RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Oggi il sistema Micro Quattro Terzi compie 10 anni di vita. E tra altri dieci anni?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. »
  5. Mirrorless Olympus
  6. » Oggi il sistema Micro Quattro Terzi compie 10 anni di vita. E tra altri dieci anni?





avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 22:08

In 10 anni non hanno risolto il problema della durata dell'evento batterie!

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 22:14

E nemmeno sono stati capaci di fare un menù della fotocamera piu intuitivo e meno articolato.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 22:31

confermo quanto detto da @Les.... per lavoro, occorrono fotocamere delle GIUSTE dimensioni! tasti GRANDI e ben posizionati! come ergonomia G9 è imbattibile nel M4/3...anche perchè è simil Nikon! ;-)

Per lavoro, Gobbo. ;-)

Infatti le E-M1 e la G9 hanno dimensioni più generose.

Ma per me, che non ci lavoro, avere macchine piccole ma ben organizzate (mi trovo benissimo sia con la Pen-F che con la piccola E-M10), va benissimo.

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2018 ore 22:41

@Preben, ho girato Amsterdam con la a7r3 e il 16-35 2.8 più 55. Non ho pesato un tubo ma, considerando anche il crop mode, ho coperto da 16mm a 70mm cambiando le lenti forse due volte!
Secondo me bisogna avere anche un po' le idee chiare.

Per la stampa in realtà il discorso non va fatto solo sulla risoluzione/rumore/dettaglio. Anzi il leggero rumore non conta proprio una fava! Quello che fa la differenza è la.qualitã degli interventi che certi file ti permettono.
Ma sono robe da pazzi che vanno oltre alla normale preparazione di un file per la stampa.

A mio avviso il micro può migliorare ancora lato dinamica e malleabilità del file (se prendo il crop della a7r3 il file non perde la sua lavorabilità quindi margine ce n'è a mio avviso).

Se mantengono file con risoluzione inferiore (16mpx) migliorando un po' la gestione possono fare ancora miglioramenti.

Insomma, la risoluzione è il.dettaglio non sono fondamentali per un buon risultato in stampa. Molto più interessante sarebbe un file più malleabile (magari partendo da raw a 14 bit non compressi? Non so ipotesi e basta)

Una pen con sensore migliore e af a livello di altri corpi m43 la metterei volentieri in borsa vicino alla a7...
Mi ripeto. Sono sistemi che non per forza.dwvono sostituirsi ma per me si completano. Poi, potessi, le macchine le comprerei tutte... Fuji, Nikon, m43,Sony... Tutte hanno un perché ;-)

avatarjunior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 22:42

" In 10 anni quello che salta all'occhio è il progresso delle prestazioni dei sensori, mentre l'Ottica, più o meno, quella è. Questo dà ragione in chi ha creduto nel sensore piccolo che dimezza le focali, raddoppia la pdc, e nel frattempo migliora le sue prestazioni. Quando, tra qualche hanno, il m 4/3 avrà le prestazioni iso dell'attuale FF, molti professionisti si chiederanno a cosa serve avere un sensore FF che arriva a 200.000 iso con un'attrezzatura che pesa il triplo. E' vero, anche i telefoni migliorano. Ma come ce lo metti un 40 150, o un flash ng 60?"

fonte Otelma???

Dynola è solo la mia riflessione. L'elemento semplice del sensore, è una giunzione p-n di semiconduttori. Osservo il processo di miniaturizzazione, anche nella produzione dei processori, ad esempio.

avatarsenior
inviato il 06 Agosto 2018 ore 23:03

Les, immagino che con l'abbinata A7 III e 16-35 tu abbia potuto fare quasi tutto.

Ma da solo il 16-35 2.8 pesa 680 grammi, contro i... 407 in totale dei tre obiettivi (9-18, 25 e 45) che citavo prima! Sorriso

Si può viaggiare "leggeri" anche col FF, ma mai tanto leggeri quanto col m4/3.

Per me, questo, è impagabile.

Per un altro, no.

Ma è questo certamente uno dei motivi che hanno reso così interessante il sistema. Sorriso


PS Comunque, se dovessi comprare una FF oggi prenderei senza dubbio un A7 III. Senza dubbio.

avatarsupporter
inviato il 06 Agosto 2018 ore 23:09

Si sono esigenze personali... Per certe cose che faccio il file della a7r3 (la erre... La liscia non la prenderei) a me piace assai.
Bada, non è indiapensabile. Ho sempre sostenuto che se lavorassi con la fotografia, il mio sistema sarebbe il m43.
Qualità abbondante per i clienti con risparmio soprattutto di denari più che si peso.
Ma io faccio quelle 20 foto all'anno che mi interessano e sono per me. Voglio la massima qualità (che poi magari non basta perché sono una capra io ma quello è un'altra discorso) .
Folle? Si probabile... Come comprare un SUV per andare in ufficio o una bici in titanio per fare 30 km la domenica, o l'hifi da 30k € e piazzarlo in salotto tra i giochi dei bimbi, ecc, ecc...

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2018 ore 0:42

Lunga vita al m/43.. è tutto quello che cercavo corpi compatti, lenti piccole e versatilità.. ho una GX80 e una gh5s che uso per i video, per quanto mi riguarda sono apposto per i prossimi dieci anni Sorriso

avatarjunior
inviato il 07 Agosto 2018 ore 2:42

Ho aggiunto al mio corredo una E-M1 Mark II e devo dire che mi trovo molto bene. Peccato che il sigma 17-70mm non può esserci montato per incompatibilità. Nel frattempo uso il 12-40mm e sto per prendere il Panasonic Leica DG Vario-Elmar 100-400mm. Buona luce a tutti.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2018 ore 9:06

@sto.meditando
M43 Non significa Olympus, c'è anche Panasonic che ha i menu tipo Nikon. Cmq devo dire che a me l'organizzazione del menu Oly piace, il problema grosso sono le traduzioni.
Il problema batteria mi sembra risolto più che bene con la Em1mkii

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2018 ore 9:29

il problema grosso sono le traduzioni.


mai usare i menu in lingue diverse dall'inglese .. a meno che si vogliano farsi grasse risate MrGreen

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2018 ore 9:51

E nemmeno sono stati capaci di fare un menù della fotocamera piu intuitivo e meno articolato.


per il discorso batterie, io nn lo vedo un grosso problema. Ci sono i battery pack, oppure puoi sempre comprare 2 batterie di scorta e cambiarle quando quella è scarica. Io difficilmente scarico la batteria della mia em1. L'ultima volta che mi è successo ma avevo scattato qualcosa come 800 foto in una giornata.

discorso menù, è abitudine. Io sarà che uso olympus da anni, ma per me è intuitivo e veloce. Quando prendo in mano canon o nikon di amici mi sento disorientato.
il menù è questione di abitudine. Non penso che qualcuno non prenda una olympus per colpa del menù, se così fosse, allora mi dispiace ma è una persona limitata.. dato che per imparare i comandi ci metti mezza giornata.

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2018 ore 10:02

ricotdo a tutti che l'aspetto delle foto e a quanti iso si scatta dipende al 100% dalla dimensione delle ottiche.il formato in se non centra una fava.
se le ottiche ff fossero grandi quanto quelle micro verrebbero fuori le stesse foto perché sarebbero circa 2 stop più buie...quindi stesso rumore e stessa pdc estesa...per lo stesso motivo grazie agli speedbooster è possibile catapultare il micro su un territorio interessante..... peccato solo che non ci siano molte ottiche superluminose reflex apsc ma già con sigma 18-35 1.8 e 30 1.4 50 1.8 si ottiene un risultato incredibile....una povera em10 col 18-35 su viltrox ef-m2 (140 euro ve li procuro io) ci faccio battesimi senza flash .La focale reale diventa 13-25 f1.3 costante....impagabile! stacco dei piani in grandangolo e iso bassissimi , massimo 1000 iso 1/80 ....

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2018 ore 10:26

I menù Olympus sono caotici non perché ci sono fotografi limitati. Forse lo sono gli ingegneri che gli hanno pensati che non sono fotografi.
Certo che se uno usa la camera tutti i giorni si abitua ed è logico che quando prende in mano una brand diverso si trova in difficoltà, che scoperta. I menù Oly sono complicati, a detta di molti, perché se uno non usa la camera per un po' poi deve stare minuti a pensare ogni settaggio che deve fare..disagevole

avatarsenior
inviato il 07 Agosto 2018 ore 10:37

I menù Olympus sono caotici non perché ci sono fotografi limitati. Forse lo sono gli ingegneri che gli hanno pensati che non sono fotografi.
Certo che se uno usa la camera tutti i giorni si abitua ed è logico che quando prende in mano una brand diverso si trova in difficoltà, che scoperta. I menù Oly sono complicati, a detta di molti, perché se uno non usa la camera per un po' poi deve stare minuti a pensare ogni settaggio che deve fare..disagevole


non mi trovi d'accordo.

io sulla em1 ho le 2 ghiere, i tasti rapidi funzione e altri tasti sulla parte sinistra. Nel menu non ci entro quasi mai.

mi sembra di parlare con i miei clienti (lavoro nella telefonia) che passano da iphone ad android e viceversa, e non si trovano. Per forza, è diverso, ma in mezza giornata si impara.
lo trovo un po un lamento inutile.

Magari sbaglio perchè ho sempre usato solo olympus e non ho avuto altri brand, ma a me sembra di fare tutto velocemente. Sarà che conosco molto bene il menu...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 243000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.






Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me