RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

ettr spinto con sigma foveon


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » ettr spinto con sigma foveon





avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 11:33

Otto dixit.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 11:38

A me sta cosa incuriosice.

Posto che ok trovare un'impostazione che vada bene "per tutte le stagioni", quando vai in giro a scattare in maniera estemporanea.

Se però piazzi la macchina sul cavalletto, non ha più senso affidarsi all'esposimetro, lì si guarda solo l'istogramma.

Gli fai toccare dx quanto basta.

la mia domanda è, con fotocamera su cavalletto ed istogramma che tocca a dx, il risultato migliore ce l'ho a 100 o a 200? O addirittura a 50?

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 11:40

fra 50 e 100 secondo i miei test!

user86191
avatar
inviato il 31 Luglio 2018 ore 11:44

Se la sensibilità nativa è 200ISO, 200+1 dovrebbe essere esattamente come scattare a 100ISO


200 +1 ev non é come scattare a 100 iso, chiunque a un foveon può provare

se scatto stesso diaframma a 100 1/20 e 200 +1ev quindi 1/20, il diagramma del 200 sarà sovraesposto di uno stop rispetto il 100

Maserc lascia perdere Otto e posta il passaggio che reputi ho sbagliato

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 11:44

Per me 200 e ti può appiccicare con decisione a dx, senza che avvenga nulla di irrecuperabile.
Poi chiaro che dipende dalla scena.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 11:47

Gf, non ho detto che hai sbagliato in qualcosa.
Solamente che non noto differenza tra scattare a 100 o a 200 +1.
Ovviamente dopo le debite compensazioni in post.

user86191
avatar
inviato il 31 Luglio 2018 ore 11:52

Gf, non ho detto che hai sbagliato in qualcosa.
Solamente che non noto differenza tra scattare a 100 o a 200 +1.
Ovviamente dopo le debite compensazioni in post.


Maserc , infatti facevo notare a Valgrassi che non ha senso scattare a 200 +1 per emulare un 100 con il rischio di forare le luci e sbattersi in post, uno scatta direttamente a 100 se non vuole rumore cromatico

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 11:54

È che scattando a 100 devi stare molto più attento. Lo spazio di manovra in ettr è ridotto. Con 200 hai la possibilità di dosarlo meglio.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 12:21

li vedete gli esempi in prima pagina? ne ho altri .. molti altri.

quando avrò di nuovo il mio PC metterò mano ad altre prove!

Nel frattempo.. nessuno con SG della x rite e merrill?MrGreen

user86191
avatar
inviato il 31 Luglio 2018 ore 12:23

Anche tu Maserc come Valgrassi MrGreen, allora o sono io un testone oppure in voi c'è troppa teoria

pagine indietro ho postato una foto diurna a 100 iso + 1.3 EV, ero al limite, se volevo eguagliare la polizia del file del 100 con il 200 iso avrei dovuto scattare a + 2.3 EV e addio luci
capisci che non e possibile per un 200 emulare nel rumore cromatico un 100, avrà sempre 1 EV di vantaggio il 100

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 12:39

Gf, da quello che ho capito io, devi considerare il merrill come fosse un monoiso.
Base a 200. Se scatti a 100, sottospone di 1 e poi recupera in Spp. Ma la luce registrata è sempre quella.

user86191
avatar
inviato il 31 Luglio 2018 ore 13:08

se io ho 200iso e scatto a 1/40 con il 100 avrò 1/20, entra il doppio della luce nei 100 ma tu dici che sottoespone boh

comunque che il 100 sottoesponga o no, resta indiscussa la sua superiorità se ricerchi assenza di rumore cromatico

avatarsupporter
inviato il 31 Luglio 2018 ore 13:27

Se scatti a 200+1 hai 1/20 come se scattassi a 100, arriva la stessa identica luce al sensore.
Bisogna capire quale sia la sensibilità base.

avatarsenior
inviato il 31 Luglio 2018 ore 13:37

La sensibilità nativa è di 200 iso.

user86191
avatar
inviato il 31 Luglio 2018 ore 13:40

Ottone hai centrato il punto

per me gli iso base del Merrill sono 100, se è mono iso non può fare l'elastico avanti e indietro



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me