| inviato il 14 Agosto 2018 ore 11:37
L'istogramma jpeg (quello che ti appare sul dorso della fotocamera dopo lo scatto) è menzognero... |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 12:03
vabbè, io mi accontento ;-) |
user92023 | inviato il 14 Agosto 2018 ore 13:13
Mah! A volte leggo che sono NECESSARI 10 fts. per non perdere l' "attimo decisivo", per la fotografia "che non si ripresentera' MAI piu'"! Altre volte leggo procedure di scatto che fanno apparire Ansel Adams come uno scattino alla ricerca di paparazzate... Quale sara' mai la verita'? G. |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 13:25
Scusa non ho capito |
user142500 | inviato il 14 Agosto 2018 ore 13:40
“ Sono un neofita e visto che tra non molto spero di fare il passo di qualità cambiando corpo macchina spero che voi più esperti mi possiate togliere questo dubbio..... Un Apsc di fascia alta come una fuji x h1 è paragonabile ad una FF? Come resa e prestazioni...... Non vorrei fare errori „ Se mai un giorno incontrerai qualcuno che saprà distinguere le foto fatte con APS-C da quelle fatte con il FF, allora... e solo allora, avrà un senso porsi il tuo quesito. Però dicono che pronunciare "Full Format" dia un certo tono |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 13:45
“ Se mai un giorno incontrerai qualcuno che saprà distinguere le foto fatte con APS-C da quelle fatte con il FF, allora... e solo allora, avrà un senso porsi il tuo quesito. „ Con il massimo rispetto, ma questa affermazione non vuole dire nulla… Fa il paio con l'analoga che recita più o meno così "se trovi uno che distingue una foto fatta con una fotocamera con 14 stop di gd da una fatta ccon una fotocamera da 12 ti pago da bere" Non significa nulla…Bisogna paragonare gli scatti fatti in medesime condizioni con le due fotocamere… Se mi metti li un 6400 iso di una 5d4 e di una 7d2 della medesima scena te li riconosco in un decimo di secondo...E chi nn riesce a farlo è meglio che si dia all'ippica…. |
user142500 | inviato il 14 Agosto 2018 ore 13:49
“ Se mi metti li un 6400 iso di una 5d4 e di una 7d2... „ Ammesso che sia vero, ti sei mai chiesto se dipende dalla tecnologia utilizzata o dalla dimensione del sensore? Poi, prova a chiederti: come mai molti marchi utilizzano solo il formato APS-C o 4/3 e se ne fregano del FF? La stessa Nikon per diversi anni ha prodotto solo modelli APS-C, poi hanno capito che ci sono anche i compratori di aria fritta disposti a pagare molto di più, e allora... perchè farseli scappare. |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 13:56
“ Ammesso che sia vero, ti sei mai chiesto se dipende dalla tecnologia utilizzata o dalla dimensione del sensore? „ Prima di tutto ammetti CERTAMENTE che sia vero, dato che sono i miei due corpi macchina e dovrei conoscerli…. E.... Certo che dipende dalla dimensione del sensore….Contro la fisica c'è poco da fare… La miglior apsc in commercio oggi cede come minimo 1 stop alla peggiore ff in commercio oggi...Se parliamo di prestazioni ad alti iso…. Poi sicuramente altre caratteristiche della ff vs apsc sono forse sopravvalutate se paragonate al peso che può avere la scelta di un'ottica o un sapiente intervento in post...Ma questo è un altro discorso… Ribadisco che affermazioni come quella che hai fatto prima non hanno proprio senso…. Come confrontiamo le immagini? Stessa ottica? Condizoni di scatto identiche? Che parametro osserviamo e valutiamo? Confrontiamo stampe o immagini a monitor? Ti rendi conto di quante variabili scatena un'affermazione come la tua? |
user142500 | inviato il 14 Agosto 2018 ore 14:10
Ripeto, prova a chiederti: come mai molti marchi utilizzano solo il formato APS-C o 4/3 e se ne fregano del FF? |
user72463 | inviato il 14 Agosto 2018 ore 14:14
sono scelte commerciali pierdm,nulla di più e cmq non sono molti marchi,son solo fuji e i 2 che usano il micro 4/3 |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 14:16
“ Ripeto, prova a chiederti: come mai molti marchi utilizzano solo il formato APS-C o 4/3 e se ne fregano del FF? „ Ma scusa questa dovrebbe eesere una prova di cosa? E' semplicemente una strategia aziendale dettata da fattori che ne io ne tu possiamo conoscere… Sicuramente non è la prova del fatto che una apsc può avere le prestazioni di una ff… Fuji fa solo apsc...Le prestazioni di una sua top di gamma ad alti iso non sono certo paragonabili a quelle della mia 5d4... Un amico fotografo naturalista ha provato a rimpiazzare il suo corredo ff con uno fuji….Dopo pochi mesi è tornato al ff perchè per le sue esigenze (alti iso) le prestazioni erano troppo inferiori…. |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 14:22
C'è anche chi fa solo medio formato e del formato Leica se ne sbatte.... La cosa più importante e abbinare correttamente obiettivi e sensore... |
user142500 | inviato il 14 Agosto 2018 ore 14:28
C'è anche chi costruisce navi e se ne frega delle fotocamere |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 15:18
Personalmente sono convinto che se la produzione dei sensori APS-C e quella dei FF avesse lo stesso identico costo, l'APS-C smetterebbe di esistere. La reflex entry-level da 400€ avrebbe un sensore FF come quella da 3000€, come succedeva in passato con la pellicola. Sul fatto che il sensore FF costringe a fare fotocamere più grandi lo trovo una falsa verità, perché negli anni '70, '80 e '90 esistevano molte reflex, quindi con specchio, per pellicola 24x36 che erano più piccole di molte ML odierne, quindi senza specchio e pentaprisma. Per i produttori, se vuoi avere 500 mm ti compri il tele da migliaia di Euro, non un 70-300 da montare su formato ridotto. Naturalmente SMMO. Giorgio B. |
| inviato il 14 Agosto 2018 ore 15:25
la D610 (FF) è più piccola della D500 (APS-C) |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |