RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Un confronto FF m4/3 per area esposta,credo mai fatto prima...


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Un confronto FF m4/3 per area esposta,credo mai fatto prima...





avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 13:11

O magari si usa la giusta attrezzatura é la si smette di fare stupide guerre! ;-)
Se mi serve m4/3 uso quello altrimenti altro fine dei giochi

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 13:16

ma infatti , per alcuni le foto si fanno solo con il FF anche perchè i confronti tra sensori non li sanno fare;-)

poi ci sono casi e casi

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 13:20

Le foto si fanno solo con il MF ormai... gli altri formati sono stati raggiunti dagli iPhone MrGreen

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 13:20

ahahhah vero, appena i costi scenderanno andrà di sicuro così

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 13:22

quali sarebbero questi motivi? la mia è una domandaMrGreen
con la mia lx100 non vado oltre 5.6 o 6.3 per avere tanta pdc, lo stellato nei lampioni?


Tutte le volte che sei legato al tempo di scatto e quindi devi giocare con gli ISO e con il diaframma.
Se non ti viene in mente in quali situazioni sei legato al tempo di scatto ti faccio un esempio: il panning.
Sport outdoor, pattinaggio, ciclismo, auto, quello che vuoi...luce del giorno. Hai tempo vincolato e ISO pure visto che già a ISO 100 non bastano. Se posso giocarmi i diaframmi fino a f32 tanto meglio.


Ti ho fatto solo un esempio per cui sei vincolato dal tempo. Ce ne sono altri, ma puoi arrivarci sa solo se pensi a tutti i tipi di fotografia che esistono.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 13:23

Grazie Caorso, non ci avevo pensato, ne ho fatti pochissimi di panning;-)

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 13:30

Io avevo Sony, mi trovavo bene... Leggevo discussioni sulle ML Sony. Poi sono passato per motivi che non sto a ripetere a Olympus e mi trovo bene anche così. Ora che ho olympus non perdo il mio tempo a leggere discussioni su fotocamere nikon o Canon che non possiedo e se in quelle discussioni i possessori di quelle fotocamere si lodano da soli o sono convinti di avere l'attrezzatura migliore al mondo a me cosa me ne dovrebbe FREGARE? perché per voi non funziona allo stesso modo? Come cantava qualcuno " generazione di fenomeni, siete voi..."


Forse arrivi tardi, non lo so. Vatti a vedere chi inizia la critica. Questa discussione chi l'ha aperta scusa?
Ho sempre letto solo di micro quattroterzisti che iniziano la solfa.
Vai a cercare negli anni le discussioni su questo tema. Sempre iniziate da microquattroterzisti.
Sui gruppi facebook di nikon canon e sony, non sono mai nominati confronti con gli altri. Sul gruppo dove anche l'autore di questo post è modereatore, è un confronto continuo.


avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 13:33

Spezzo una lancia in favore di Paolo (Jacopini), essendo un paio d'anni più vecchio di lui. Siamo due chimici che hanno venduto strumentazione costosa per più di trent'anni. Melody, a me simpaticissimo, è intelligente ed ha un'officina meccanica e un bar oltre ad essere un importatore Vitrox (?). A livello di metrologia, secondo voi chi ha una preparazione meno improvvisata?MrGreen

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 13:34

E poi i confronti tra formati differenti o risoluzione differente non si possono fare, è come confrontare confrontare gli obiettivi a diverse curve MTF. Nessuno lo fa.
Noi utenti possiamo avere un'idea nella resa finale su una stampa di eguali dimensioni. Su quella possiamo farci un'idea.
Fino a stempe di medie dimensioni il micro 43 tiene benissimo, su stampe grandi la differenza si vede.

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 13:36

Fino a stempe di medie dimensioni il micro 43 tiene benissimo, su stampe grandi la differenza si vede.


Dipende sempre dalla distanza di osservazione penso, o sbaglio?

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 13:41

E poi i confronti tra formati differenti o risoluzione differente non si possono fare, è come confrontare confrontare gli obiettivi a diverse curve MTF. Nessuno lo fa.
Noi utenti possiamo avere un'idea nella resa finale su una stampa di eguali dimensioni. Su quella possiamo farci un'idea.
Fino a stempe di medie dimensioni il micro 43 tiene benissimo, su stampe grandi la differenza si vede.



Se invece della stampa vogliamo parlare dei confronti a monitor allora bisogna chiamare in causa chi ha studiato, chi ha studiato duramente, chi fa ricerca, chi fa dottorato su queste cose, chi ci lavora. Che non sono fotografi ma ingegneri che conoscono per esempio la teoria dei segnali, l'ottica in generale e tutte le leggi che goverano i segnali, il loro campionamento e il loloro confronto e bisogna creare uno standard.
Siccome non essite ancora uno standart internazionale per il confronto della IQ di un'immagine, si possono misurare delle caratteristiche elettriche del sensore e o delle caratteristiche ottiche di un obiettivo, e mettere i dati in un grafico, come ha fatto DXO per esempio, e basta.

LA RESA FINALE STA SOLO A VOI GIUDICARLA, MEGLIO SU STAMPA. MA NON BARATTATE MAI LA SCIENZA CON L'IGNORANZA DI CHI HA STUDIATO SU WIKIPEDIA

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 13:45

Dipende sempre dalla distanza di osservazione penso, o sbaglio?


Si

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:02

Caorso stai però commettendo un enorme errore di base nel criticare Melody, dimentichi che usa entrambi i sistemi. ;-)

avatarjunior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:29

seguo

avatarsenior
inviato il 18 Agosto 2018 ore 14:51

A me sembra una critica nei confronti della metodologia utilizzata, non nei confronti di chi confronti cosa

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me