JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ C'è anche la possibilità che le ottiche RF abbiano una parte molto sporgente che rientra nel mount, in pratica ottenendo un tiraggio da mirrorless (se inteso come distanza tra l'ultima lente e il sensore) ma mantenendo il mount EF per montare direttamente anche tutte le ottiche già esistenti. „
Juza, tenderei ad escludere questa possibilità..... perché altrimenti non si parlerebbe di un nuovo attacco RF.
“ Comunque, battute e considerazioni a parte, il dado ormai è tratto: dalle ML non si torna più indietro....il futuro è loro! Pensate....stiamo assistendo a una svolta epocale....tempo 10 anni e guarderemo sullo scaffale delle cose in disuso la nostra reflex (che non avremo venduto perchè troppo affezionati Cool) dicendo: "guarda che mattone che era!...non so come facevo a portarmela dietro!" „
Forse si o forse no considerando che tolto il micro 4/3 e apsc (neanche più di tanto) gli ingombri di queste ML più ottiche sono praticamente identici alla controparte reflex (si risparmiano 1 o 2 etti di corpo)
Comunque spero che in Canon facciano un sistema con le palle in modo da foraggiare la concorrenza e sopratutto far scendere il prezzo finale per noi utenti
Uhm il mio parco ottiche ora conta 6 lenti attacco Sony FE e 6 lenti Canon EF, ero stato previdente a non smantellare completamente il corredo Canon (in realtà le due ottiche migliori le ho acquistate proprio in mount EF ).
“ ...tempo 10 anni e guarderemo sullo scaffale delle cose in disuso la nostra reflex dicendo: "guarda che mattone che era!...non so come facevo a portarmela dietro!" „
Secondo me aumenteranno sia il peso che le dimensioni di queste Mirrorless ... Altro che diminuire. Basta vedere l'aumento di dimensioni tra quelle analogiche a quelle digitali. Basta vedere l'aumento (considerevole) di dimensioni tra gli obiettivi per pellicola a quelli per le digitali...
“ Juza, tenderei ad escludere questa possibilità..... perché altrimenti non si parlerebbe di un nuovo attacco RF. „
l'attacco potrebbe avere un nome diverso perchè comunque le ottiche RF non sarebbero compatibili con le fotocamere EF, mentre le EF si potrebbero montare su R, se Canon ha scelto questa soluzione...
personalmente spero che abbia semplicemente un tiraggio corto e che le ottiche EF si montino tramite adattatore... altrimenti Canon avrà sì vantaggi a breve termine, ma a lungo termine si dovrà portar dietro 44mm di spazio vuoto nella fotocamera, creati in passato per un tiraggio 'da specchio', che non mi sembra una buona scelta ;-)
delle quattro lenti Una sola ha lo stabilizzatore IS, si potrebbe pensare che il corpo macchina non sia stabilizzato come su Sony e Nikon? In questo caso sia le nuove lenti che le vecchie non stabilizzate rimarranno tali.....
secondo me ci si focalizza troppo sul discorso peso dimensione, e poco sulle reali differenze (non estetiche) tra i due sistemi. è li che nascono i veri confronti
“ Basta vedere l'aumento di dimensioni tra quelle analogiche a quelle digitali. Basta vedere l'aumento (considerevole) di dimensioni tra gli obiettivi per pellicola a quelli per le digitali... „
nelle macchine analogiche (35mm) c'è un decimo di quello che c'è in una reflex digitale, se si confronta un 6x6 analogico con uno digitale le cose cambiano (hasselblad esclusa) negli obiettivi ora ci sono stabilizzatori af e quantaltro, da qualche parte devono stare
Guardate che una vecchia 6D insieme a un 35 F2 IS rimane una soluzione compatta e leggera, se ho esigenze reali di spazio e peso compro una LX100, non un'altra FF ML che mi permette di risparmiare 3 etti
@elettrico Magari il sensore è stabilizzato e con le ottiche nuove is potrà lavorare in dual is Quelle superluminose sappiamo che sono ingombranti già senza is e quindi spesso rinunciano a mettercelo ma se il sensore è stabilizzato sarà una mancanza sopportabile
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!