RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Backup in viaggio senza pc


  1. Forum
  2. »
  3. Computer, Schermi, Tecnologia
  4. » Backup in viaggio senza pc





avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2019 ore 6:42

Io nei miei viaggi mi porto dietro un Hd portatile e un lettore di schede sd usb e poi mi faccio prestare un PC ed eseguo il backup, si trova sempre qualcuno che te lo presta! Mi porto 3 o 4 SD in modo da avere qualche giorno di autonomia prima di fare il backup! Al prossimo viaggio passerò a un ssd perché un HD meccanico non mi da molta fiducia in viaggio!

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2019 ore 9:49

Mah...a livello di backup sinceramente non so se sia meglio un ssd o un hard disk meccanico normale. Leggevo tempo fa che gli ssd se non alimentati possono fare brutti scherzi. Io preferisco ancora le classifiche chiavette USB, ormai hanno tagli grossi. Chiaro che non sono veloci, ma la sera di tempo ne ho, quindi lo star poco non è un problema.
Di sicuro un backup serve, non mi fido di non farlo, una volta mi è partita una Lexar da 16 giga...il taglio era appunto piccolo, ma in 16 giga di raw ne stanno...da quella volta ho cambiato sistema e mi faccio le copie. È bruttissimo che in viaggio saltino le SD, e può sempre succedere.

avatarjunior
inviato il 06 Luglio 2019 ore 18:59

guarda io mi son dimenticato la action cam in cima a una piramide, so bene che perdere foto/video in viaggio è veramente una brutta cosa!!! MrGreen

avatarsenior
inviato il 06 Luglio 2019 ore 19:57

Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!Eeeek!!!

user68000
avatar
inviato il 06 Luglio 2019 ore 23:20

ssd se non alimentati possono fare brutti scherzi


in che senso?
in teoria, se non li alimenti non si consumano, e non avendo parti mobili non si possono inchiodare

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2019 ore 14:37

no nessun brutto scherzo
per tempi ragionevoli non alimentati

poi una volta ogni tot mesi andrebbero alimentati.

nel lungo periodo tendono a perdere dati se non alimentati.

user68000
avatar
inviato il 08 Luglio 2019 ore 14:43

nel lungo periodo tendono a perdere dati se non alimentati.


dev'essere parecchio lungo 'sto periodo, perché io ne ho uno che accendo una volta al mese, da anni, e non ho (ancora) percepito problemi

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2019 ore 15:04

Piuttosto lungo, si. E varia anche in base a quanto l'SSD è stato utilizzato nel tempo (ma questo era lecito aspettarselo, i cicli di scrittura per cella sono parametri dichiarati dai costruttori alla fin fine).
In articoli del 2015 / 2017 leggevo di un anno a temperatura di 25 gradi, con dimezzamento ogni 5 gradi di aumento della temperatura ambientale. Quindi i 3 mesi è lecito aspettarseli, per SSD piuttosto freschi d'uso, ad una folle temperatura di conservazione di 35 gradi: ma la prudenza, in effetti, non è mai troppa.

Diciamo che se facciamo la media (tutto considerato: cicli d'uso/temperatura di esercizio/temperatura di off) per un SSD medio dei nostri computer di casa, un anno è una stima legittima.
Fra l'altro non ho idea se questo parametro sia andato migliorando con il migliorarsi nel tempo delle tecnologie costruttive delle celle di memoria delle unità flash.

Ma detto questo, io farei come dice Donagh e lo accenderei almeno ogni 3 mesi! MrGreen

user68000
avatar
inviato il 08 Luglio 2019 ore 15:07

nel lungo periodo tendono a perdere dati se non alimentati.


allora sto "apposto" visto che lo accendo 1 volta al mese
MrGreen

inoltre, da quando ho lo storage su cloud, uso sempre meno gli HD esterni

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2019 ore 15:10

MrGreen

Io sono un romantico e per l'immagazzinamento vado sempre di HDD meccanico (NAS, 2 bay, RAID 1): a parità di prezzo i meccanici offrono forse, ancora allo stato attuale, capacità e livelli di affidabilità maggiori (parlo dei WD Red nello specifico, ma anche altri brand offrono linee di dischi "più prosumer" e adatti a NAS e long term storage).

Si paga un po' in velocità, ma per condivisione e consultazione è più che sufficiente. Dovessi rielaborare una cartella intera di RAW, me li scaricherei sul PC e lì rifarei l'intera elaborazione, stile muletto, per poi ricaricare ex novo sul NAS.

avatarjunior
inviato il 08 Luglio 2019 ore 15:19

@TheBlackbird ma comunque anche così ci vuole il backup del NAS...il RAID non è backup..

user68000
avatar
inviato il 08 Luglio 2019 ore 15:21

la copia su cloud è però complementare, non alternativa... perché ti protegge da furti in casa e guasti dell'hardware

senza contare che puoi consultare le foto/video da qualunque dispositivo e luogo senza doversi portare dietro alcunché

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2019 ore 15:22

Certo, convengo con entrambi, assolutamente complementare. È sulla "terza copia decentralizzata" che il cloud che interviene in soccorso! Non avrei avuto tempo di gestire più HDD sparsi "per il mondo" a mano... Ci sono utenti dalla volontà encomiabile che lo fanno, qua, l'hanno scritto più volte. Io, pigro e ingolfato, lo lascio fare alle multinazionali del servizio web! :-P

avatarsenior
inviato il 08 Luglio 2019 ore 15:35

1. hard disk collegato e acceso sempre
2. ogni cambiamento va su cloud
3. ogni tot tempo (non ogni sessione) collegare altro hard disk e fare copia a mano
4. ogni tot tempo collegare hard disk quello da tenere lontano da casa e fare copia a mano

io faccio cosi. e evita in questo modo troppe accensioni e spegnimenti di dischi.

ps

usando tante schede CF da 32gb anche quelle sono a loro modo un backup che cancello ciclicamente ovvero le uso nel ordine 1-2-3-4-5-6-7-8 e poi ricomincio

scatto pochissimo e mi durano mesi e mesi in qeusto modo

avatarjunior
inviato il 22 Agosto 2019 ore 15:43

per mia modesta esperienza in un viaggio in moto Italia - Kirghizistan.

POSSIBLITÀ "SCOMODE" o rischiose:

-Portarsi un Hard Disk (da collegare OTG) sarebbe rischioso perche con le vibrazioni la testina ed i dischi rotanti potrebbero rompersi
- un portatile pesa troppo
- Esistono SSD molto costosi con lettori per card che possono connettersi allo smartpone tramite wifi ma per avere accesso alle foto backuppate bisogna connetterlo al telefono e comunque occupano spazio
- Fare backup su un cloud richiederebbe una connessione veloce non sempre reperibile

SOLUZIONE:
- 1 MicroSd da 256 o 512 per il backup SEMPRE INSERITA nello smartphone (Samsung Evo 512 trovata in offerta a 70 euro su Amazon)
- 1 lettore per Sd e MicroSd OTG per la card DA BACKUPPARE da connettere allo smartphone (si trovano sia microusb che type c in base alla presa del telefono)


>>>>>> ogni sera connettere la card della fotocamera allo smartphone tramite lettore OTG e backuppare tutti i dati nella MicroSd adibita a backup all'interno di esso

>>>>> Tenere ovviamente tutte le memorie usate con i dati originali SEPARATE dal vostro smartphone (in caso di perdita o rottura dell'uno o l'altro, avete sempre una copia di dati salva)

Minimo ingombro, backup assicurato e sempre a portata di visualizzazione-condivisione

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 252000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.




RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me