| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:31
“ io ho usato decine di ottiche canon ef sulla sony A6300 usando l'anello viktrox ef-e II ... è uno speedbooster,la focale equivalente resta quella del ff ed esponi a 1 stop in meno... perché non farlo su eos-m ? „ @Melody, ammesso che si possa fare, il panico che percepisci è dovuto al fatto che sembra obbligatorio che chi ha la M si aspetti in futuro una M5 Mark XXIII sulla quale innestare le ottiche RF ma senza speedboster, in modo che un RF 70-200 F/2.8 (una lente da 1,5 kg su un corpo da 4 etti!) diventi un 112-320mm, anziché rimanere un 70-200mm. (Mi sembra che il panico abbia atterrito solo chi non ha mai preso in mano una fotocamera M, ma è normale nei forum di fotografia). |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:33
"La morte dell m avverrà quando uscirà una Canon rf con sensore Apsc Fino ad allora il sistema m e il più compatibile di tutti in Canon Monta ef efs e ottiche m" se leggo bene le ottiche EFS saranno montabili anche su Canon R! |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:34
juza,il topic apre con attacco eos m morto.... semplicemente la mia proposta è una alternativa che renderebbe eterno il sistema eos-m perché di ottiche ef ce ne sono milioni invece le future ottiche eos R non saranno utilizzabili...non centra niente sony... l'ho citata solo per dire che è fattibile scaraventare un sisyema povero di ottiche in una potente alternativa al corpo fufu |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:36
Il fatto è che parlare di futuro di gear fotografica, senza fare riferimento alla tecnologia Sony, sta diventando arduo. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:39
Panasonic ha annunciato un FF ML, è probabile e forse normale che aumenterà il diamertro del bocchetone, che significa questo che il sistema m4/3 morirà? Se Oly non annuncia anche lei una ff ML cosa farà, morirà? E fuji? i sistemi con sensore "ridotto" sicuramente continueranno per la loro strada in quanto destinati al pubblico entry-mid/level. Nikon sbaglio a scegliere il sensore da un pollice, se avesse usato 'l aps-c il suo sistma ML non sarebbe defunto, tolta la resa del sensore le caratteristiche erano già di tutto rispetto |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:40
“ Il fatto è che parlare di futuro di gear fotografica, senza fare riferimento alla tecnologia Sony, sta diventando arduo. „ dove sta scritto |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:44
Riepilogo: - su "R" si montano le RF, le EF e le EF-S - su "M" si montano le EF-M, le EF e le EF-S - su "R" NON attecchiscono le EF-M (dato dichiarato nel PDF ufficioso trapelato) - su "M" NON attecchiscono le RF (dato presunto da CanonNews, sulla base della ridotta differenza di tiraggio) - Canon, ragionevolmente, focalizzerà i propri sforzi futuri sulle nuove lenti RF - se/quando Canon smetterà di sviluppare nuove lenti EF / EF-S (o di vendere quelle esistenti), ci si chiede cosa offrirà al settore APS-C: solo prodotti incompatibili con RF (ovvero le "M") o svilupperà un nuovo RF-ApsC? In realtà, io penso che noi canoniani dovremmo preoccuparci non tanto se dovremo pensionare 6-700 euro di lenti EF-M usate per anni, bensì se le ben più costose lenti EF che abbiamo (es. EF 100mm Macro IS L, EF 100-400 IS L II, o i non ancòra arrivati EF 600mm L III) saranno PERFETTAMENTE compatibili, con adattatore, con il Mount RF che costituisce il solo e unico futuro per Canon [com'è scritto nella Torah] o se, al contrario, saranno un compromesso funzionale. Augh. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:45
" Il fatto è che parlare di futuro di gear fotografica, senza fare riferimento alla tecnologia Sony, sta diventando arduo." dove sta scritto In effetti quello che scrive Jazzcocks può essere condiviso. Il problema è come se ne parla qui. Da una parte e dall'altra. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:47
