JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).
Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.
Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:
“ Sotto esporre 1 stop per avere una foto dove si intravedono distintamente crateri e laghi lunari. „
user28347
inviato il 27 Luglio 2018 ore 12:19
di solito va sottoesposta la luna normale,ma è probabile che oscurata per eclissi ci vuole l'esposizione normale ed eventualmente abbassare la luce poi in camera raw.non mi azzarderei a fare un tempo più lungo di un 100esimo di secondo col cavalletto o senza a causa del movimento terrestre www.juzaphoto.com/galleria.php?l=it&t=2686251
I tempi limite a causa del movimento terrestre sono ben più alti e sono in funzione della focale ad esempio con una focale di 800 mm il tempo limitè è di 1/3 s se clikki il link messo alcuni post prima puoi farti tutti sti calcoli da solo ed in modo preciso
user7851
inviato il 27 Luglio 2018 ore 12:28
Giusto Sergio, ma avendo Sony puoi vedere l'anteprima di cosa registrerà il sensore ed eventualmente portare le correzioni necessarie, ma anche con altre fotocamere se pur dopo lo scatto puoi vedere il risultato e regolarti di conseguenza, tanto la luna non scappa e di tempo se ne ha.
user7851
inviato il 27 Luglio 2018 ore 12:30
..... qualche strumento di lavoro per falegname sinaptico (seghe mentali) ne vedo, tranquilli, lo scatto alla luna è dei più facili, per cui premete il pulsante con serenità.
Se può esservi utile dal sito www.peakfinder.org/it è possibile scegliere data, ora e luogo e avere la vista con le varie quote delle montagne circostanti e attivare l'orbita lunare per vedere se sarà coperta o libera rispetto alla vostra posizione.
user28347
inviato il 27 Luglio 2018 ore 12:48
da bravi astrofili basta fare 3 prove ogni scatto visto che c'è tempo 2 ore,mi ricordo solo che in passato facevo gli scatti alla luna col rullino e con mezzo secondo già si vedeva il mosso con focale 800 . fino a 400 iso non credo di veda il rumore con nessuna fotocamera
Beh io non sono un bravo astrofilo e la cosa proprio non mi preoccupa, visto anche che la fase di eclissi totale sara lunghissima e qundi ci sarà tutto il tempo necessario per fare prove e controprove, montare e smontare il moltiplicatore e magari anche mangiarsi un panino o un anguria intera ---
a quel punto usi un telescopio, ed ha molta più luce con cui lavorare e quei tempi non li sfiori proprio p.s per fare stacking più che photoshop userei uno stacker planetario, seppure per 10 frame soltanto
Onedream sul sito linkato mi da 1/2,5 ?? (che mi sembrano tanti) tu mi dici 1/6 (se interpreto bene il tuo 1/1/6) mi fai chiarezza ? P.S. ho visto che viene 1/1,6 se lasci 12 mp ma con 24 della mia 1/2,5 A parte il brutto modo di scrivere il tempo a me non torna tanto
Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.
La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.
Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!