RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Salto ragionato al fullframe,chi vuole far 2 chiacchere?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » Salto ragionato al fullframe,chi vuole far 2 chiacchere?





avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 16:50

Ti credo che sia migliore Andrea. Dxo dà la a7iii un filo sopra alla 7s e un filo sotto alle medio formato in qualità di tenuta iso. È incredibile quanto si possa alzare la creatività dello scatto senza esser penalizzati.

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 20:13

Questa foto l'hai elaborata con LR o CR?
Se si, prova C1 e rifai la prova


LR, ultima versione. Praticamente non ha già rumore con LR! C1 non ce l'ho e non costa proprio poco....provo il trial

avatarjunior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 20:35

Provato...anche se andiamo OT. Preferisco LR anche nel trattamento del rumore. Probabilmente sono anche io che non ho esperienza con C1.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 21:42

Certo i gusti son gusti, e lr fa sembrare il file piu pastoso, qu8ndi più divertente.

avatarsenior
inviato il 21 Agosto 2018 ore 23:59

Andreac complimenti. Alle 20.13 hai detto di voler provare la trial di c1 e alle 20.35 dici di preferire lr... scaricato, installato, provato e dato giudizio in 22 minuti nettiMrGreen. Io ci ho messo un paio di mesi per capire come funzionava c1MrGreen
Andreac la mia ovviamente è una battuta e va presa per quella che è. Come dice Pit ognuno ha le sue preferenze;-)

avatarsupporter
inviato il 22 Agosto 2018 ore 2:02

Potrebbe essere veramente un semplice discorso di conoscenza del prodotto e quella si acquisisce solo dopo tantissimi giorni. Proprio relativamente a quanto dice Andrea, ossia la gestione del rumore, la mia esperienza è opposta.

Per me, su certi ambiti, CO è anni luce avanti a LR e la gestione del rumore è proprio uno di quegli ambiti... da rivalutare... Sorriso

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 7:25

Per imparare ad usare bene Lightroom ci ho messo diversi mesi (nemmeno giorni). Poi un bel giorno hanno cambiato i controlli e di nuovo altro tempo per adattarmi. 20 minuti su C1 sono un niente e lo so benissimo. Per arrivare al livello di conoscenza che ora ho con l'accoppiata LR e PS ci vorrebbe una marea di tempo. Ho solo guardato il discorso del rumore e mi è sembrato, sicuramente in modo superficiale, che LR avesse una resa più conforme ai miei gusti che certo non sono quelli universali. Nulla toglie che C1 sia un ottimo prodotto. Dopo anni di LR/PS cambierei solo a fronte di un programma rivoluzionario. Ho provato ad esempio anche Luminar e, per certi versi, ho visto alcune piccole cose interessanti, ma anche quello non fa per me.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 10:14

Anche io uso Photoshop per i ritratti e lightroom per i batch di file. C1 l'ho provato e mi sono trovato spaesato a sufficienza per farmi tornare all'ovile. Che poi credo si assomiglino tutti solo che i comandi sono sparsi. Al giorno d'oggi è più importante saper far bella post produzione, piuttosto che l'attrezzatura fotografica.

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 20:45

Comunque per rimanere sul tema originale, penso prenderò la a7iii con sigma 35 1.4 e-mount e Sony 85 f1.8. Cosa ne pensate della combo?
Io credo che rispetto alla a6300, specialmente in low light, dovrei fare un salto non indifferente...

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 20:50

E lo farai Gremlin, tranquillo

avatarsenior
inviato il 22 Agosto 2018 ore 22:38

Uno stop e mezzo, non pensare di scattare a 25000iso tranquillamente

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 5:17

Dici che non ne vale la pena spenderci sopra oltre 3000 euro tra lenti e corpo?

avatarsenior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 8:07

Se lo fai solo per questo
Motivo e non è quello più necessario sicuramente no!!
Ma questo vale verso qualunque ff in circolazione, anzi questa va un pelino meglio...
Il passaggio io l'ho fatto per l'afc che risulta più consistente è stabile, anche se ancora non l'ho provato... in situazioni particolari...
Dato che fai eventi immagino tu faccia foto a f2.8/2 attualmente... con una ff dovresti fare foto a 2.8/4, cioè uno stop in più rispetto alla tua apsc, quindi già una parte di stop guadagnati lo riperderesti...
Anche se con la 7iii se ti trovi a fotografare una sola persona puoi farlo anche a 1.4 grazie a eye focus

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 9:04

Si, guadagno di 1,5x sulla pdc in aps-c, ma mi sa che è finito lì il mio vantaggio. L'a7iii però è stabilizzata e recupera qualcosa. Diciamo vanno a pari. L'eye focus c'è anche su a6300 anche se devo sempre dare l'ultimo colpetto a mano. Lenti nitide a f1.4 come per esempio le art per ff, per aps-c, non ne esistono (ho sia sigma 16 f1.4 che 30 f1.4, vengono buone da f 2.5).L'occhio perfetto è quasi impossibile da ottenere automaticamente. Faccio quasi fatica a farlo manualmente. La cosa che più mi spaventa è il dover far uso massiccio del flash durante la cerimonia con la a6300, specialmente durante la cerimonia e non credo ne saranno felici gli sposi ad esser continuamente sparafleshati. Ho paura che difficilmente otterrò buone foto anche solo a 1600 iso. Probabilmente la a7iii questo almeno me lo concede. C'è anche da dire che questa concessione ha il costo di 3500 euro

avatarjunior
inviato il 23 Agosto 2018 ore 11:30

Aggiungo,se dovessi guardare alle performance low light e magari a puntare allo sfocato extra del ff, perché non un a7s che con 1200 euro mi levo il dolore e ho quasi le stesse performance di a7iii, con la metà dei mpx però. L'autofocus singolo però non è male su a7s, il continuo disastroso, ma l'afc non lo uso mai se non in condizioni di foto sportive. La scelta sembra facile ma non banale come vedete.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me