| inviato il 02 Settembre 2018 ore 23:17
Paco, ti ostini ad addebitarmi, anche per lo scatto in questione, interventi di PP che non mi appartengono. Nessun NR, nessuna nitidezza aggiunta nello sviluppo del raw. Fai quindi delle illazioni indebite, e faziose, visto che ti ho spiegato per ben due volte il workflow che ha portato a quel file: quindi o ti è sfuggito, o, come tendo a credere, fai finta di non capire. Semplicemente, il bayer regge meno del foveon il ricampionamento verso l'alto, come già ebbi a scrivere, se il foveon lo puoi ricampionare con decenza sino al 200%, con il bayer puoi spingerti circa al 140%. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 23:30
Oh, bene Otto, stai rinsavendo. Quindi questa tua frase “ sinceramente mi pare che abbia poco o nulla da invidiare al ricampionamento da merril che hai postato sopra... „ La possiamo annoverare in una minkiata detta in un colpo di caldo... perchè francamente quel 200% che hai postato è insostenibile e non paragonabile al merrill Rimane l'altra “ Paco ma hai visto l'abisso tra il primo piano che ho postato io, ed il tuo? „ Che mi incuriosisce... ma come provo a spingermi un po' in profondità chiedendoti maggiori lumi, fai finta di non sentire. |
| inviato il 02 Settembre 2018 ore 23:42
Domanda stupidissima: ma se upscalo e poi downscalo all'originaria risoluzione il risultato é migliore del file di partenza? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 0:52
“ Rimane l'altra " Paco ma hai visto l'abisso tra il primo piano che ho postato io, ed il tuo? " Che mi incuriosisce... ma come provo a spingermi un po' in profondità chiedendoti maggiori lumi, fai finta di non sentire. „ Che nonostante il volto occupi una porzione abbastanza minore del frame, che per una si parta dal doppio dei mpx (perdipiù in jpeg) sulla metà della superficie, una volta osservati al 100% non noto una differenza sostanziale nella tenuta all'upscale, nessun impastamento particolare, né sulle ciglia, né sulla texture della pelle. Mi pare un risultato assolutamente apprezzabile. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 1:24
Nico ogni manipolazione del file è distruttiva. La percezione di dettaglio aumentato è solo un'invenzione del software, più o meno credibile, rispetto ai dati di partenza. |
user92328 | inviato il 03 Settembre 2018 ore 1:58
“ Questo è un 88MP trattato con quel metodo. paco68.prodibi.com/a/k7o5zog5ke6w0j/i/oew42md2gq4rrm „ io la trovo di una naturalezza spettacolare, con dettaglio pulitissimo su ogni elemento dello scatto...... Sul discorso del tre piedi, anche io ho sempre usato un piccoletto come quello, con molto appagamento... A me la Merrill da una sensazione visiva che più si avvicina alla lettura dell'occhio umano, e se pur amo l'eccellenza della qualità dei file sony, comprendo e condivido le osservazioni di Paco... |
user86191 | inviato il 03 Settembre 2018 ore 7:54
Credo che la domanda da porsi non sia se una big pixel regge un ricampionamento al 200 % anche perchè cosa te ne fai di 120 mpx, solo i professionisti stampano in formato palazzo, per noi comuni mortali già è tanto un A2 la domanda da sempre e, può un file Merrill ricampionato al 300% (44mpx) reggere il confronto con un una big pixel ? questa domanda è sempre stata motivo di scontri acerrimi fin dai primi tormentoni Merrill vs Big Pixel |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:05
Grazie Maserc |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 8:34
Gli utenti PS CC sotto MAC farebbero bene a controllare l'interpolazione di default di PS. Sotto Win 10: Edit/Preferences/General/Image Interpolation ci sono parecchie scelte. Bicubic Automatic è un compromesso, meglio di Nearest Neighbor in ogni caso. Lanczos non c'è. Il pixel shift Sony A7RIII mostra sotto Lanczos preoccupanti artefatti al 500% (astenersi chi non capisce cosa vuol dire un test di interpolazione, pls!). Una prova oggettiva ps A7RIII contro SFD sd4-H potrebbe farla Massimo, ma non fa parte (a ragione) delle sue priorità. All'evidenza, Paco scambia il rumore delle Merrill per "texture". Ci sono foto di fiori con relative foglie dove la 5DSR di Otto rendeva la superficie delle foglie innaturalmente levigata. Di contro la dp3m (cioè l'obiettivo Sigma più prestante, papà del 50/1.4 Art) rendeva granularità delle stesse foglie abbastanza sospette. Innegabile che all'occhio soddisfa di più la resa Merrill. Otto ha entrambi i raw, seppure ormai vecchiotti. Incidentalmente, sono particolari che si notano dal 200% in su. Ripeto che si sta parlando di massimi sistemi e anche in maniera pedante. Un buon FF 24 Mpx con filtro AA va benissimo quasi sempre, scanso equivoci. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 9:08
fermi.. stampate anche teatri.. a 10 ppi pero.. se si fa questo lavoro con merrill.. 200% fino i 60mpx è solo per coprire fino a1 a oltre 200ppi! |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:17
“ la domanda da sempre e, può un file Merrill ricampionato al 300% (44mpx) reggere il confronto con un una big pixel ? questa domanda è sempre stata motivo di scontri acerrimi fin dai primi tormentoni Merrill vs Big Pixel „ Ho recuperato alcuni dei vecchi raw di cui parla Val, fatti all'epoca della dp3m. Questi sono due scatti presi a breve distanza uno dall'altro, dp3m vs 5Dsr+70-200ISII a 75mm per avere la stessa scena inquadrata. Ho sviluppato l'x3f della Sigma in modo canonico, preso il tiff risultante e dato in pasto a Gigapixel con upscale 200%. Per la Canon, sviluppo in C1 con parametri classici e nr azzerato, upscale a 9408px lato lungo per pareggiare la risoluzione. Questi i jpeg a massima qualità: dp3m: drive.google.com/file/d/1JzUtORYu-ObasfIKPHH1CrQNarqMons7/view?usp=sha 5Dsr: drive.google.com/file/d/19Lnt6uKueKHiQo5ezzJGRQHTUB2yVYS9/view?usp=sha Per vedere se e chi inventa cosa, questo lo zoom (ottico, è un altro scatto a 145mm) di una parte del frame, per rendersi conto della resa del dettaglio: drive.google.com/file/d/1thpIDU6wook-GjmO3gdMB_u-9gEWjulQ/view?usp=sha Val, è sparito anche il moiré dalle persiane nello scatto foveon! |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:41
Esatto Val. Entrambe le macchine mi danno quello che mi serve. Nonostante apprezzi l'impegno che ci mettono i ragazzi nel cercare di tirare dai file, quel qualcosa di più, la mia pigrizia innata, non mi consente altro. Mi "accontento" di quello che mi danno, e reputo che è molto più proficuo cercare dalla ottica giusta l'eventuale upgrade qualitativo. Nondimeno seguo con interesse. |
user86191 | inviato il 03 Settembre 2018 ore 10:57
Otto non so se ti conveniva postare il Vs perché stravince il Merrill, e stimano parlando di un file 5Dr rimpicciolito con ottica top
 |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:00
Complimenti per le foto Paco, ho appena acquistato una DP1M e finalmente vedo qualcosa di artistico che rende onore alla “scatoletta di sardine” Ed era quello che mi interessava, sposare la filosofia Merrill, quindi poco ingombro, poco peso e qualità eccellente... Una domanda, qualcuno ha provato a far macro con la 2 o la 3 ? È una sfida persa in partenza o si può ottenere qualcosa di eccellente ? Spero non servano solo a fotografare tetti, parabole e fili della luce Buona giornata Eros |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 11:09
“ Otto non so se ti conveniva postare il Vs perché stravince il Merrill, e stimano parlando di un file 5Dr rimpicciolito con ottica top „ Eccolo là, il primo. E sì che vi ho messo pure lo scatto benchmark. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |