user109536 | inviato il 04 Settembre 2018 ore 7:26
Non esiste LA SOLUZIONE, bisogna provare e riprovare, tanto con il digitale non ci sono problemi. E poi brecketing, orario della giornata e anche ( eresia ) il menu scene che da me funziona benissimo ( Lumix LX100 ) |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 8:12
Vero, spesso gli automatismi producono ottimi risultati - provato personalmente su una Canon G12 (scatto con poca luce senza flash).... Ho reimpostato manualmente gli stessi dati di scatto (compresi i 3200 iso)... una porcheria - evidentemente gli automatismi hanno una marcia in + |
| inviato il 04 Settembre 2018 ore 8:24
“ Il problema è che essendo abituato agli aiutini delle mirrorless spesso sbaglio l'esposizione, soprattutto nelle ore centrali della giornata a cielo limpido, bruciando irrimediabilmente il cielo „ Qui non si tratta di recuperare un cielo un po' sovraesposto, non è quello che chiede l'autore, qui si tratta di evitare cieli "irrimediabilmente" bruciati, fuori gamma. Tutto va fatto in ripresa, non facendo la media fra cielo e terra perché avremmo approssimativamente la stessa esposizione di un esposimetro con media ponderata o di un matrix, più efficiente, se la differenza di luce è troppa non ci sono alternative ai filtri graduati, a un HDR o alla scelta su cosa sacrificare. In una situazione del genere l'unico automatismo che funzione è l'HDR on camera |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 8:40
Verissimo, non vi sistema che tenga salvo quelli appena citati... che sia reflex o ML poco importa, salvo che, su ML verifichi il risultato prima di scattare... |
| inviato il 06 Settembre 2018 ore 14:05
Su mirrorless, grazie all'istogramma, mi viene facilissimo esporre a destra e poi recuperare le ombre. Purtroppo con il mirino reflex non è possibile, ed è esattamente questo il mio problema! Mi è venuto in mente che potrebbe essere una alternativa esporre matrix con 1-2 stop di luminosità in più, anche se non avrei la certezza di non bruciare nulla. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 10:58
Non e' che non e' possibile... solo lo devi fare dopo lo scatto, ma questo già lo sai-l'esposizione a dx non si può fare "standard, deve essere mirata ad ogni situazione di illuminazione - casomai fai una lettura sulle zone maggiormente illuminate (non il cielo ovviamente) e sotto esponi leggermente... ma in ogni caso vai a tentativi |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 11:24
se scatti in raw in post produzione recuperi fino a 2 stop , se non stai facendo una foto professionale personalmente mi faccio andare bene il recupero che riesco ad ottenere piuttosto che diventare scemo tra hdr, bracketing ,cavalletti , filtri, prove in priorita diaframma per poi scattare con una media del tempo ottenuto in manuale e deliri vari . |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:08
Scusate, la butto lì eh. Ma non è che sta semplicemente usando una macchina che ha una gamma dinamica sensibilmente inferiore alla ml che usava prima? Perché non tutte le macchine sono proprio uguali da questo punto di vista. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 12:40
Potresti fare questa prova Mauryg11. In uno degli scenari di cui parli, scatti la stessa foto in sequenza con gli stessi parametri di esposizione con le due macchine, se hai obiettivi sovrapponibili, magari un bracketing x 5 con +/- 0.7 o giù di li per essere sicuro che una esposizione utile la centri (tanto sei in piena luce). Poi vedi nei RAW cosa trovi nelle luci/ombre. Se con la ml riesci ad avere le nuvole non bruciate e il resto ok, mentre con la seconda non c'è verso, probabilmente il limite è il sensore. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:05
“ Con la x20 ero abitutato ad usare priorità di diaframmi + misurazione spot + istogramma ed a giostrarmi col blocco dell'esposizione, ricomponendo eventualmente. Con la reflex l'unica possibilità è usare un'esposizione matrix? Conoscete qualche trucco da esperti lupi di mare? „ Con la reflex si punta verso il paesaggio, cielo incluso e si scatta. Se la foto viene sovraesposta o non sai fotografare oppure la reflex è difettosa |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:08
“ Su mirrorless, grazie all'istogramma, mi viene facilissimo esporre a destra e poi recuperare le ombre. Purtroppo con il mirino reflex non è possibile, ed è esattamente questo il mio problema! „ Basta fotografare in LV e l'istogramma si vede anche con la reflex. Io con la mia vecchia APS-C del 2011 posso farlo, quindi presumo lo possono fare tutte le reflex |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:10
“ Basta fotografare in LV e l'istogramma si vede anche con la reflex. Io con la mia vecchia APS-C del 2011 posso farlo, quindi presumo lo possono fare tutte le reflex „ non tutte |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 14:15
Come non tutte? La mia obsoleta Pentax K-5 del 2011 lo fa, quindi mi riesce difficile pensare che le varie Canon e Nikon non possono farlo. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 10:10
Il punto è che non voglio usare il live view. Lo so che si può fare, ma lo volevo fare a mirino. |
| inviato il 14 Settembre 2018 ore 12:25
Esposizione spot, mirino sulla parte più luminosa del cielo *che non vuoi bruciare*, compensa +3ev, blocca l'esposizione, ricomponi, scatta, scarica il raw, recupera le alte luci. Il valore di compensazione applicabile varia da fotocamera a fotocamera, 3ev è ragionevolmente sicuro Tecnica ETTR |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |