| inviato il 14 Agosto 2018 ore 9:58
Credo che molti prendano le reflex per moda e perché sono più "fighe", una reflex col 18-55 si vede subito che è una reflex, una x-t20 col 18 fisso sembra una compatta, e questo alla gente con complessi di inferiorità non piace. Poi hai citato tre reflex dal prezzo abbastanza basso, con quel prezzo non ci esce una buona ml (forse un m43 ma poi si torna sulle manie di protagonismo per le dimensioni del sensore ) e spesso le lenti ml costano di più, soprattutto se si parla di Fuji e Sony (che tra l'altro specifiche APS-C non ha granché). Per esperienza, quando sono stato a Roma ho visto tantissime 1300d e d3400 col 18-55, una Olympus (credo e-m10 mark qualcosa con un bello zuiko davanti), un asiatico con a7Riii e vetro non identificato e un altro asiatico con 5dIV e 16-35 2.8 Per chiuderla un po' sul ridere, una che conosco è andata in Kenya a fare un safari fotografico con una entry level Canon e 18-55 e, non contenta, ha pure messo le foto su instagram di lei che fotografa (magari con altra attrezzatura avrebbe messo le foto che ha fatto) |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 9:59
@Pierframco Ho fatto solo un paio di esempi di ciò che ho visto in giro... nel mondo reale le compatte sono morte. E questo interessa molto al mercato (magari non a noi)... Peccato perché la compattina è il primo passo per fare foto un po' ragionate... in pratica sono rimaste solo le entry level Mentre tutti fanno foto con i cellulari, al buio, controluce, storte, tagliando senza pietà gambe e pezzi di monumenti |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 10:02
Io penso che il mondo sia sempre stato straripante di pessime fotografie, anche quando le compattine dettavano legge. L'unica differenza è che oggi sono più facilmente visibili... |
user23063 | inviato il 14 Agosto 2018 ore 10:13
A parte l'inutilità di simili post o la volontà di stimolare guerre non dovute, probabilmente dipende da zona a zona la diffusione di ML o reflex, dalle mie parti in Veneto vedo molte più ML di due anni fa, e diverse A7, più di sicuro rispetto alle reflex anche entry, che di recente vedo in diminuzione netta. Ma parlo solo per quello che vedo io al nordest. |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 10:14
“ Mentre tutti fanno foto con i cellulari, al buio, controluce, storte, tagliando senza pietà gambe e pezzi di monumenti „ “ Io penso che il mondo sia sempre stato straripante di pessime fotografie, anche quando le compattine dettavano legge. L'unica differenza è che oggi sono più facilmente visibili... „ Anche un 30-40 anni fa, non è che la composizione delle fotine che facevano quelli con le Instamatic fosse mediamente migliore di quelle che fanno oggi quelli coi telefonini. Anche lì "controluce, storte, tagliando senza pietà gambe e pezzi di monumenti". Però portavano il caricatore al negozio che dopo qualche giorno restituiva le fotine formato cartolina in un piccolo album di plastica con le pagine in cellophane; e in quello restavano. Tutt'al più il "fotografo" toglieva le foto troppo mosse o con il dito davanti all'obiettivo (ma a volte lasciava pure quelle) e poi al massimo le mostrava a qualche malcapitato amico o parente. Il loro ciclo si esauriva lì. |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 10:22
Ah, mi sono dimenticato di dire che alle finali dei campionati italiani di tiro a segno i due fotografi ufficiali avevano: Il primo 1dIV con 100-400 a pompa+alpha 9 con 24-240 Il secondo alpha 7iii con 70-200 GM Anche tra gli amatori, giravano un sacco di reflex entry level con 18-200 da quattro soldi e porcate simili, l'unica ml che ho visto era una gfx col 250 f/4 |
user142500 | inviato il 14 Agosto 2018 ore 10:50
“ A me invece piace avere oggetti di Marche che scelgono in pochi... Vale per la fotocamera (prima avevo Sony poi ha iniziato ad essere troppo commerciale e son passato a olympus MrGreen) ma anche per il cellulare, l'auto o l'orologio... Sono l'unico a pensarla così? „ Ma poi le usi anche o ti limiti a fare sfoggio della marca originale? |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 11:11
Io non sfoggio nulla, è un termine che non mi piace... Io uso ciò che compro perché non ho soldi da buttare e quando scelgo mi informo su ciò che compro e mai spenderei di più solo per avere un marchio che fa più figo... Guardo la sostanza a parità di prezzo.... Questo intendevo |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 11:16
“ Sono appena tornato da una settimana a Parigi. Cosa ho visto? Centinaia di persone che facevano foto con il cellulare. Un po' di gente con reflex entry level Canon e Nikon. Veramente pochissime mirrorless. Digitali compatte in paratica assenti. Chi perde al momento? Le digitali conpatte... sbranate dai cellulari. „ lancio una bomba pure io: chi di solito va in vacanza con lo scopo della vacanza e per portarsi un ricordo a casa porta con se la fotocamera è "fotograficamente" un dilettante. il "fotografo vero"(professionista o fotoamatore) non frequenta i posti che frequentano tutti e/o negli stessi momenti, ma cerca foto originali, di solito prima fa un progetto e poi organizza la vacanza in funzione di esso. non vedendolo non sappiamo che fotocamera usa. ed 'è questo tipo di fotografo che dovrebbe far testo. e poi sinceramente, ma davvero vi fate condizionare da quello che "indossano" gli altri? |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 11:16
“ Al contrario le vedo in grande espansione alle cerimonie, ma nelle mani dei videomaker… „ ecco, questa primavera, alla comunione di una cuginetta, il fotografo ufficiale aveva una maga nikon (serie Dx qualchecosa) e la sua assistente aveva una sony ML (l'ho capito leggendo sulla tracolla ) con attaccato un obiettivo bello cicciotto (mi pare fosse un sigma). ma credo facesse foto e non video, perché aveva il flash e scattava (poi, magari, avrà inframmezzato anche qualche video) |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 11:19
Noto con piacere che tutti (me compreso) intervengono su queste discussioni "utilissime".... è sulle richieste che richiedono buona conoscenza che gli interventi (corretti) non riempiono immediatamente tutte le pagine disponibili |
user142500 | inviato il 14 Agosto 2018 ore 11:24
In questa pagina leggo: “ 2004-2008 La prima fotocamera mirrorless commercializzata è stata la Epson R-D1 (uscita nel 2004) seguita dalla Leica M8 (uscita nel settembre 2006, che in realtà non era una fotocamera mirrorless ma una telemetro, con sistema di messa a fuoco che risale al 1930). Il sistema Micro Quattro Terzi, di cui la prima fotocamera ad adottarlo fu la Panasonic Lumix DMC-G1, è stato rilasciato in Giappone nell'ottobre 2008. „ “ Nel 2013, le mirrorless costituivano circa il cinque percento del totale delle fotocamere vendute. Nel 2015, rappresentavano il 16% negli Stati Uniti e il 26% delle vendite al di fuori del continente Americano. „ E' di tutta evidenza che dal 2004 ad oggi l'affermazione delle ML sul mercato è stata lenta, graduale ed in continua crescita, ma ben lontana dal superare le reflex. In futuro si vedrà. |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 11:25
comunque, bisogna sottolineare che alla stragrande maggioranza della popolazione interessa la foto "esclusivamente" come ricordo del viaggio/vacanza. del magico sfuocato, regola dei terzi, PDC e regole varie non gliene frega una mazza. queste sono cose da forum di fotografia e da amatori più o meno evoluti. foto di cacca o meno è importante, per chi le scatta, che riguardandole scatenino un ricordo piacevole. fatte con reflex, ML, cellulari o compatte, il fine resta quello... e forse è il fine più giusto di tutte le parole che si sprecano sulla rete.... |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 11:44
“ Noto con piacere che tutti (me compreso) intervengono su queste discussioni "utilissime".... è sulle richieste che richiedono buona conoscenza che gli interventi (corretti) non riempiono immediatamente tutte le pagine disponibili „ Come ho scritto questa notte, ero convinto che ne sarebbe scaturita la solita guerra di religione "reflex vs mirrorless". Felice di non aver azeccato le previsioni (almeno per ora)... |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 11:47
“ Come ho scritto questa notte, ero convinto che ne sarebbe scaturita la solita guerra di religione "reflex vs mirrorless". Felice di non aver azeccato le previsioni (almeno per ora)... „ Perché a scrivere qui ci sono solo quelli con le Mirrorless...quelli con le reflex sono a fotografare (BATTUTA) | |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |