RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Facciamo chiarezza sull'Autofocus della Sony A7 March 3 alias A7iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Facciamo chiarezza sull'Autofocus della Sony A7 March 3 alias A7iii





avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 10:18

Eh sono al lavoro non mi sono letto tutto... grazie Jobim! ;-)

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 10:31

Faccio un minimo di chiarezza sul mio intervento di prima, premettendo che ho la A7III da meno di una settimana quindi i test che ho fatto finora sono sicuramente molto preliminari.

Purtroppo l'unica lente nativa che ho è il Sony 12-24 F4, con cui ovviamente la macchina non sbaglia un colpo in nessuna modalità, ma ovviamente non è un test molto indicativo visto che la profondità di campo difficilmente risulta "critica".

Per quanto rigurda lenti lunghe o a maggior apertura:

- con il Sigma 150-600C e l'MC-11 l'AF-C funziona esclusivamente in una ristretta zona centrale del frame (mentre stranamente con le lenti Canon che ho provato funziona su gran parte del frame). Se si tiene il soggetto al centro del frame (più o meno quello che facevo anche sulla mia reflex) il tracking funziona e funziona pure bene anche su soggetti in movimento (es. ho fotografato con notevole "successo" le targhe di automobili che mi venivano incontro e degli skateboarders durante le loro evoluzioni aeree). Gli unici limiti che ho constatato, ma dovuti alla combo adattatore+lente e non certo all'AF della macchina, è che oltre i 400mm la qualità del tracking peggiora sensibilmente, soprattutto per soggetti "vicini" e non all'infinito. Con le ottiche Sigma la raffica funziona fino a 10fps (a questa velocità c'è il blackout nel mirino, come detto), con le ottiche Canon la raffica funziona solo fino a 3fps (altrimenti il fuoco risulta bloccato sul primo scatto).

- con un 35 F1.4 manuale montato su adattatore Techart Pro, l'AF-C funziona anche al di fuori della zona centrale (che già di per sè è un mezzo miracolo) e l'Eye-AF pure, anche qui la raffica con l'autofocus funziona solo fino a 3fps. Il fuoco anche a F1.4 è comunque sempre perfetto, focheggiando a mano non sono riuscito a fare di meglio.

La mia conclusione per ora? Le lenti lunghe adattate vanno benissimo per utilizzi "generici" e limitatamente per utilizzi "critici" tipo sport ed azione, se si vuole veramente sfruttare l'AF di questa macchina le lenti native sono un must secondo me (anche se qualche bella soddisfazione ce la si può togliere anche così).
Alla prima occasione utile proverò un pò di uccelli in volo e vediamo cosa viene fuori.. MrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 10:36

Un paio di cose riguardanti le mie impostazioni di AF:

ho usato AF-S fino a qualche giorno fa, prima di prendere spunto qui dal forum in cui - giustamente - si fa notare che in AF-C queste macchine, per via del tipo di AF, lavorano meglio. Oltre ad usare AF-S, ho sempre usato il tasto di scatto per mettere a fuoco. Sempre prendendo spunto dal forum ho spostato la messa a fuoco sul tasto AF-ON e l'ho disattivata dal tasto di scatto. Questo mi permette di stare sempre in AF-C, ma con il vantaggio di poter lasciare il tasto per mantenere la MAF in un punto e poi se necessario ricomporre: premendo il tasto di scatto non si riattiva l'af, quindi è come avere AF-S e AF-C contemporaneamente attivi.

C'è da ricordare inoltre un paio di cose: Il face AF si attiva solo se il viso della persona è nell'area di fuoco selezionata, quindi se ho il punto di MAF a destra, anche avendo attiva la segnalazione dei volti (il quadrato grigio), premendo la messa a fuoco il volto non verrà messo a fuoco automaticamente. Il tasto eye AF invece "sovrascrive" qualsiasi impostazione AF attiva, ignorando anche il punto o area di MAF. Se dunque viene segnalato un volto dal "quadrato grigio", ma questo non è nell'area di messa a fuoco, premendo il tasto dell'eye af la messa a fuoco passerà sull'occhio/volto. La cosa interessante dell'eye AF è che, in mancanza dell'occhio, mette comunque a fuoco il volto.

EDIT:
- con il Sigma 150-600C e l'MC-11 l'AF-C funziona esclusivamente in una ristretta zona centrale del frame (mentre stranamente con le lenti Canon che ho provato funziona su gran parte del frame). Se si tiene il soggetto al centro del frame (più o meno quello che facevo anche sulla mia reflex) il tracking funziona e funziona pure bene anche su soggetti in movimento (es. ho fotografato con notevole "successo" le targhe di automobili che mi venivano incontro e degli skateboarders durante le loro evoluzioni aeree). Gli unici limiti che ho constatato, ma dovuti alla combo adattatore+lente e non certo all'AF della macchina, è che oltre i 400mm la qualità del tracking peggiora sensibilmente, soprattutto per soggetti "vicini" e non all'infinito. Con le ottiche Sigma la raffica funziona fino a 10fps (a questa velocità c'è il blackout nel mirino, come detto), con le ottiche Canon la raffica funziona solo fino a 3fps (altrimenti il fuoco risulta bloccato sul primo scatto).


Hai provato ad aggiornare il Firmware dell'MC11? Perché potrebbe cambiare tutto.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 11:01

ciao Camo....sono uscite molte info...ed è iniziata anche la guerra sony non sony.
inserisco gli ultimi video arrivati e continuo a richiedere informazioni in relazione
alla modalità autofocus da voi utilizzata con relative impostazioni.
Il mio post era aperto in riferimento alla A7iii...ma va benissimo anche divagare
sulla A7rIII... anche se talune differenze ci sono ...ma in definitiva a me interessa
fare un punto sulle varie possibilità che questi corpi ci regalano rispetto
al diciamo "vecchio" metodo del ricomporre legato alle reflex che posseggo stimo
e di cui non mi priverò.
Detto questo attendo tue info visto che anche tu hai un paio di Sony se non sbaglio

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 11:14

Sì, il FW del MC-11 è aggiornato all'ultima versione, la 1.15 (ma funzionava, o meglio non funzionava così anche con la versione precedente MrGreen ).

Battute a parte, il tracking al centro funziona molto bene secondo me, ovviamente sarebbe carino che funzionasse sull'intero frame, visto che si tratta di una lente Sigma con adattore Sigma.. (su altri forum leggo che il tracking sull'intero frame funziona solo con le primes Sigma e non con gli zoom, magari è veramente così, sarebbe interessante raccogliere altre esperienze in tal senso).

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 11:33

Grazie Mairotto.
Alla fine quando ho preso la R3 in marzo avevo visto più o meno gli stessi video che utilmente posti qui.
La mia esperienza è abbastanza limitata , ho usato poco l'afc ecc e sempre con ottiche native tipo 24-70 GM o 24-105 o 85 e l'inseguimento è su tutto il frame praticamente, settata area ampia come suggerito innalcuni di questi video. Ho impostato tutto su uno dei preset memorizzabili sulla ghiera e quando mi serve attivo quello ed è già tutto pronto a scatti in movimento con inseguimento ecc. eye af sul tasto del barilotto. Comodo. Quindi non mi Son più posto il problema di studiarmelo a fondo.

Un dubbio però ce l'ho: quando attivo eye af sul barilotto il quadrato della maf becca subito l'occhio e si rimpicciolisce indicando di aver trovato l'occhio... poi immediatamente si riallarga. Quindi nel momento in cui scatto è già ritornato grande (anche se tengo premuto il tasto sul barilotto, o quello al centro della rotella che ho programmato con stessa funzione).
Spero di esser stato chiaro...
Cioè il quadratino verde piccolo rimane tale solo per un istante.
Avrà tenuto l'af sull'occhio? Dai risultati così mi pare ma chiedo conferma...

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2018 ore 11:37

Confermo che su a7r3 con l'ultimo aggiornamento con i prime Sigma funzionano tutti i modi af compreso af-c in modalità video!

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 11:38

Comunque ho visto il video e mi sono morto dalle risate MrGreenMrGreenMrGreen

Giusto chi non ha una Sony può preoccuparsi MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 11:45

Non ho capito black MrGreen

avatarsupporter
inviato il 29 Agosto 2018 ore 11:45

Basta la rxvi che non sbaglia un colpo con eye af e ha un Af mostruoso per far mangiar polvere alle Z ...

avatarjunior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 11:53

Un paio di cose riguardanti le mie impostazioni di AF:

ho usato AF-S fino a qualche giorno fa, prima di prendere spunto qui dal forum in cui - giustamente - si fa notare che in AF-C queste macchine, per via del tipo di AF, lavorano meglio. Oltre ad usare AF-S, ho sempre usato il tasto di scatto per mettere a fuoco. Sempre prendendo spunto dal forum ho spostato la messa a fuoco sul tasto AF-ON e l'ho disattivata dal tasto di scatto. Questo mi permette di stare sempre in AF-C, ma con il vantaggio di poter lasciare il tasto per mantenere la MAF in un punto e poi se necessario ricomporre: premendo il tasto di scatto non si riattiva l'af, quindi è come avere AF-S e AF-C contemporaneamente attivi.

C'è da ricordare inoltre un paio di cose: Il face AF si attiva solo se il viso della persona è nell'area di fuoco selezionata, quindi se ho il punto di MAF a destra, anche avendo attiva la segnalazione dei volti (il quadrato grigio), premendo la messa a fuoco il volto non verrà messo a fuoco automaticamente. Il tasto eye AF invece "sovrascrive" qualsiasi impostazione AF attiva, ignorando anche il punto o area di MAF. Se dunque viene segnalato un volto dal "quadrato grigio", ma questo non è nell'area di messa a fuoco, premendo il tasto dell'eye af la messa a fuoco passerà sull'occhio/volto. La cosa interessante dell'eye AF è che, in mancanza dell'occhio, mette comunque a fuoco il volto.


Quoto questa scelta al 100% … anche io sto utilizzando questo metodo … per me che ricompongo sempre è perfetto. Uso praticamente la macchina AF-C come se la stessi utilizzando in AF-S. MrGreenMrGreenMrGreen

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 11:53

Onsone, oramai che eri lanciato potevi dire anche che Nikon fallirà

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 12:08

Camou, nel video si vede la macchina che aggancia l'occhio e poi lo perde andando sul viso, questo succede in due casi, quando lasci il pulsante programmato per l'eye Af oppure quando non riconosce l'occhio, se invece vedi il quadratino che se ne va in giro hai proprio mollato il tasto.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 12:12

Black, ci credi se ti dico che è l'unico video in cui scatta in raffica con eye-af?
In tutti gli altri, le persone “giocano” per vedere se aggancia ma poi non scattano mezza foto.

avatarsenior
inviato il 29 Agosto 2018 ore 12:15

Ci credi che uso l'eye Af in raffica quasi tutti i giorni? MrGreen



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me