Secondo me l'articolo è fallace perchè parte da un paradigma che lentamente si va capovolgendo. Gli APS-C dovevano la loro esistenza al minor costo, ma oggi come una FF per uso amatoriale la si trova sotto i 1500 euro, quindi dal punto di vista del mercato avrà ancora senso produrre APS-C come la 7dii? Credo che Canon in futuro userà gli APS-C solo per la serie M: macchine piccole e compatte con ottiche piccole e leggere. Così come la Fuji produce APS-C e MF, Panasonic e Olympus pare si stiano buttando sul FF -e credo manterranno i m4/3-. Nikon non so cosa abbia in cantiere per gli APS-C, ci sono rumors su una ML APS-C? Forse in futuro solo Sony garantirà la compatibilità tra aps-c e FF, vedremo se sarà una scelta che paga oppure no. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 10:56
“ In effetti quello che scrive Jazzcocks può essere condiviso. Il problema è come se ne parla qui. Da una parte e dall'altra. „ E' comunque una frase non "vera". Prima dell' avvento di Sony si fotografava solo con altri brand. Oggi si fotografa con altri brand e con Sony Domani si fotograferà con altri brand e con Sony, a prescindere dalle scelte tecnologiche di Sony che possono o meno influenzare |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:10
Inoltre non capisco perché si parla di scelta tecnica errata. Per le ML FF due sono le possibilità: o baionetta larga, e quindi addio possibilità di costruire corpi molto compatti, oppure baionetta stretta, stile Canon M o Sony FE. Canon e Nikon hanno scelto la seconda opzione, non sono esperto di ottica, ma immagino che i rispettivi ingegneri, pagati fior di quattrini, abbiano avuto le loro ragioni. L'altra possibilità e che in Canon siano completamente pazzi e che con una baionetta simile alla Sony FE ne abbiano riprogetto una nuova senza alcun motivo, anzi perdendo anche la retro-compatibilità. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:14
“ In realtà, io penso che noi canoniani dovremmo preoccuparci non tanto se dovremo pensionare 6-700 euro di lenti EF-M usate per anni, bensì se le ben più costose lenti EF che abbiamo (es. EF 100mm Macro IS L, EF 100-400 IS L II, o i non ancòra arrivati EF 600mm L III) saranno PERFETTAMENTE compatibili, con adattatore, con il Mount RF che costituisce il solo e unico futuro per Canon [com'è scritto nella Torah] o se, al contrario, saranno un compromesso funzionale. „ A mio parere il futuro è ML ma il presente è ancora ampiamente reflex+ML e lo sostengo oramai da qualche anno. Mi aspetto che canon venderà e supporterà adeguatamente ancora per anni l'ecosistema EF non mi meraviglierei se invece entro la fine del decennio vedessimo lo sviluppo e i nuovi annunci concentrarsi sul nuovo ecosistema RF. Dovranno arrivare wide e tele, vanno colmati i gap con la concorrenza sia in termini di sensore che di AF, va completata l'offerta con corpi entry level (probabilmente apsc) e top-pro, servono pancake, servono obiettivi entry level. Considerate il parco ottiche al lancio della eos-r e considerate il parco ottiche dopo sei anni delle eos-m. Obiettivamente secondo voi canon dove investirà nei prossimi anni??? |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:21
Quindi, il problema di un adattatore M-R, e' la sezione di 2 mm che dovrebbe avere ? Se la questione e' puramente tecnica , sarà comunque da valutare, perche' 2 mm di lamiera sono comunque uno spessore robusto e i contatti di comunicazione non sono un problema, ma se fosse invece una scelta commerciale, allora il discorso e' chiuso. Un'altra soluzione sarebbe quella di modificare il bocchettone delle future M, con una flangia semi-permanente per le ottiche M , che smontandola, permetterebbe l'alloggio di un adattatore R piu' corposo. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:27
APS e FF di uno stesso sistema devono avere lo stesso attacco. Punto. Il sistema M vivrà, non vivrà, è un discorso a parte. Non riguarda più il futuro di Canon. Per le dimensioni tra M e RF ci sono 7mm di differenza. Una APS-C sistema R sarà compatta all'incirca come la M50, non sarà un catafalco. |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 11:30
Finchè non ci saranno APS-C con Attacco R per il sistema M non cambia niente e vivrà come prima con i suoi molti pregi e pochi difetti. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |