| inviato il 09 Settembre 2018 ore 22:57
Mi chiedevo, (da ignorante eh... perdonami), per qualche foto classica in un'uscita tra amici la useresti con soddisfazione o ti porteresti la sony? |
user92328 | inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:25
Di giorno assolutamente si ed anche fino in tardo pomeriggio... di sera con poca luce, francamente, non lo so di preciso, anche se arriva a f2.8 non so se riesce a scattare senza dover richiedere più del consentito l'uso degli iso... magari in street (con amici) con un po di luce a 5-800 iso f2.8 potrebbero bastare... insomma, non mi è capitato di provarla bene su questo aspetto, ho fatto due prove precise a 500 e 800 iso e debbo dire che non è male, utilizzabili benissimo, il che dovrebbe rendere possibile gli scatti serali tra amici...... farò delle prove mirate, è un aspetto che interessa anche a me (ho un piccolo flash che ancora non so fare funzionare al meglio) |
| inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:27
Se fai street b/n, puoi osare fino a 3200... Poi vai di strato blu. A questo serve in realtà... |
user92328 | inviato il 09 Settembre 2018 ore 23:35
Si, a quanto pare in b/n si va tranquilli con iso più alti... comunque, sono rimasto piacevolmente sorpreso della resa dei 500 e 800 iso, ovviamente il file x3f perché il jpg è rumoroso.... Ricordo che con la a6000 scattavo a Taormina serenamente non superando i 500iso con il samyang a f2.8... quindi, credo che la Merrill possa fare di meglio.... |
| inviato il 17 Settembre 2018 ore 11:53
Ho visto che il Sigma Photo Pro (vers. per Windows 32 bit), disabilita o non mostra affatto diversi pulsanti/sezioni dopo aver caricato i file provenienti dalla DPS2! Tra cui la palette Monocromo... Edit: risolto, sono settaggi disponibili solo per alcuni modelli di Sigma... Ma quindi il b&w come lo lavorate con macchine datate? Partendo da Bilanciamento del bianco/Monocromatico o fuori da SPP? |
user86191 | inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:16
gli x3f pre Merrill puoi aprirli anche con LR, mai capito perché dal Merrill in poi siano tabù per quanto riguarda il BW non posso aiutarti perché ho sempre elaborato a colori |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 21:44
@Fiammifero due anni fa Adobe dedicava una persona e mezza a seguire le demosaicizzazioni. Neanche dcraw apre X3F. RawDigger usa Kalpanika, per questo la mano sul fuoco sui suoi istogrammi non ce la metterei |
| inviato il 18 Settembre 2018 ore 23:34
Ah, ok, proverò a vedere con LR. Grazie. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 7:23
Buona giornata; purtoppo dal merrill in poi si hanno piu possibilita su spp di manipolare il raw in bn rispetto ai sensori 4.7 mega in giu', si puo usare ps ma almeno per le foto a colori mi ricordo era deludente rispetto al programma prioritario, cmq le foto in bn le ho fatte anche con sd14...in genere creo un bn decente in spp e poi lo finisco in ps..ma io uso il foveon primcipalmente per foto a colori...e se qualcuno (neofita foveon)ha dubbi su cosa possano fare 4.7 mega che per molti sono pochi anche per un selfie www.juzaphoto.com/galleria.php?t=1430596&srt=&show2=1&l=it |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 8:53
Veramente ottima Roberto. Devo decidermi a provare la sd4h in binning. Probabilmente verrebbe fuori qualcosa del genere con un paio di mpx in più... |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 10:38
Roberto, sto leggendo che anche se per la DP2s non è disponibile la modalità Monocromo, si possono ottenere ottimi risultati in bn anche attraverso la desaturazione in SPP e le relative regolazioni di quel pannello. Alternativa, passare il file (es. il tiff) in programmi di editing esterni e lavorare da lì. Io mi sto trovando bene con SPP e la resa non mi dispiace. Peccato che per raddrizzare devo passare per forza su un altro sw. Notevole al 100% la foto che hai postato! Dici che a 100 ISO sarebbe stata ancora più tagliente? E a 50 invece? Grazie. |
| inviato il 19 Settembre 2018 ore 13:20
Ciao maserc, considera che la tifosa era a credo minimo una trentina di metri da me...per jnash..infatti io faccio cosi per bn spesso..con la dp1m invece e' molto piu facile...e si a 100 era meglio visto che nelle zone in ombra c e' rumore..sulla nitidezza il miglioramento era marginale ma la qualita generale del file ne guadagnava ..purtoppo mi sono accorto dopo lo scatto che avevo 200 iso...erano scatti di prova per vedere la risposta della reflex prima dell inizio delle gare |
| inviato il 21 Settembre 2018 ore 8:47
Scusate, riporto da manuale della DP2s: “ La misurazione (spot) avviene solamente nella zona centrale di messa a fuoco... „ Quindi si deve impostare il rettangolo al centro dei 9 disponibili? Usandone un altro e lasciando spot come legge la luce? In modalità valutativa? |
| inviato il 27 Settembre 2018 ore 15:00
Tu puoi utilizzare qualsiasi punto AF , Ma la misurazione dell'esposizione sarà nella zona spot che è la parte piccola al centro |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |