RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon EOS R + Lenti RF - Immagini e caratteristiche tecniche!!!


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Canon R
  6. » Canon EOS R + Lenti RF - Immagini e caratteristiche tecniche!!!





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 7:35

sarà un fallimento, niente mount rotante.........................MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 7:35

Nikon ha spinto molto più sul tiraggio, molto più corto.
Quello è un bene

Ma a maggior ragione mi sarei aspettato da Nikon l'uscita con un 24/70 f2.8 piccolino, o magari questo 28/70 f2, che poteva anche essere un 24/70 f2 sul tiraggio di Nikon magari

invece.. proprio dove Nikon avrebbe un vantaggio Canon ha sfoderato l'Asso di briscola. Lenti nuove, ben pensate, utili

Per me il 24-70 e il 58 di Nikon sono anacronistiche. una costa 1000€ ed è un f/4 grande e senza un gran range di zoom.
L'altra... 6000€... manuale... Ma a chi serve??


Vuoi vedere come godranno i cerimonialisti con questo 28-70 f2?

E poi.. dai.. anche la seconda ghiera.. se fa le funzioni programmabili o i diaframmi... è una ottima idea. che gli costava a Nikon metterla?


Dal punto di vista tecnologico, aspettiamo, è presto per dirlo, ma probabilmente Nikon ha fatto un passo avanti più ampio di Canon, se davvero quest'ultima non ha l'IBIS a mio parere è grave

Resta il fatto che le lenti continuano ad essere il punto dolente di Nikon, comparata a Canon.
Care, ingombranti, e malpensate come utilità
Canon qua sembra uscire con un parco ottiche già interessante.





avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 7:40

Per quanto notevole il 24-105 non mi sembra questo prodigio di ingegnerizzazione...

Questo è il Sony


Peso 663 g
Dimensioni 113 x 84 mm

Pesa meno, è solo leggermente più lungo

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 7:41

Canon, al solito, sulle ottiche fa un lavoro d'alto bordo, e qui non si è smentita, ha fatto ottiche ben pensate, ed utili, Nikon ha tirato fuori roba nata vecchia o inutile, io voglio vedere quanti gli compreranno un 58 F 0,95 a fuoco manuale a 6000 euro….. per una ML, nel 2018.

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2018 ore 7:41

LP-E6N. Grazie mamma.

user134011
avatar
inviato il 01 Settembre 2018 ore 7:42

a Canon di adattare ottiche vintage di terze parti non frega una cippa e le EF che necessitano di IS già ce l'hanno... a che serve il sensore stabilizzato?

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2018 ore 7:42

Ohi, ohi, Fico.... Certo che te le tiri addosso! MrGreen
Dire una cosa del genere, seppur evidente, è come entrare in chiesa durante la messa e dire: scusate ma il miracolo quando lo fate? MrGreen

user134011
avatar
inviato il 01 Settembre 2018 ore 7:43

Fico, ho avuto l'A7RIII + 24-105 ed era un bel bue quell'ottica!

avatarsupporter
inviato il 01 Settembre 2018 ore 7:43

@Moro, stabilizzare 5 assi rispetto a 2 qualcosa serve...

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 7:43

Non voglio spegnere gli entusiasmi, anche perché la line up merita rispetto, riporto solo i numeri MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 7:45

Camomille a badilate...MrGreen

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 7:45

Zeppo questa sarà un bue più pesante a quanto pare...

user134011
avatar
inviato il 01 Settembre 2018 ore 7:46

Les, con il 100-400II non ho mai sentito il bisogno di avere uno stabilizzatore più efficiente... e neanche con l'85 F1.4 IS!

avatarsenior
inviato il 01 Settembre 2018 ore 7:46

No dai, Moroboshi.. Lo stabilizzatore è una manna dal cielo
Qualsiasi ottica è stabilizzata. Anche quelle vecchissime.
Le ottiche le puoi fare più compatte eliminando lo stabilizzatore, sicuramente puoi anche farle migliori come qualità


Chiaro che sui lunghi tele lo stabilizzatore ottico serve assolutamente, infatti per avifauna rimarranno secondo me le reflex.. ma quando ti trovi dei grandangoli o dei fissi "corti" (tipo fino al 105-135 di focale) l'IBIS di Sony ha assolutamente il suo perché

user134011
avatar
inviato il 01 Settembre 2018 ore 7:47

e pensa quando presenteranno l'RF 85L F1.2! ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me