con la h1 all'inizio doveva competere con la A7 III FF ,oggi la XT-3 deve competere con la a6500 e dopo con la a7000 Sony. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 13:57
Secondo me se esce intorno ai 1500 il prezzo è corretto considerando il mercato, la H1 è stata messa sul mercato per delineare meglio le fasce di prodotto, però è chiaro che è stata costruita in "economia", è una gran fotocamera non fraintendetemi..., stesse batterie, stesso processore e stesso sensore di xt2(che era uscita già da un po'), secondo me tra H1 e H2 non passerà molto tempo, cercheranno di rimettersi in pari per offrire una linea di prodotti più "coerente", con l'ammiraglia che costerà quel tot in più.. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 14:03
Il prezzo, se dovesse essere intorno ai 1500 è giusto e coerente a mio avviso. Io non compro al day one ma sicuramente seguirà lo stesso andamento di prezzo della T2. Dopo due anni meno di 1000 € nuova con 4 anni di garanzia ita. Per adesso tengo stretta la T1, per me ancora validissima, tra qualche anno sicuro la T3 sarà nel mio corredo. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 14:04
....che io sappia i precedenti sensori Fuji erano prodotti da una divisione specifica di Toshiba, poi acquisita da Sony. Quest'ultima costruisce semplicemente i sensori, come potrebbe farlo Mario Rossi, seguendo le indicazioni e le specifiche tecniche sviluppate dagli ingegneri di Fuji. Il fatto che si dica che Sony fa i sensori ad altri brand, non significa che Sony metta quelli SUOI, sviluppati dai propri ingegneri, salvo nei casi in cui glielo richiedano. Come d'altronde il sensore della D850 non è della "Forza Silicon Co" - che cura solo la produzione industriale - ma NIKON, appunto, che lo ha progettato. A mio parere Sony non sta mettendo prima sulla XT-3 ciò che dovrebbe mettere sulle sue future APS-C, sta solo costruendo i sensori Fuji PER Fuji. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 14:17
Ad ogni modo sembra più sensato il passaggio da XT-2 a XT-3 che da XT2 a XH-1, in quanto XT-2 e H1 di fatto alla base hanno lo stesso sensore, anche se dicono sia diverso!! |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 14:20
Per me il sensore potrebbe essere towerjazz/Panasonic, anche alcune funzioni ricordano la G9, non vorrei che la chiusura di Sony nel fornire il top dei suoi sensori per riservarlo alle proprie camere stia aprendo le porte agli altri fornitori, la prova del nove saranno le prossime APS-C Sony, se avranno 26 mpx questo è Sony, altrimenti gatta ci cova |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 14:22
alla fine una xt2 rimane una opzione comunque molto valida per paesaggismo/foto da viaggio. il nuovo sensore avrà un pò più di dr ma non aumenta quasi la risoluzione. come se la cava la attuale Xt2 in ritrattistica? riconosce l'occhio? finalmente xt3 usa usb type c invece dell'assurbo type b e migliora mirino che era già buono così. il touch sul display non mi interessa troppo. Peso aumenta leggermente o sbaglio? stessa batteria |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 14:34
“ ....che io sappia i precedenti sensori di Fuji erano prodotti da una divisione specifica di Toshiba, poi acquisita da Sony. Quest'ultima costruisce semplicemente i sensori, come potrebbe farlo Mario Rossi, seguendo le indicazioni e le specifiche tecniche sviluppate dagli ingegneri di Fuji. Il fatto che si dica che Sony fa i sensori ad altri brand, non significa che Sony metta quelli SUOI, sviluppati dai propri ingegneri, salvo nei casi in cui glielo richiedano. „ Finalmente un'osservazione sensata su questo argomento. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 14:34
 |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 14:35
Lette le impressionanti caratteristiche della X-T3... resto sempre interessato alla X-H1. No IBIS no party: per me la stabilizzazione del corpo è più importante dei 30 FPS o del sensore BSI e finanche dell'AF su tutto il fotogramma. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 14:39
Mi fa gola, taaanta gola. Fremo per leggere le prime prove. Io che ho una xt20 sono davvero allettato |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 14:41
“ ....che io sappia i precedenti sensori di Fuji erano prodotti da una divisione specifica di Toshiba, poi acquisita da Sony. Quest'ultima costruisce semplicemente i sensori, come potrebbe farlo Mario Rossi, seguendo le indicazioni e le specifiche tecniche sviluppate dagli ingegneri di Fuji. Il fatto che si dica che Sony fa i sensori ad altri brand, non significa che Sony metta quelli SUOI, sviluppati dai propri ingegneri, salvo nei casi in cui glielo richiedano. Come d'altronde il sensore della D850 non è della "Forza Silicon Co" - che cura solo la produzione industriale - ma NIKON, appunto, che lo ha progettato. A mio parere Sony non sta mettendo prima sulla XT-3 ciò che dovrebbe mettere sulle sue future APS-C, sta solo costruendo i sensori Fuji PER Fuji. „ Mi permetto di aggiungere un informazione su queste considerazioni, sia i sensori Fuji che il sensore della D850 hanno codici Sony e sono REGISTRATI da Sony, la registrazione di un prodotto di altri non è possibile, quindi lo sviluppo e la produzione è necessariamente e per legge di Sony. Comunque gran bella macchina. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |