| inviato il 28 Agosto 2018 ore 12:53
I tuoi contro 1) Se il settore muore è inutile andare avanti, e come già ti ho detto nella mia prima risposta, anche senza avere la leadership ha mantenuto i prodotti per parecchi anni 2) Non è vero che non eccelle in nessuno dei mercati in cui opera e non è vero che non dà i dati degli utili che genera in videogames
 3) a questo punto bisogna inserire anche i profitti per semiconduttori, perché Sony si compra i suoi sensori, sono divisi il settore imaging e quello semiconduttori. Per non parlare che una divisione da prestigio all'altra, se una va bene è in parte grazie all'altra. Io non intendo convincerti a niente ma cercare che non si faccia disinformazione con delle supposizioni come quelle fatte da te nel tuo primo intervento, visto che difficilmente ci metteremo d'accordo e siamo ampiamente OT per me finisce qua ;) |
user158139 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:22
Ooo, la vera innovazione di Sony, apportata un paio di decenni fa, è la progettazione modulare ad interfacce stabili. Questo vuol dire che qualsiasi prodotto Sony è composto da una serie di sotto-sistemi o componenti che dialogano con gli altri con interfacce hardware e logiche che non cambiano. In questo modo è possibile far evolvere i singoli componenti o sotto-sistemi in modo autonomo, sostituendoli nel momento in cui si è in grado adottare un miglioramento senza dover riprogettare tutto il prodotto. Però tutti hanno copiato questo approccio, che non è più quindi un plus solo di Sony. C'è poi un'altra questione. Canon ci ha abituati alla backward compatibility su un arco temporale pluridecennale: un obiettivo Canon del 1998 (es. il 135 L) funziona benissimo su una macchina lanciata sul mercato vent'anni dopo. Sony deve ancora dimostrare di voler salvaguardare gli investimenti passati dei clienti; non dico che non lo farà, ma solo che deve ancora provarlo. “ Puoi farmi un esempio di un prodotto abbandonato da Sony? „ Betamax Mylo AIBO Memory Stick Vaio MusiClip PSP Go Universal Media Disc Mini Disc PressPlay (e il solo fatto che nessuno ricordi cosa sia la dice lunga) Super Audio CD Digital Audio Tape La serie Qualia, compresa una fotocamera che costava uno sproposito Altri esempi di incapacità a mantenere la posizione di mercato? Nel 2008 la quota di mercato nei TV di Sony era del 13,7%, nel 2017 era scesa al 5,6%. Ripeto: l'unica linea di prodotto nella quale Sony ha dimostrato di saper fronteggiare qualsiasi concorrente è la PlayStation. In tutti gli altri campi ha preso botte da orbi, pur proponendo prodotti ottimi e spesso innovativi (proprio come le ML). Sony innova moltissimo, ma poi troppo spesso non è capace di costruire sull'innovazione un business durevole. |
user158139 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:27
Pedro, stai scherzando, vero? Prendi anche solo la riga Pictures (cinema): 41 miliardi di Yen di utili su oltre 1.000 di fatturato, intorno al 4%. Disney nel 2017 (l'ho già scritto) ha fatto due miliardi e mezzo di utile su otto di fatturato , oltre il 30%. Tra l'altro, il portafoglio di attività della Sony è stupidamente ampio: le aziende eccellenti sono concentrate su un business e lo fanno al meglio. I sensori la Sony li vende prevalentemente ai produttori di telefonini, il contributo del settore fotocamere è marginale. Per favore, smettila di ravanare dati finanziari, è il mio lavoro. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:34
Io ho tutte reflex, Nikon, ma non penso affatto che le reflex, con specchio mobile o fisso, saranno il futuro. Ho provato una Sony mirrorless per fare macro e il mirino elettronico, che ingrandisce a piacere, ha una comodità e velocità d'azione che le mie reflex si sognano. E non è che uno dei vantaggi del sitema mirrorless. Io forse con le reflex ci morirò, ma per certo, e già da un po', lenti nuove non le compro. Se mai passerò in mirrorless voglio lenti originali e non soluzioni adattate. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:42
Nessuno di quei sistemi è stato abbandonato, tutti hanno avuto una loro vita (Betamax è stato più longevo del VHS), poi che non era il migliore ci sta ma dire che abbandona è ridicolo. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:46
Altra cosa, una lente del 1987 funziona su un corpo Canon fino a quando ci sono i pezzi di ricambio e Canon garantisce i pezzi per 7 anni dopo la cessazione della produzione, Sony per 10 anni e TUTTE le lenti Minolta sono utilizzabili al contrario del sistema FD ammazzato da un giorno all'altro. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 13:54
Le aziende eccellenti come Kodak che concentrano tutto su un business guarda che fine fanno. Parlavi dei videogames che non dava dati e si che li da. Betamax è stato in produzione per 40 anni Il Memory Stick ancora lo puoi usare sulla nuovissima a7iii, di abbandonato niente anche se le SD si sono imposte. Parli di abandono di prodotti come mulo, aibo, PSP go... Ma che li deve produrre per sempre??? E come criticare che Canon non fa più macchine a pellicola... Ma che discorsi fai? Tutte le aziende che innovano fanno prodotti che perdurano nel tempo e prodotti che non hanno l'accoglienza che si spera. |
user92023 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 14:00
@Black. "Tutte le lenenti Minolta" DAL 1985 IN POI!!! Si, perche Canon abbandonò il sistema "FD" per passare all'"EF", ESATTAMENTE come fecero TUTTI quelli che passarono dal fuoco manuale all'A/F! Uniche eccezioni furono Nikon (che però dovette, in seguito, trascinarsi un sistema un pò "zoppo", costruito su continui aggiornamenti che garantivano una compatibilità relativa tra nuove macchine ed obiettivi vecchi, probabilmente con qualche sacrificio progettuale sulle nuove macchine), e Contax/Yashica (che, peraltro fuori tempo massimo, costruì una macchina -la AX- tanto geniale sul piano progettuale, quanto limitata sul piano operativo, cosicchè quel bel progetto inesorabilmente morì su quell'unica realizzazione). Su questo forum, pare che Canon sia la SOLA che si sia macchiata del "PECCATO ORIGINALE" (senza possibilità di remissione!), IERI MATTINA (quanti? 30 anni fa?)! Bah, tifoserie da forum! Ciao. G. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 14:03
Gianni, funzionano in AF anche le lenti MF di un secolo fa. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 14:03
“ Betamax è stato in produzione per 40 anni „ In realtà no. Se si fa riferimento ai videoregistratori, la produzione giunse all'epilogo dopo circa 25 anni. Le videocassette, invece, sono uscite fuori produzione qualche anno fa. In ogni caso, la vicenda betamax è ricordata come uno dei più grossi fallimenti aziendali. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 14:04
Daje... |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 14:05
 Black, TVB. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 14:07
Hanno abbandonato il sistema e i clienti? No non l'hanno mai fatto eppure si continua a dire questa cosa che non.ha proprio senso. Il VHS ha venduto di più? Ovvio! Eppure Sony non ha abbandonato nulla. |
user92023 | inviato il 28 Agosto 2018 ore 14:09
@Pedro. Guarda, di Sony non mi intendo, quindi non ne parlo. Ciò premesso, sono assolutamente certo che, nella mia città (Pavia), oggi, NON avrei la possibilità di acquistare una (dico: una) Memory Stick. Il signore che mi ripara televisori ed impianto Hi-Fi, mi dice che, nel suo campo e sempre nella mia città (piccina, ma fà pur sempre provincia!), NON esiste più, da tempo, l'assistenza Sony! Ciao. G. |
| inviato il 28 Agosto 2018 ore 14:20
Probabilmente neanche una Xqd. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |