RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il nuovo mount Canon RF (e adattatori)


  1. Forum
  2. »
  3. Obiettivi
  4. » Il nuovo mount Canon RF (e adattatori)





avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 17:16

dato che sulle -M , da quello che si legge, molti hanno preferito adattatori di terze parti , che che alla fine è solo una "prolunga" (e che difatti non sembra dare particolari problemi), non è plausibile che abbiano aggiunto una funzione (ghiera, configurabile) in più, per invogliare all'acquisto dell adattatore "originale canon"?

invece parlando puramente di ipotesi:
-adattatore R-M, è proprio impossibile?
-dati i soli 2 mm, potrebbe essere possibile che una lente venga venduta con possibilità di scegliere l'attacco (nel caso con la -M che ha già i 2mm di spessore in più per correggere il tiraggio?)?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 17:28

Le M sono aps-c, però.

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 17:47

Si, varrebbe lo stesso discorso delle atttuali EF / EF-s, con le Apsc in grado di montare anche le ottiche ff

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 18:34

....non ho letto tutto il 3d, per cui non so se è stato già detto, ma rileggendo un pò di storia Canon, le vecchie R (ananlogiche), avevano un anello sugli obiettivi, che sostituiva il tasto che fa "vedere" la profondità di campo, in pratica ruotando questo anello si chiudeva il diaframma e si "vedeva" letteralmente in anticipo la pdc, scegliendo quella opportuna.....sarebbe comodo ruotare l' anello e vedere in anticipo nel mirino la reale pdc............Cool

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 20:53

Lenti moderne AF con diaframma ce ne sono parecchie, oltre a quelle già citate, aggiungo anche le Panasonic Leica a focale fissa (12, 15, 42.5, 200mm), i fissi Fuji di pregio...
Usare la ghiera sul barilotto a volte è comodissimo, molto più di girare la rotella sul corpo macchina.
Tra 4gg lo sapremo con esattezza

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 20:55

che un gruppo Pentaprisma/specchio su un sensore digitale avesse poco senso
ormai è assodato... ma ci abbiamo messo diversi anni "per capirlo" (commercialmente soprattutto)
ora dobbiamo vedere quanti anni ci vorranno per accettarlo...

Per come la vedo io
siamo nella stessa situazione del passaggio
da Tubo Catodico a LCD (e Plasma) delle tv...

quando qualcuno si accorgerà che nemmeno con il decoder esterno
può vedere più niente con la TV che ha...
allora qualcuno si deciderà per forza a cambiare.

Poi che uno ha comprato una TV CRT da Quattromilioni di lire nel 1999
non può pretendere ancora che aspettiamo che si decida a passare al 4K
nemmeno con una televisione da 800 euro di oggi...

Ovviamente se le esigenze non cambiano
e uno è soddisfatto con quello che ha attualmente può anche postdatare l'acquisto...
però si spera che tra qualche anno sia ancora appassionato di fotografia
(non gli è passata la mania)
a tal punto da comprare una macchina fotografica ...
altrimenti tutte le proteste che facciamo e leggiamo adesso ...

per niente tutto sto casino per le mirrorless
e l'anno prossimo magari vende tutto
e va a fare il cuoco o il DJ
o il makeup artist e buonanotte alle reflex !!!

P.S. alla fine la tv lcd ce la siamo comprati tutti... volente o nolente...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 20:58

che un gruppo Pentaprisma/specchio su un sensore digitale avesse poco senso
ormai è assodato...

e di grazia, per quale motivo?

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 21:25

siamo nella stessa situazione del passaggio
da Tubo Catodico a LCD (e Plasma) delle tv...


Infatti ora con l'uscita delle ML le reflex smetteranno di fotografare Eeeek!!!

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 22:14

" che un gruppo Pentaprisma/specchio
su un sensore digitale avesse poco senso ormai è assodato... "
e di grazia, per quale motivo?


perchè è un passaggio MECCANICO in più...
che rallenta e introduce vibrazioni inutili
rallenta l'esecuzione dello scatto perchè il ritardo
con cui si alza e abbassa lo specchio
è pur sempre tempo perso...
(tralasciando i casi di quando sono il Live View e con Blocco specchio)

a parte qualche pulsante cosa c'è rimasto più di "meccanico"
nella fotografia digitale fatta con una reflex ?
L'otturatore ?? Eh si... pure quello...

Poco senso non significa che non ne abbia...
pure perchè "stiamo" continuando a usarle le reflex...

come per un bel poco abbiamo continuato ad usare le TV a TUBO...
finchè tra switch off e upgrade vari non erano più fattibili...

Infatti ora con l'uscita delle ML le reflex smetteranno di fotografare


Non credo che stavamo tutti qua ad aspettare di switchare a ML...
come non credo che si bloccheranno tutti gli specchi all'unisono
mo che presentano la R ...

Diciamo che un pò di stravolgimento ci sarà...
ma non dalla sera alla mattina...

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 22:19

Sicuramente c'è chi rimpiange la tv a tubo catodico... e i suoi programmi...
come c'è ancora qualcuno che sta a lamentarsi dei soldi spesi per il sistema FD e il passaggio ad EF...

poi magari ha smesso di fotografare con le reflex
e oggi scatta con un iphone perchè comprare una reflex per lui è inutile...

Possiamo dire tante cose...
(alcune sono riflessive ovvero anche verso me stesso)

come ad esempio quanto può influire nella mia capacità di scatto
e la qualità delle immagini che catturo
la differenza tra un sistema e un altro...

se poi le fotografie alla fine non le scatto
ma perdo tempo a leggere chart MTF su DXOMark
e the Digital Picture ??

user10542
avatar
inviato il 01 Settembre 2018 ore 22:39

Non ho seguito tutto ma qualcuno ha ipotizzato a cosa possa fare riferimento la sigla R a questo punto?

avatarjunior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 23:17

Secondo voi c'è il rischio che sony tra qualche anno proponga ML con un attacco diverso, dal diametro simile a quello di nikon Z e canon R per avere i vantaggi delle maggiori dimensioni?

user65671
avatar
inviato il 01 Settembre 2018 ore 23:36

Perché dici rischio?
Potrebbe essere un'opportunità.
Il tiraggio è gia ok, quindi un semplice anellino con contatti e monti tutte le ottiche FE attuali e pure quelle che oggi adatti.

avatarsenior
inviato il 02 Settembre 2018 ore 0:02

Quel “semplice anellino” avrebbe una fragilità meccanica enorme. Per renderlo più robusto bisognerebbe arretrare l'attacco di un millimetro o due per avere un anello esterno in battuta sul bochettone. Soluzione comunque perseguibile. Resterebbe comunque il problema dell'adattamento dei contatti elettrici che in bochettone più largo sarebbero posizionati su una circonferenza di maggiore diametro rispetto all'attuale

user102873
avatar
inviato il 02 Settembre 2018 ore 9:19

Visto che le M50 e M100 sono sul podio delle vendite in Giappone da mesi direi che mi sembra strano che Canon abbandoni le M, vedremo, ma escono pure obiettivi nuovi, sempre compatti, con buone prestazioni e economici, forse che in Canon siano meno stupidi di quanto non si voglia pensare? :)

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me