| inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:43
A che punto siamo con gli ologrammi+ stampante 3D ? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:57
“ non c'ero,ma secondo me si disse la stessa cosa anche dell'EF-S quando canon lanciò le sue full frame la serie M credo che rimarrà ,e a lungo andare spariranno le reflex apsc,perlomeno quelle xxxxd e xxxd riguado l'EF,ci stanno investendo continuamente,mi riesce difficile vederne la fine „ La eos r supporta (previo uso dell'adattatore) sia le ottiche ef che quelle ef-s, e vi è una modalità crop 1.6x sia per l'ambito fotografico che video, proprio per poter sfruttare queste ultime. Dubito anche io fortemente che, pertanto, vadano a dismettere le ottiche ef e ef-s a breve. Riguardo alle ottiche ef, negli ultimi due anni hanno presentato una decina di obiettivi: - ef 16-35 f2.8 L III is usm - ef 24-105 f4 L II is usm - ef 70-200 f4 L II is usm - ef 70-200 f2.8 L III is usm - ef 70-300 f4-5.6 L II is usm - ef 85 1.4 L is usm più le tre ottiche ts con modalità macro Inoltre, se le voci ufficiose sono corrette, tra qualche tempo dovrebbero apparire le versioni III dei 600 f4 e 400 f2.8... Sono altresì convinto che per Canon (e Nikon) l'operazione mirrorless full-frame sia, almeno al momento, principalmente una scelta commerciale, visto che oramai sono di moda, e certi utenti sono disposti a spendere migliaia di euro a riguardo. Chiaramente, avendo a listino sia reflex che mirrorless, hanno molteplici fonti di guadagno. Fino a che non avranno cali di vendite, credo che terranno tutto in produzione. Credo che l'elemento caratterizzante sarà il mirino, per le fotocamere future: fino a che vi sarà un numero sufficientemente elevato di utenti che preferisce quello ottico, le reflex avranno un senso di esistere (a meno che trovino il modo di realizzare mirini ottici senza l'uso di specchi), magari con specchio fisso e unicamente dedicato al mirino. L'unità af ttl-sir credo che verrà abbandonata anche sulle reflex, quando riusciranno ad avere prestazioni soddisfacenti anche con i sistemi af integrati nel sensore (con tutte le ottiche, beninteso). |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:58
Canon non è stata lungimirante quando ha pensato l'attacco EF-M. Doveva essere progettato già per la futura FF. Un ecosistema corretto deve avere lo stesso attacco per FF e APS-C, in modo da garantire l'intercambiabilità di tutti gli elementi e la migrazione indolore tra un formato e l'altro. Basta pensare alla solita Sony, dove qualunque lente può essere usata su uno o l'altro formato indifferentemente senza adattatori. Mentre in Canon una lente RF non andrà mai su un corpo M, 2mm sono troppo pochi anche solo per mettere i due strip contatti che sono diversi e in posizioni diverse. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 20:58
“ c'è prima la mirrorless a molecole ibrida Canon lo sa benissimo „ Prendere per il culo non credo porti da nessuna parte |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 21:00
“ A che punto siamo con gli ologrammi+ stampante 3D ? „ E tua moglie come sta? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 21:15
Sicuramente meglio della tua. E' sempre difficile stare accanto a certe persone. |
user72463 | inviato il 03 Settembre 2018 ore 21:59
dai ma vi pare il caso? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 22:04
Vi ??? |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 22:10
L'attacco M è stato pensato appositamente per le macchine APSC. Lo scopo è avere le macchine apsc più piccole ed economiche possibili. L'attacco R è stato pensato appositamente per le macchine FF. Lo scopo è avere le prestazioni migliori possibili in fatto di qualità e luminosità senza avere vincoli o limiti di sorta, in barba a pesi e dimensioni. Sono due cose diverse, pensate per fare cose diverse. Per cui è normale, è giusto che siano diverse. Se usassero l'attacco R per macchine APSC perderebbero subito il vantaggio delle dimensioni, le macchine sarebbero più grandi. Non avrebbe alcun senso, non stiamo parlando di reflex che hanno il limite fisico dello specchio, sono ML con un'altra filosofia, a questo punto tanto varrebbe non fare più APSC ma solo FF. E quindi si farebbe morire un formato per... quale motivo? Non ho letto finora motivazioni valide, solo un laconico "non possono tenere in piedi due formati". E perché? Finora con EF ed EF-S che hanno fatto? Finché vendono, continueranno a produrre le M, sarà il mercato a decidere. Per l'intercambiabilità di lenti tra i formati M e R c'è l'intramontabile EF. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 22:40
Specxtrum, in Sony e nellle reflex Canon un obbiettivo del formato superiore lo usi tranquillamente su quello inferiore. In SOny addirittura puoi usare l'ottica APS sul FF. Cano Così dovrebbe essere. Puoi costruire un body piccolo anche attorno alla baionetta RF e prima o poi succederà. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 22:52
Vedremo come si evolveranno le cose, se venderanno tanto non è da escludere che canon proporrà dei body aps-c con attacco R. Per il momento preferisco che la eos m5 sia piccolina usata con le sue ottiche native. Una cosa che non mi è mai andata a genio di quando usavo reflex apsc, è che comunque erano grosse, pesanti ed ingombranti quanto le FF, giusto un pelo in meno (7d a parte), tanto valeva andare diretto sul FF. Se tengono le due linee separate secondo me è meglio. |
user59759 | inviato il 03 Settembre 2018 ore 22:53
Jazz, se non l'hai usata, una mirrorless Canon non puoi renderti conto di che cosa sia la baionetta M. Canon ha fatto qualcosa di concreto nella direzione che il mercato chiede o chiedeva:macchine piccole. Pensa che la M50 l'ho presa per sostituire la G16. Se fosse stata più grossa non l'avrei fatto. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:01
La M5 con il 22 attaccato è praticamente una compatta, ma con un signor sensore aps-c! |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:33
@ Jazz Di quello che fa Sony, onestamente non mi interessa più di tanto, in quanto non ho nulla di Sony. Per quel che riguarda Canon nessuna macchina R + obiettivo R potrà mai essere compatta come la più compatta tra le macchine M + obiettivo M. Questo è indiscutibile, la dimensione della baionetta è quella, immutabile. |
| inviato il 03 Settembre 2018 ore 23:35
Nove è sempre così qui lo sai, si giudica senza mai memmeno aver preso in mano. Le ultime M sono dei gioiellini, sfornano ottime foto, possono essere tascabili con grandissima qualità e costano poco. Vanno benissimo così. Ovvio che per certi generi sono limitate, ma sono ben pochi. Camere azzeccatissime. Paragonarle a macchine che costano il doppio, il triplo e anche di più è da ×. Il parco ottiche c'è e crescerà...con l'adattatore è infinito. Che cos'è che segnerà la fine dell'attacco M? L'uscita della Canon R? Non ho ben capito...:) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 253000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |