RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

scatto silenzioso e distorsione in raffica... con a7iii


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Sony
  6. » scatto silenzioso e distorsione in raffica... con a7iii





avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 10:34

Come detto da altri oggi la a9 costa bene o male come una 5d4.... Facciamo un paragone con scatto elettronico e diavolerie varie tra le due macchine allora? È ovvio che la A7III che costa molto meno ha delle limitazioni, per questo quando lo scatto è veramente importante è giusto usare l'otturatore meccanico, elettronico solo quando si ha la consapevolezza che qualche scatto può uscire male, però il silenzio assoluto era necessario (ma proprio necessario)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 10:43

Niente, l'unica è provare personalmente.
L'unica certezza è che il limite esiste e che Sony raccomanda non più breve di 1/25, o la metà con il compresso.

Parlo di A7.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 10:47

otto:
a9 primo.
scene sfocate su sfondo e servono a fuoco secondo.
12800iso e vabbè terzo.


dai, dire che l'elettronico non crea magagne è un pò di parte.

io sulle ml faccio finta che non esiste e vado assolutamente solo di meccanico.


p.s.
c'è da dire che a me di scattare in silenzioso non serve a nulla, anzi, ho praticamente quasi sempre bisogno di sentire lo shutter. soprattutto i modelli fotografati.

p.p.s.
il mezzo fotografico è assoggettato unicamente al suo tipo di utilizzo.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 10:53

Qua c'è un'altra recensione dove c'è un paragrafo sullo scatto silenzioso con la Sony a7iii. L'autore lo usa per i matrimoni e ne spiega i limiti per alcune condizioni particolari.

www.simpletapestry.com/wedding-photography-blog/2018/7/20/switching-fr

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:02

Sto leggendo l'interessante recezione..... però vorrei sottolineare questo passaggio....

"Il sistema di menu di Sony è scoraggiante all'inizio. Ci sono circa 14 miliardi di pagine di menu per navigare, e ad alcuni oggetti sono stati dati quelli che sembrano nomi volutamente oscuri. Sembra che sia stato progettato dal tipo di persona che può concettualizzare la meccanica quantistica ma non può usare il popcorn a microonde."

MrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreenMrGreen TOP!!!!

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:03

Interessante articolo.
Il matrimonialista in questione riporta anche il problema del banding con luci artificiali, oltre a possibili distorsioni.
Insomma c'è da stare attenti.

E' entusiasta del AF. questo pare confermato.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:05

Per evitare i difetti rolling shutter occorrono sensori 1" oppure "giocattoli" come questi:

flic.kr/p/29yEyUx

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:08

Interessante il Medio ahahah cmq qui tutto il succo dalla recensione

"C'è un aspetto negativo significativo, però. Quando si scatta in ambienti chiusi, è possibile (spesso) ottenere banding dalle moderne fonti di luce artificiale. In questi casi, la fotocamera emette un avviso di sfarfallio sullo schermo e si sa che è necessario regolare a una velocità dell'otturatore più bassa (aiutata dalla stabilizzazione incorporata di Sony) o passare all'otturatore meccanico. Il più costoso A9 è molto più efficace nel ridurre il banding in modalità silenziosa, quindi immagino che quando vedremo la successiva iterazione di A7 sarà meno un problema.

Inoltre, non è consigliabile scattare oggetti molto veloci con l'otturatore silenzioso in quanto è possibile ottenere un effetto di scostamento dell'otturatore che distorce le immagini. Per il fotografo di matrimoni medio, questo non dovrebbe essere un problema significativo."

Il problema è proprio il banding, nelle chiese si va incontro all'illuminazione più strane e oscene e il problema è costante più della deformazione che Otto ha giustamente ridimensionato ma c'è.... se avesse il silenzioso anche su meccanico di otturatore perfetto, altrimenti si è guadagnato da una parte e perso dall'altra ... quindi dipende da come scattiamo e da cosa facciamo, tutto questo vantaggio E-shutter è da ridimensionare .... al banding neanche ci avevo mai riflettuto.....

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:11

@Blade-71 il banding viene anche dai 50Hz di varie illuminazioni, Canon è stata la prima a introdurre l'anti-flicker;-)

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:11

Altro aspetto interessante .....

"E rivedere le immagini sull'EVF in condizioni di luce solare intensa è davvero utile se paragonato a una fessura delle mani su uno schermo LCD per ridurre l'abbagliamento."

Anche con il monitor al massimo +5 di luminosità, alle volte rivedere le foto sul LCD è frustrante con tanto sole ...

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:12

@Otto
Sono serissimo, e la maggior parte delle foto di avifauna le faccio da posatoio con lo scatto silenzioso della mia povera 5d3. Quando si riprende un soggetto così da vicino e in maniera così dettagliata, anche la minima deformazione fa buttare lo scatto.
I piccoli passeriformi, ma anche i limicoli ecc... non stanno MAI fermi nemmeno quando stanno immobili sui posatoi, muovono le ali, scrollano le piume e la testa ecc... e sono questi gli scatti più belli.
Se non ti fidi di me, chiedi a Marchitelli i tempi minimi per fotografare un Piro piro posato a terra che cammina. Ti dirà 1/1000 perchè è in perenne movimento con testa e sedere.
E con loro lo scatto silenzioso è d'obbligo visto che si riprendono a terra da 4 metri circa (dipende dalla lente che si usa).
In queste particolari condizioni che poi tanto particolari non sono, lo scatto silenzioso della A7III sarebbe inutile. Quella della A9 invece una MANNA dal cielo.
Per l'avifauna, per sfruttare lo scatto silenzioso delle ML dobbiamo aspettare tempi di lettura sensore di almeno 1/100

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:14

@Valgrassi quindi? anti-flikering più otturatore meccanico e non c'è luce che ad oggi mi ha infastidito ... e di chiese ne ho viste .... sottolineare che canon è stata la prima non è che cambia nulla .... la funzione la ho anche su nikon

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:14

E' chiaro che lo scatto silenzioso della A7 in chiesa o sala comunale lo lasci stare. Mica puoi andare a culo.
Magari in altri momenti più tranquilli può tornare utile.

avatarsenior
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:15

Per l'avifauna, per sfruttare lo scatto silenzioso delle ML dobbiamo aspettare tempi di lettura sensore di almeno 1/100


Arriveranno prima i global shutter

avatarsupporter
inviato il 08 Agosto 2018 ore 11:16

Il problema del banding su luci artificiali indovinate da chi fu sollevato la prima volta? DAL SOTTOSCRITTO! MrGreen
Esiste anche su DSLR che però possono implementare la funzione di anti-flicker (presente su a7r3 quando si scatta in meccanico), sulla a9 non l'hanno purtroppo messa nemmeno con lo scatto meccanico ('stard...Confuso).
Si riduce molto calando la frequenza di raffica da 20 a 10fps.
Per quanto riguarda la resa ISO, Blade, ti assicuro che i 51.200ISO della D5 sono assolutamente simili ai 51.200 della a9. Poi in quella foto la PP è fatta il ACR muovendo due slide...l'avevo premesso.
Le foto vanno fatte nello stesso momento, lo sai bene anche tu.
Quando capito a Roma se vuoi ci facciamo un giro insieme di sera, così ti rassicuri sull'acquisto della prossima ML Nikon. ;-)



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me