| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:02
Comunque si sta tornando alla solita eterna diatriba nikon Vs sigma. C'è chi ama i sigma e chi preferisce ottiche di casa madre. non bisognerebbe sempre farne una questione di marchio vs altro marchio, ma limitarsi al caso specifico. Entrambi hanno diaframmi a 9 lamelle (quindi uno sfocato ugualmente nitido si potrebbe dire), il Sigma ha 14 elementi in 12 gruppi, il Nikkor 10 elementi in 9 gruppi, probabilmente il peso maggiore è dovuto a queste 4 lenti in più. io ho sempre snobbato Sigma, perchè ritengo che sia sempre meglio come regola generale un obiettivo della stessa marca della macchina, però questo 85mm fa un po' eccezione. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:04
"Andranno ancora bene e i firmware verranno ancora aggoirnati tra 7/8 anni per funzionare sulle fotocamere che verranno? .." Esatto, bravo, la possibile grana è proprio quella, se ti rifilano un firmware malandrino, resti in solo AF manuale. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:05
Il peso e' dovuto al fatto che monta lenti piu' grandi perche' ipercorretto da bordo a bordo. E che e' costruito come dio comanda. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:05
“resti in solo AF manuale.” In pratica in braghe di tela. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:07
Concordo in pieno con te Banjo. Si vociferava infatti che nikon con i prossimi firmware limitasse le ottiche di terze parti. Bah mossa molto scorretta ma nel loro pieno diritto. Come ferma porta il sigma art 85 ce lo vedo bene. Anche il nuovo 105 art considerata la stazza. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:07
si hai ragione Banjo è vero, anche lenti più grandi. Esatto, bravo, la possibile grana è proprio quella, se ti rifilano un firmware malandrino, resti in solo AF manuale. Nikon dici? Cavolo questo sarebbe un problema non da poco. Ma una volta installato il firmware si può anche disinstallare? |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:19
Sì, può anche cascare il mondo, o cascare l'art per terra, lo possono rubare, può succedere di tutto ad un art |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:19
“ Nikon dici? Cavolo questo sarebbe un problema non da poco. „ Se fanno gli strxnzi sì. “ Ma una volta installato il firmware si può anche disinstallare? „ Sì, puoi tornare a quello precedente, basta che ti tieni il file e non lo cancelli, ogni volta che aggiorni. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:20
“ Sì, può anche cascare il mondo, o cascare l'art per terra, lo possono rubare, può succedere di tutto ad un art MrGreen „ Ma io penso che su reflex problemi non ne avranno. Piuttosto sul ML penso proprio di sì. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:25
beh se si può disinstallare problema risolto. adesso la butto li scusate (dato che siamo in argomento): ma l'85mm migliore in assoluto è il Canon EF 85mm f/1.2 L II USM seguito dal Canon EF 85mm f/1.4 L IS USM è così? non ne voglio fare una questione di marchi, ma solo di focale ottimale 85mm |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:28
“ ma l'85mm migliore in assoluto è il Canon f/1.2 giusto? „ Ma chi l'ha detto? Ripeto devi guardare a cosa vuoi tu, vedoc eh hai un casino allucinanate in testa. E questo è il motivo per cui dico sempre, che questi forum, più che fare del bene, ai neofiti, fanno del male. Ti mettono addosso un sacco di paturnie ancora prima di iniziare. Guarda a TA il Canon da te citato come rende, in lettura di aberrazione cromatica:
 www.dxomark.com/Lenses/Compare/Side-by-side/Sigma-85mm-F14-DG-HSM-A-Ni Non per questo si può affermare che faccia pena come lente. Anzi. Ha altre peculiarità, non di certo la nitidezza a TA. Ma magari a te interessa lo sfocato magico e della nitidezza te ne freghi. E quindi l'85 F1.2 Canon è l'85 migliore del mondo Tutto è relativo a quello che devi farci. |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:34
è vero ho una confusione tremenda, siccome non voglio andare su Canon solo per una lente credo che alla fine opterò per il Nikkor 105 f/2.8G micro, anche se non è 1.4 p.s. preferisco sempre nitidezza, perchè poi la si può sfumare in pp ma il contrario è difficile |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:37
Se vuoi fare macro, poi, che te ne fai di un 85mm da ritratto? |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:39
Lascia stare le curve, i numeri e i grafici. Sono obiettivi molto diversi. Nella mia prova vedi un po' la differenza con l'1.2. L'1.2 è sufficientemente nitido, ma solo al centro e da vicino, ha molte aberrazioni, ma queste conferiscono fascino ed atmosfera ai diaframmi più aperti. Da 2.8 in poi l'obiettivo è nitido, ma principalmente al centro. I bordi perdono. L'art è molto nitido da subito dal centro ai bordi, ha pochissime aberrazioni. Fornisce sempre un'immagine molto pulita, a ta, chiuso, al centro come ai bordi, da vicino come da lontano. Il Canon 1.4 non l'ho provato, mi sembra una via di mezzo. Entrambi i Canon costano molto più dell'art |
| inviato il 10 Agosto 2018 ore 12:39
“ p.s. preferisco sempre nitidezza, perchè poi la si può sfumare in pp ma il contrario è difficile „ Ma lo sai fare? Sai usare PS per ottenere le sfumature che ti da già una lente intrinsecamente sullo scatto fatto in camera? Ci vogliono mesi/anni per imparare a usare bene i software, e poi, non sono mai le stesse immagini che restituiscono certi tipi di lenti. Tutto è relativo. Devi trovarla tu la tua strada. E spendere tanti soldi, questo ficcatelo in testa. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |