| inviato il 01 Settembre 2018 ore 17:13
Trovo molto interessante G1XIII, anche se ne parlano poco. |
user148470 | inviato il 01 Settembre 2018 ore 17:29
Giusto Angelo |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 18:04
Anch'io penso, come altri, che i formati minori non avranno nessuna difficoltà a sopravvivere per un altro bel po' di tempo... Le foto con lo smartphone? Ma anche no, per tantissimi ed intuibili motivi. Spendere duemila euro per una mirrorless full frame (solo corpo)? Non mi va più, per le foto che faccio io va benissimo la mia Fuji X-T20, comprata nuova fiammante a 750 euro (sto giusto adesso "sistemando" le foto della mia ultima vacanza in Irlanda, sono contentissimo della resa). Ciao |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 18:12
Ci sono tante uscite perche' agosto settembre e' il periodo dei lanci in vista del photokina...... |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 18:49
Non ho letto le 5 pagine ma nonostante le scimmie urlino periodicamente, per le mie esigenze di fotoamatore più o meno evoluto l'aps-c basta e avanza con un risparmio economico e di peso-ingombri notevole. Una a6000 rispetto a una a 7III produce files certamente diversi ma per chi non ci campa a mio avviso ci si costruisce un corredo invidiabile in senso assoluto risparmiando e rimanendo con dimensioni che giustificano l'essere mirrorless. |
user132378 | inviato il 01 Settembre 2018 ore 18:55
io penso che a breve mi accontenterò di una 6d markii con il 24-70 f4 e con 1500 euro import vivrò felice... e poi nei mercatini i fissi tipo 14 samyang o i vari 50ini e l'85 canon si portano via con poco... il 70-200 f4 non is con 300 euro lo prendi... quindi... diciamo che con il prezzo del solo corpo di una ml ff ci faccio un discreto corredino... |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 18:59
dipende cosa ci montate sulle apsc, perchè se ci mettete gli zoom lunghi oltre i 100mm il fattore crop è utile, ma se usate solo fissi o al massimo qualche zoometto 18-50 allora a quel punto conviene direttamente un corpo FF credo |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 19:09
credo sia molto più semplice per una casa x produrre e gestire un sensore, un attacco, due o tre linee di ottiche magari (pro e non, grosse e non) e fare il crop in macchina, se necessario.. anche perché probabilmente ora costa meno o uguale un sensore FF di uno aps-c, e probabilmente costa anche meno produrre tot sensori FF piuttosto che tot FF e tot aps-c.. |
user92023 | inviato il 01 Settembre 2018 ore 19:42
Una volta, ai tempi dell'analogico, adoperavo sia il formato Leica, sia il medio formato; "parimenti" ora alterno l'APS-C al FF! E vivo sereno (Enrico Letta like)! Ciao. G. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 19:42
Io per i trekking utilizzo il sistema ml apsc di fuji, buona qualità poco peso ed ingombro, quando però utilizzo la nikon d800 ogni volta mi rendo conto che l'apsc non regge il confronto, certo non è male ma una full frame è altra cosa, in meglio per qualità in peggio per tutto il resto, come per tutte le cose bisogna prima capire bene dove e cosa ci piace fotografare e poi scegliere (volendo una full frame usata ormai si trova a prezzi decenti..) certo una ml fullframe non si compra per la compattezza.. |
| inviato il 01 Settembre 2018 ore 21:24
Altro annuncio di cui vengo a sapere tramite Juza: fujifilm medio formato. Complotto. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 12:43
Si acquista una ML 4/3 per la sua elevata trasportabilità (pensate ad una GM5 con suo zoom 12-35 o, per chi ama le basse luci, il 20/1,7) . Trovatemi qualcosa di equivalente nel FF.Mi fa piacere che questo forum sia frequentato da assidui stampatori di poster. Anche ai tempi della pellicola esistevano Leica M ed Hasselblad, ma non erano rivali, dato che operavano in campi diversissimi. Sicuramente la Hassle nei paesaggi dava risultati tecnicamente migliori (ma la resa tecnica è solo una componente nemmeno tanto importante di una fotografia, a meno che non si stiano facendo cataloghi), ma anche la Hassle nei paesaggi veniva sconfitta da una qualsiasi folding 4x5, che a sua volta non poteva competere con una folding o banco 8x10......Quindi ben vengano le ML FF..io non sarò tra gli acquirenti ma sicuramente ce ne saranno moltissimi. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 13:14
Solo per dire che una macchina di pochi anni di vita e ancora in vendita si considera un prodotto stravecchio.. Mah.. |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 8:10
Ho recentemente venduto tutto il mio corredo Nikon (D600 + fissi vari) per passare a ML Sony apsc, praticamente con un esborso minimo. La mia schiena e il mio portafogli ringraziano. Non sono un professionista, non stampo su cartelloni pubblicitari e la qualità dei file che sforna la mia A6500 accoppiata a dei piccoli e leggeri fissi luminosi mi avanza pure. E' indubbio e noto che il sensore a pieno formato offre vantaggi (pdc, iso ecc) ma per cosa (nel mio caso e penso anche del 90% dei fotografi amatoriali)? Per stampare 30x40? Per feticcio? Per vantarsi con gli altri fotografi? Per moda? Per postare una foto su facebook e juza? Per guardare a piena risoluzione una immagine su monitor e contarne i pixel? |
| inviato il 27 Novembre 2018 ore 8:31
Nessuno pone una questione. Quanto può migliorare la qualità dei sensori apsc in termini di tenuta agli ISO alti? Perché o diminuisce il prezzo delle FF o un miglioramento delle apsc ne può garantire la sopravvivenza. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |