RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Canon Mirrorless FF il 5 settembre, parte II


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Canon Mirrorless FF il 5 settembre, parte II





avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 20:06

32mm sarebbe una focale strana se non si potesse utilizzare come 32 su FF e 51mm su apsc con pdc equivalente a quella del classico 50ino...
Quindi l'attacco M in questa “ottica” ha un senso ben definito.


Secondo me sarà come tutti gli altri ef-m, cioè aps-c.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 20:07

Penso anche io. La versione APS-C del noto 50/1.4 USM.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 21:11

Perbo sono d'accordo con te riguardo a nikon, nikon é pero un azienda esclusivamente fotografica togliendo la divisione binocoli e Mirini , canon é un azienda che opera anche in campo cinema e broadcast, con uno standard EF diffuso anche in sistemi terzi, le Red escono con opzione attacco ef, idem le Ursa ecc...perché andare a tenere due linee di ottiche? Oppure obbligare i produttori terzi a dover scegliere un altro attacco che a questo punto potrebbe anche essere non più canon? E per non perderli cosa fa? Una nuova linea Ef-? E una linea EF da mantenere per il cinema e video? Parlo non da cliente ma come se fossi azienda, perché perdere un mondo di clienti cine e video andando a cambiare attacco?

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 21:37

@Vampy

Te l'hanno scritto, la linea EF classica mica la uccidono... sarà ancora lì con le sue reflex, il cinema e jj abrams

Siccome però il mercato dice che i fotoamatori pezzenti e ignoranti come li vede Zen hanno voglia di sperperare in mirrorless benissimo per Canon c'è odore di profitto: tutti a comprare nuove lenti, nuovi sistemi per risparmiare qualche grammo e fare la stessa identica foto.

per le aziende ste rivoluzioni sono solo linfa vitale, clienti da spennare.. due attacchi canon li può anche portare avanti

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 21:38

Ripeto: mi spiegate come farebbe la baionetta M da 47mm di diametro e tiraggio 18 portata a tiraggio da 42 ( EF) a far arrivare tutta la luce delle lenti ef progettate su baionetta 54*42 su sensore FF?
È impossibile.

S Canon userà la baionetta e il tiraggio EF-m per metterci dentro un sensore FF scordatevi la compatibilità con le vecchie lenti.



avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 21:43

Perbo sono d'accordo con te riguardo a nikon, nikon é pero un azienda esclusivamente fotografica togliendo la divisione binocoli e Mirini , canon é un azienda che opera anche in campo cinema e broadcast, con uno standard EF diffuso anche in sistemi terzi, le Red escono con opzione attacco ef, idem le Ursa ecc...perché andare a tenere due linee di ottiche? Oppure obbligare i produttori terzi a dover scegliere un altro attacco che a questo punto potrebbe anche essere non più canon? E per non perderli cosa fa? Una nuova linea Ef-? E una linea EF da mantenere per il cinema e video? Parlo non da cliente ma come se fossi azienda, perché perdere un mondo di clienti cine e video andando a cambiare attacco?


la canon ha creato la linea di obiettivi eos-m, sono 7 obiettivi (8, con il prossimo 32 1.4)

www.usa.canon.com/internet/portal/us/home/explore/eos-m-series/ef-m-le

non mi pare si sia fatta molti problemi.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 21:43

la questione dell'attacco è molto semplice: è perfettamente inutile mantenere l'attacco EF su una mirrorless, così come per Nikon sarebbe stato perfettamente inutile mantenere l'attacco F. Le ottiche per reflex sono infatti progettate per avere un tiraggio che lasci lo spazio per lo specchio. Ma nelle mirrorless si può progettare un'ottica con tiraggio ridotto, quindi più compatta, dato che lo specchio non c'è. E' vero che è possibile utilizzare le ottiche reflex sulle mirrorless, ma in ogni caso si avrà bisogno di un adattatore che garantisca il tiraggio necessario per trovare il fuoco. Avere un attacco EF su mirrorless, significherebbe necessitare comunque di un adattatore EF-EF che garantisca il tiraggio: a questo punto tanto vale riprogettare l'attacco in base alle esigenze delle mirrorless. In questo Nikon ha fatto una scelta lungimirante con una baionetta dal diametro generoso (in realtà ben oltre le reali necessità, a mio parere)

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 21:46

non ci credo finchè non la vedo..

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 21:47

Lufranco... lo fa Sony con le lenti Canon... e la baionetta è anche più piccola...

Alesaggio... è ovvio (spero almeno, sarebbe una stupidata altrimenti) che se mantengono la baionetta mantengono anche il tiraggio da reflex...

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 21:51

@Perbo Però la linea ef-m non mi risulta essere una linea professionale, se le cose saranno come dici, canon dovrà creare tutta una linea professionale nuova, perché si sa i fotoamatori molte volte sono più esigenti dei professionisti e senza una linea pro gli incassi non si fanno.

Ritengo ci siano in giro più canon 300 f2,8 is l usm che non canon 17-55. (Paragone)


Ma sopratutto i professionisti esigono lenti di un certo tipo.

Quelle 8 lenti non sono di certo un gran costo per canon, non c'é tropicalizzazione, non c'é fluorite ecc, infatti il costo é di poche centinaia di euro, la più costosa se non erro sta sui 400 €.

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 21:52

Alesaggio... è ovvio (spero almeno, sarebbe una stupidata altrimenti) che se mantengono la baionetta mantengono anche il tiraggio da reflex...


qualcuno mi spiega il senso di una mirrorless con tiraggio da reflex???

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 21:54

ma soprattutto, qualcuno mi spiega la differenza tra una mirrorless + adattatore e la stessa mirrorless progettata con tiraggio da reflex? A occhio l'unica differenza è che la seconda non può godere appieno dei vantaggi dell'eliminazione dello specchio

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 22:02

Secondo me bisogna guardare anche quello che ha fatto Canon solo qualche anno fa, con l'introduzione della EOS M, uscita con un nuovo attacco e due soli obiettivi più l'adattatore nel 2012. Ci sono voluti sei anni per arrivare ad un parco ottiche dedicato di sette (otto col 32) lenti, da montare su cinque corpi. Se l'è presa comoda. Non mi stupirei se la ml ff uscisse come con un nuovo attacco EF-M(ff) compatibile con la baionetta EF-M(aps), su modello EF/EF-S. Questo dando per scontato che i tempi per una conversione EF>EF-M(ff) sarebbero lunghi abbastanza da mettere a road map altre reflex e coprire comunque i corredi con adattatore. Un progetto di lungo respiro, insomma.
Io in ogni caso ho finito i soldi, quindi se ne parla almeno alla mark II MrGreen

avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 22:08

@Perbo Però la linea ef-m non mi risulta essere una linea professionale, se le cose saranno come dici, canon dovrà creare tutta una linea professionale nuova, perché si sa i fotoamatori molte volte sono più esigenti dei professionisti e senza una linea pro gli incassi non si fanno.


è vero, non è una linea professionale.
Ma secondo te la Canon si fa sfuggire l'occasione di creare una nuova linea professionale (cioè costosa), che le dà l'opportunità di vendere nuovamente tutti o quasi gli obiettivi che ha fatto?


avatarsenior
inviato il 28 Agosto 2018 ore 22:10

@Perbo, anche questa è una teoria valida..però al tempo stesso apri la possibilità che gli utenti migrino se tanto devono ricambiare tutto il corredo..proprio come successe a Nikon anni or-sono...Molti migrarono in Canon, tanto i soldoni dovevano spenderli...Magari alla fine canon invece ci stupisce e mantiene due linee Pro per i prossimi 15 anni



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me