RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R, caratteristiche parte III


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R, caratteristiche parte III





user7851
avatar
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:12

Giustamente si indirizzano ai fotoamatori senza troppe pretese.


Concordo, ci hai preso in pieno, giustamente acquistano il brand non la tecnologia, difficilmente la saprebbero sfruttare nella sua interezza

user158139
avatar
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:12

Io mi chiedo perché Canon non assuma metà degli iscritti a Juza per rimpolpare le proprie direzioni Strategia e Marketing, vista la loro sicumera nel delineare il posizionamento dei prodotti e il pricing.

user59759
avatar
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:16

Perchè sono già stai tutti assunti da Sony. MrGreen

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:18

@nove
Io faccio un tipo di fotografia estrema

www.juzaphoto.com/galleria.php?t=2886559&l=it

Una ml ff con 10 ft /sec o più e sensori af su tutto il frame mi farebbe fare foto a piccoli uccelli in volo che con la copertura del 30% di sensori af che ha la 1dxmkII non posso fare. Anche chi fa foto sportiva ha bisogno di leggerezza e velocità. Non è consumismo, dà semplicemente possibilità di fare foto oggi impossibili. Dai un'occhiata alle mie gallerie ;-)

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:26

Non si può negare un fatto evidente a tutti: Sony ha la linea professionale ml ff. È già nel futuro, deve solo sviluppare le ottiche supertele.
Canon ha la propria linea professionale nelle reflex (io attualmente ho la 1dxmkII). È nel passato. Il futuro per la foto d'azione è ml: copertura af su tutto il frame
20 o più ft/sec
Otturatore elettronico
Assenza di box reflex perciò
Prezzo più basso

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:26

Se per voi prendere una Tipo al prezzo di una audiA3 non fa differenza, tanto alla fine dei conti le usi entrambi per andare da A a B, allora mi sta bene.
Prezzo e lenti, dando per scontato un sensore simile ala 5div, ma non ci metterei la mano sul fuoco, saranno gli elementi decisivi... Se no flop...
Ma chi ha preso la 6d2? Ahahahahhah

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:28

La 6d2 vende. A 1200 euro al pezzo. Chi l'ha pagata di più....
È la ff entry-level di Canon: io al posto di quella prenderei una ml di altro marchio.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:33

Lo stabilizzatore Canon continua a metterlo sulle lenti e fa benissimo il suo lavoro.


senza dubbio, in ottica video magari torna più utile.
Strano il cambio in nikon che stavolta l'ha messo

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:40

È proprio in video che trovo maggiori prestazioni del sensore stabilizzato rispetto alle lenti.

Infatti il sensore stabilizza anche il roll ovvero la rotazione attorno all'ass dell'ottica.
Cosa impercettibile in foto ma evidentissima in video.

user59759
avatar
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:40

Siamo arrivati all'interruttore a destra.
Non si salva più nulla..
Povera Canon. Un insuccesso dietro all'altro. Sorry







user65671
avatar
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:50

Certo, caro.
Quando la impugni per spegnerla ti servono due mani.
Visto che sbandierate l'ergonomia.

user158139
avatar
inviato il 02 Settembre 2018 ore 20:59

Quando la impugni per spegnerla ti servono due mani.

Mentre tu di mani ne hai quante?

user59759
avatar
inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:00

La EM1 mk2 ha l'interruttore a sx come la 6d.
La M50 ce l'ha a dx.
La M50 puoi spegnerla tenendola anche con una sola mano con il plasticotto montato. Non pesa niente.
Se ci metto un'ottica L devo usare entrambe le mani o rischio di farla cadere. Quindi la spengo con la dx ma la sostengo con la sx
La EM1, da sola potrebbe avere anche il pulsante a dx perchè ha una impugnatura profonda, ma appena gli attacco uno zoom pro bisogna tenerla con due mani.
Mi pare una questione del tutto irrilevante il pulsante a dx o a sx.

user59759
avatar
inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:01

A meno che tu non sia capitan Uncino, non dovresti avere problemi.;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 21:04

Per le fuji ci vogliono tre mani allora una per reggerla una per la ghiera a sinistra dei tempi e una per le ghiere a destra. Ah e una quarta mano per l'obiettivo con ghiera diaframmi

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me