RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R, caratteristiche tecniche


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R, caratteristiche tecniche





avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 9:55

Juza, il peso che hai inserito nella scheda è 660g, quindi comprensivo di memory e batteria.

è una cosa che fai abitualmente anche per le altre fotocamere includere nel peso memory e batteria?

avatarjunior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 9:56

Fotocamera che rasenta la sufficienza,a meta' tra una Z6 e una Z7,costera'un botto(3000€)e le mancanze sono importanti (singolo slot SD, no Eye-AF, 5 FPS, sensore non stabilizzato).Canon guarda bene di non pestarsi i piedi con le vendite delle sue reflex.
Onestamente Sony rimane completamente di un altro livello,irraggiungibile ad oggi sia da parte di Canon che di Nikon

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2018 ore 9:57

Il mirino è più o meno come quello della 5D4, avrei preferito più grande ma può bastare.

avatarsupporter
inviato il 02 Settembre 2018 ore 9:58

Ma non è che esce con il firmware 0,50 anche questa? MrGreen

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 9:59

4k, solo 30P: altro scaffale per ZEN


p0rca tr0ia !!!

dovrò aspettare la eos r2 Triste

mavaff... SCAFFALEEEEEEEE !!

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 9:59

Perbo mettiti al lavoro con Adolf che gli argomenti da trattare ci sono MrGreen

avataradmin
inviato il 02 Settembre 2018 ore 10:00

è una cosa che fai abitualmente anche per le altre fotocamere includere nel peso memory e batteria?


in genere il peso che inserisco nelle schede è sempre quello con scheda e batteria ;-)

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 10:01

grazie.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 10:03

Il tiraggio della R è 20mm, quello EF-M 18mm quindi le ottiche M non sono adattabili (a meno di utilizzare un adattatore con gruppo ottico che ne modifichi lo schema) ed è quello che viene specificato in quello che riporti: le ottiche EF-M non sono utilizzabili nè direttamente nè tramite adattatore.


l'innesto R è più largo, quindi le ottiche Eos-M potrebbero essere adattate con un adattatore che sprofondi di 2mm nell'innesto R, my fifty cents........

user59759
avatar
inviato il 02 Settembre 2018 ore 10:03

Karm, tutto quello che hai detto lo sappiamo.;-)
Anch'io ti reputo una persona intelligente e che ha avuto la possibilità di provare tante cose. Ho anche convenuto che ciò che va bene a te è un tuo diritto sceglierlo e difenderlo. Quello che però mi sembra eccessivo è ricordarlo in ogni occasione. Se per te Sony è meglio per certe caratteristiche, magari per altri non lo sarà perché queste caratteristiche, che tu apprezzi tanto, per loro non saranno importanti. E questo continuo rimarcare porta inevitabilmente a degli inutili scontri. La R è scarsa di raffica? Bene, quelli a cui serve questa funzione sceglieranno altro. Non avrà il doppio slot? Prenderanno una macchina col doppio slot. Quello che sto cercando di dire, e vale per Canon, Nikon, Sony Olympus ecc,
ogni costruttore cerca di caratterizzare il suo prodotto per il mercato a cui si rivolge perché deve fare business e non beneficienza. Sony ha puntato molto sulle prestazioni limite, cogliendo l'interesse per quanti sono interessati a queste. Canon punta sul sistema e, non ha caso come ha correttamente evidenziato Juza, la mancanza dello stabilizzatore è una scelta che non pregiudica l'uso della macchina con ottiche dedicate. Ma Sony non é più avanti degli altri tout court. È avanti su alcune performances mentre su altre deve ancora migliorarsi. come gli altri stanno facendo. Quello che Sony non dice è che cosa pensa del fatto che ora ha 2/3 nuovi competitors nel suo segmento di punta, dove coglieva primati di vendita in solitario. Di sicuro potrà ancora crescere ma dovrà farlo con altri parametri.
Fine OT

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 10:04

Ma insomma che si vuole da una 6D Mirrorless?
Questa è l'entry level del nuovo sistema canon come fu la mitica Eos 650, la prima del sistema, né più né meno.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 10:04

dai mi è andata anche grassa... altrimenti erano 1500euro di cfast che andavano nel cesso MrGreen

comunque a parte tutte ste gag... ste ml (nikon, sony, canon) sono palesemente roba consumer. chissà se mai usciranno a livello pro.
per ora l'unica che produce una linea pro 'dalle dimensioni contenute' è bm.

che dire... zen vi lascia, buon proseguimento.

buona dome :-P

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 10:06


l'innesto R è più largo, quindi le ottiche Eos-M potrebbero essere adattate con uno sprofondo di 2mm nell'innesto R, my fifty cents........

quindi con un adattatore introflesso.
ci sono i diametri per farlo?

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 10:09

altri l'hanno fatto in passato, per es. esiste adapter m4/3 per Sony-E.........

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 10:11


Fotocamera che rasenta la sufficienza,a meta' tra una Z6 e una Z7,costera'un botto(3000€)e le mancanze sono importanti (singolo slot SD, no Eye-AF, 5 FPS, sensore non stabilizzato).Canon guarda bene di non pestarsi i piedi con le vendite delle sue reflex.
Onestamente Sony rimane completamente di un altro livello,irraggiungibile ad oggi sia da parte di Canon che di Nikon


L'eye af lo ha la M50, perchè non dovrebbe averlo la R? Hai deciso tu che costerà 3000 euro? 5fps solo al massimo della potenzialità. Come scrive qualcun altro, questa è una entry level, e tutto dipenderà dal prezzo. In quanto ad ottiche invece, credo che se presenteranno altre ottiche dello stesso livello, ce ne saran di belle da vedere



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me