| inviato il 10 Settembre 2018 ore 8:05
Io sono ultracinquantenne, D600/D750 + 24-120 la schiena li regge bene, ma è indubbio che la Fuji pesa molto meno. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 11:14
Per quel che mi riguarda, dato con la reflex faccio quasi esclusivamente ritrattistica, il peso di D610 + 50mm oppure 85mm non è assolutamente un problema. Infatti non userei la ML per questo. Di recente sono stato 3 giorni a Londra per lavoro ed ho scattato qualche foto con lo smartphone. Ecco, vorrei una ML per sostituire lo smartphone in occasioni come questa. In questi casi sarebbe l'ideale avere D610 + 24-120 per la versatilità ma portarsi in giro PC + D610 + 24-120 + altre mille cose nello zaino sarebbe (per me) assolutamente infattibile. Oltre che per il peso, anche per l'ingombro. O semplicemente per il fatto che potrei portarla dietro tutto il giorno e, alla fine, non scattare neanche una foto. In casi come questo, la qualità della reflex non è (per me) un requisito. La compattezza, la versatilità ed il minor peso di una ML, lo sono. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 11:51
@Donpeppe: che credo sia lo spiriuto per cui una MirrorLess (per concetto) debba essere acquistata! |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 12:59
“ In casi come questo, la qualità della reflex non è (per me) un requisito „ Da quando ho una mirrorless Fuji (XT10), corredata di 18-55, 55-200, 35 f2.0, in vacanza ed in viaggio porto sempre questo "Kit" . A volte, tanto per fare confronti diretti, ho portato la reflex (5D MKIII, ora MK4), e per le mie esigenze, ovviamente soggettive, mi sono reso conto che per quel poco di qualità in più occorre pagare un prezzo molto più alto in termini di praticità: peso, ingombri, precauzioni... (una XT10 dà molto meno nell'occhio rispetto ad un 5DMK4 con 24-70 e 70-200..) Recentemente sono stato in vacanza sulle Dolomiti del Brenta..(Andalo); luoghi che conoscevo già, tanto per scappare dal caldo... , pertanto non ho scattato molto... ma...con la XT10 ho scattato il triplo di foto rispetto a quelle fatte con la Eos.. Per un semplice motivo: la "piccolina" la porto quasi sempre al seguito, l'altra invece resta spesso in albergo, in macchina, o addirittura a casa.. Non me ne vogliano i fanatici della qualità ... ciascuno di noi stabilisce una linea di demarcazione tra una qualità accettabile o meno.. sempre tenendo conto delle condizioni operative, della destinazione delle immagini, etc. La situazione opposta la ritrovo invece in occasione di model-sharing, raduni fotografici, scatti in studio.. ; in questi casi uso quasi esclusivamente la reflex.. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 14:56
“ Non me ne vogliano i fanatici della qualità ... ciascuno di noi stabilisce una linea di demarcazione tra una qualità accettabile o meno.. „ Concetto ampiamente condivisibile. E' tutto soggettivo. Va detto però che la qualità di queste Fuji è piuttosto alta. |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 15:50
@Frank: premetto che io non ci lavoro con la fotografia e quindi l'accenderla e mitragliare a destra e a manca è puro divertimento, ma con la Fuji mi diverto anche a fare foto che normalmente non mi verrebbe proprio da fare, mi diverte e basta a prescindere dallo scatto di per se'... credo questo sia il motivo portante del perchè, anche perdendoci qualche cosina, consiglierei a chiunque una Fuji per divertirsi a scattare foto! |
| inviato il 10 Settembre 2018 ore 21:39
“ Va detto però che la qualità di queste Fuji è piuttosto alta. „ Concordo... Infatti ho scritto che la differenza di qualità (percepita... ben inteso.. ) rispetto ad una fotocamera di ben altro livello è assai contenuta.. |
user91788 | inviato il 12 Settembre 2018 ore 18:09
Più che i pesi in se, sono gli ingombri o meglio i volumi ad essere inferiori, sempre che non ci si attacchi un 50-150. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 7:55
Io direi entrambe le cose, ovvero sia pesi che ingombri, a patto di evitare i grossi calibri. Secondo me il sistema Fuji va usato con ottiche piccole e leggere, altrimenti tante vale che mi porti la reflex. |
| inviato il 13 Settembre 2018 ore 16:56
Io ho appena ordinato una X-T20, quindi concordo sulle buone parole che dicono gli altri in merito. Però.. te hai già un corredo Nikon, potresti restare in casa con le reflex aps-c, ci sono diverse lenti leggere per loro, e in più puoi usare le lenti del tuo corredo senza problemi, e anzi guadagnando focali in più. mi vengono in mente le D5500 e D5300, che pesano 420 e 480 grammi (meno di 1 etto di differenza rispetto alla Fuji). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |