user90373 | inviato il 08 Settembre 2018 ore 11:58
Nel mio caso, non essendo particolarmente attratto delle linee/mm, trovo una grande differenza nel tipo di "approccio" alla ripresa tra digitale, pellicola 35/mm e pellicola medio formato. Tralascio il medio formato digitale non avendo mai avuto modo di provarlo. |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 12:11
A parità di grandezza di stampa finita è ovvio che ci sia differenza, e ci mancherebbe altro che così non fosse, ma a parità di ingrandimento lineare no ... nella maniera più assoluta! E dirò di più: a parità di ingrandimento lineare le stampe più dettagliate sono quelle ottenute partendo dal formato Leica ... ovviamente! |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 12:15
E aggiungo: se non si stampa ad almeno 20X (meglio ancora 25X) adoperare un formato più grande del 24x36 è uno spreco assurdo! |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 14:42
Le esperienze recenti mi sembra siano poco da tenere in considerazione mi sembra che il mercato di ricerca novità di pellicole e relative macchine sia fermo da tempo, ma sono disponibile ad accogliere smentite.Se Le favolette pensi che le racconti io,ti sbagli di grosso o meglio le favolette le racconta chi racconta che basta una MF per avere foto superiori al 35mm. Ho posseduto e posseggo in parte molto di quello di cui state parlando, con i medio formato ho lavorato 20 anni. Corredo zenza sqa 40mm 110mm 150mm mamiya 645 45/80/150/210 mm hasselblad dalla swc alla 500 cm alla 503cw con pentaprisma e driver.qualche folding MF Fuji Una ventina di 35mm nikon ed una quindicina di digitali.. forse più .....vado per sottostima. Non esiste solo la "grana” della pellicola ed il fattore del complessivo minor ingrandimento, tutte le caratteristiche ottiche vengono riflesse nella stampa.Io facevo stampare mediamente qualche miglio di foto all'anno un pochino di occhio me lo sono fatto per non raccontare favolette |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 15:05
Non ho tirato in ballo io il termine "favolette", l'ho solo ripreso da chi lo ha usato, non so quanto a proposito. Uso ormai una sola pellicola, Velvia 50, su Pentax 645n www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2735856 su Zenza SQAi www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=1862431 (un po' meno, ultimamente) su varie Rollei serie 6000 www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1896228&l=it e su Rolleiflex biottica e perfino Yashica Mat 124. Parlo di esperienze recenti perchè se non si fanno continui confronti si tende ad appiattire e a dimenticare. Col 35mm, di cui ho una certa esperienza, si ottengono ottimi risultati, compatibilmente con l'uso che se ne vuol fare. Con gli standard degli anni 80, perfino fotolibri di qualità (es. tipo quelli di Fulvio Roiter), laddove la bellezza delle immagini, dei luoghi e un gran mestiere dell'autore nello scegliere le migliori condizioni di luce possibili, facevano passare in secondo piano certe carenze, a favore dell'uso di un sistema compatto, indispensabile nel reportage. Ma al di là di questo, la qualità della struttura dell'immagine del medio formato è notevolmente superiore, in ogni condizione. Ma che facciamo, stiamo ancora a parlarne, dai, su... |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 15:16
Ma al di là di questo, la qualità della struttura dell'immagine del medio formato è notevolmente superiore , in ogni condizione. Ossia? |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 17:26
Se manca la qualità del vetro la qualita della struttura non regge nulla |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:07
Lo stesso, anzi di più, nel 35mm. Anche se manca il manico di chi fotografa, allora. O se lo sviluppo della pellicola è esausto |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:30
Ora finchè certe castronerie le scrive per presunzione chi non ha mai usato o avuto il MF, ok, non sa quel che dice. Ma Robot, spiegami, se il MF non era nettamente superiore perchè mai avresti utilizzato tutto questo “ con i medio formato ho lavorato 20 anni. Corredo zenza sqa 40mm 110mm 150mm mamiya 645 45/80/150/210 mm hasselblad dalla swc alla 500 cm alla 503cw con pentaprisma e driver.qualche folding MF Fuji „ e poi “ facevo stampare mediamente qualche miglio di foto all'anno „ , perchè mai ti saresti sobbarcato costi notevolmente superiori, ingombri pesi, lentezza operativa e quant'altro, per puro masochismo? Ma dico, anche in questa discussione tutti quelli che vi partecipano, la pensano così? Insomma, uno vorrebbe condividere ciò che gli piace e di cui ha passione ed esperienza, e si finisce sempre a parlare di cose assurde, salta sempre fuori quello più realista del re per cui nemmeno ciò che è assodato da decenni è valido. Per cui migliaia di fotografi professionisti nel mondo che hanno speso fortune per migliorare la qualità della loro produzione sono degli i.mbecilli. Sapete che vi dico, buona continuazione |
user90373 | inviato il 08 Settembre 2018 ore 19:32
Nelle mie intenzioni è usare il medio formato al semplice scopo di ottenere stampe con le medesime caratteristiche di " indefinizione " che ottengo con il 35/mm; con la differenza che invece di stampare 30x40, a parità di pellicola potrei spingermi magari oltre il 50x70. |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 19:35
Mi dispiace che in una discussione che potrebbe essere utile per moltissimi altri utenti i toni si accendano e facendo perdere la voglia del sano confronto. Porto alcuni esempi, qui si è parlato di MF e basta, mentre bisogna mettere i puntini sulle i I "fronti" di confronto sono più d'uno, porto un esempio, e vado a memoria la mamiya 645 prodotta dal 1975 con relativi vetri non sono gli stessi prodotti dagli anni 90. I primi li ho avuti e la nikon/contax che avevo la legnava, quella degli anni 90 in poi legnava la nikon che avevo. La zenza la usavo perché mi serviva il formato "Square" . Buona macchina ma in borsa vicino alla hasselblad non c'era storia. Quindi quando sento ad es. lubitel mi permetto di sorridere, bisogna argomentando e dettagliando spiegare ev. Perché non tutte le MF sono per forza migliori delle 35mm. Solo mia esperienza, non devo vendere nulla men che meno convincere nessuno. Saluti Rob |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 19:43
Per vetri che intendete? Gli obbiettivi? |
user90373 | inviato il 08 Settembre 2018 ore 20:36
@ Prexure69 “ Per vetri che intendete? Gli obbiettivi? „ Si, credo di si. |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 21:20
Scusate vetri = obiettivi... |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 22:09
“ E aggiungo: se non si stampa ad almeno 20X (meglio ancora 25X) adoperare un formato più grande del 24x36 è uno spreco assurdo! „ E sti ca... Parli per esperienza o per sentito dire.?? Guarda, ho lavorato per anni con 35mm e medio formato. La differenza fra un 20x30 da 35mm ed un 24x30 da MF era DECISAMENTE avvertibile, anche per un profano. Più volte ho fatto vedere stampe fatte con un formato e con l'altro... ed ho sempre avuto conferme in proposito. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |