JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
/OT Roy, il 568EX II sulla 6D funziona. L'ho utilizzato anche su 7D, 100D, 7D II, M3 ed ora lo utilizzo saltuariamente anche sulla M50. Funziona anche in modalità HSS (molto utile per le macro itineranti dove devo usare tempi brevi e diaframmi chiusi) su tutte. Così, a naso, mi verrebbe da pensare che su 6D II debba funzionare, altrimenti se la causa fosse il cambio del protocollo E-TTLII non dovrebbe funzionare neanche sulla M50 che è più recente.
Giorgio B.
user170782
inviato il 17 Settembre 2019 ore 12:27
Hanno aggiornato il firmware per permettere di legare l'esposizione spot al punto di messa a fuoco?
No, in quanto è una funzione riservata alle eos 1: peraltro, temo che il sistema di esposizione non consentirebbe di avere una lettura spot su tutti i singoli punti af, causa insufficiente numero delle zone.
Non sono un esperto, ma non credo sia questione di aggiornamento firmware... Ormai è risaputo che in casa Canon questa funzione è appannaggio solo della serie 1. Inutile ripetere sempre le stesse cose Edit: hbd mi ha anticipato
user170782
inviato il 17 Settembre 2019 ore 14:07
Dipende da come è configurato il sistema, comunque non era polemica la mia, era per sapere poiché non ho seguito l'evoluzione della macchina. Tra l'altro io consiglio sempre agli amatori di "volare bassi" visto che ormai il 95% delle macchine è più che sufficiente per un utilizzo non professionale e la 6d II non fa eccezione.
La 6d mark II non è un modello professionale, e per tali ragioni non hanno implementato certe funzioni. Alcuni limiti sarebbero superabili lavorando sul firmware, ma non vi è la volontà per farlo: gli unici aggiornamenti hanno corretto dei bug minori, infatti.
A quanto pare hanno deciso di aumentare, in modo ancora più netto, il divario tra i modelli della serie 6d e le 5d: non a caso sulla 6d mark II sono scomparse alcune opzioni nell'ambito video, che la 6d aveva.
user170782
inviato il 17 Settembre 2019 ore 14:44
Scelta rivedibile, ormai quasi tutte le macchine di fascia media hanno quella funzione.
Che cosa ne pensi di questo argomento?
Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.