| inviato il 08 Settembre 2018 ore 17:59
Ragazzi bisogna dare tempo al tempo. Avete mica voi visto istantaneamente Huawei in mano a tutti? Però poi... Il mercato fotografico è più lento di quello smartphone, ma non abbiate dubbio, tra 10 anni la reflex sarà qualcosa di vintage. |
user132378 | inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:03
"soprattutto se non si necessita di AF." ci rendiamo conto ?... siamo passati dalla mf della pellicola, all'af ancora a pellicola.. al digitale... tutti ad inseguire moduli af sempre più performanti altrimenti il culo del cuculo non si riusciva a beccare, ed ora per non svenarmi per poter risparmiare avendo un corpo sony dovrei tornare al mf ? mah.... fuori dal mondo... |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:12
Hanno inventato una cosa che si chiama "focus peaking" che rende il manual focus estremamente preciso e piacevole. Non capisco la tua aggressività/avversione, credi che rincorriamo tutti marmotte e F1? Mai sentito parlare di esigenze diverse? Ma vuoi vedere che quei millemila punti di AF non servivano a tutti? Non caschiamo nell' ennesima guerra dei poveri Sony vs Canon. Io non ci guadagno nulla, esprimo la mia opinione, fine. In ogni caso, se uno spende 1500€ di corpo e non ne ha altrettanti per un'ottica di livello, semplicemente ha sbagliato valutazione del proprio budget. Non vedo come questo possa essere un fattore. Tra l' altro a me non pare che un 24-70 2.8 lo regalino in Canon... |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:15
Canon 24-70 2.8: 2154€ Canon 24-70 4: 921€ Sony 24-70 2.8: 2270€ Sony 24-70 4: 914€ Mi sembrano praticamente allineati... |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:16
Due spicci.... |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:19
Assolutamente no, soprattutto con gli stipendi italiani. Ma non era questo il punto. Il punto era prezzi diversi per fasce di mercato uguali. E non è così. Che poi comprare una FF non lo ha mica prescritto il dottore? Vuoi avere la qualità massima possibile? Sganciah! Vuoi risparmiare? CI sono milioni di alternative economiche e di ottima qualità |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:25
I motivi che mi hanno fatto tendere piu' verso la 6DII rispetto alla 7III sono diversi e non sono state fatte solo sulle prestazioni pure (non in ordine di importanza): * Corpo piu solido e piu resistente, quello della A7III si svernicia solo a guardarla *Scelta tra le ottiche, scelta piu vasta e anche piu economica cosa ti permette di poter "sperimentare di piu" rispetto a Sony che per "sperimentare" o vendi un polmone o devi mettere i culi di bottiglia che ti fanno perdere buona parte dell'AF *Menu incasinato e poco intuitivo *Autonomia doppia di scatto, odio gia i cellulari che devo ricaricare ogni mezza giornata, figuriamoci anche la fotocamera *display completamente tiltabile, non capisco perche Sony non l'abbia fatto *Le reflex hanno un passato, le mirrorless no, non ho idea se tra 3 anni i sensori delle attuali mirrorless sempre scoperti, possano in futuro macchiarsi, funzionare male o semplicemente rendere meno, di fatto nella mia ignoranza penso che avere un sensore esposto tutto il tempo sotto una lente che concentra la luce, anche quella solare, che picchia constantemente contro possano in qualche modo poter causare problemi in futuro. Non lo so, e' un mio pensiero. *la 7III e' vero piu piccola di volume ma ha una densita di peso maggiore, cio significa che anche se piu leggera di 100g da l'impressione di essere piu pesante e poco ergonimica. *Come detto prima, io non vedo tutta questa differenza in termini di prestazioni, la vedo nei numeri non sulle foto, qualcuno potrebbe tranquillamente smentirmi ma in giro vedo solo recensioni basate sui numeri, NON ho trovato Una sola comparativa fatta tra la stessa di una e dell'altra, le ho quindi provate e al mio occhio (ignorante) sono perfettamente equiparabili. *Assistenza Canon e' presente in tutto il territorio, Sony....potrebbe fare di meglio. *Rivendere in futuro il proprio corredo Canon (ottiche, flash e corpo macchina) la vedevo piu semplce in Canon che in Sony. Poi il display superiore, il tempo di accensione etc etc... E' vero che Sony offre qualcosa in piu per altri versi (nei video ad esempio vince a man bassa con la Canon) ma quello che offre in piu' non lo ritengo particolarmente appetibile , (almeno io) ognuno ha chiaramente il proprio punto di vista. Se fossero le sole prestazioni a fare la differenza, non esisterebbero le Mercedes con 400cv |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:30
“ *Le reflex hanno un passato, le mirrorless no, non ho idea se tra 3 anni i sensori delle attuali mirrorless sempre scoperti, possano in futuro macchiarsi, funzionare male o semplicemente rendere meno, di fatto nella mia ignoranza penso che avere un sensore esposto tutto il tempo sotto una lente che concentra la luce, anche quella solare, che picchia constantemente contro possano in qualche modo poter causare problemi in futuro. Non lo so, e' un mio pensiero. „ Questa è un' inesattezza per più e più motivi. Le ML esistono da 10 anni, e non hanno mai avuto di quei problemi da te paventati, che oltretutto si ipotizzavano anche 10 anni fa, ma che non hanno mai trovato riscontro. Oltretutto ogni bene di consumo è testato per cicli infinitamente superiori alla loro vita media, quindi nessunissimo problema a proposito. Per il resto ottima scelta in ogni caso, ottima reflex. Divertiti e tira fuori da questa il meglio. |
user132378 | inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:34
intanto prenderei tutto import e i prezzi non sono quelli... ma io non sto facendo nessuna guerra... figuriamoci... che ci guadagno ? siccome io sono nella condizione di dover ripartire da zero, faccio le valutazioni del caso... essendo un fotoamatore anche abbastanza pippa... cerco di valutare appunto il sistema nel suo insieme... convieni con me che il parco ottiche canon nuovo e usato è moolto più vasto e anche più abbordabile come prezzi... con ottiche che sicuramente non fanno schifo... io ora come budget potrei permettermi un a 6d mark ii con il 24-70 f4 che schifo non fa... e nel tempo potrei aggiungere ottiche che cmq troverei anche a prezzi decisamenti convenienti... di 70-200 ce ne sono una marea... dai bianchini bianconi... ai tamron che usavo il 2.8 non stabilizzato su pentax k5, che è nitido nitido... e costa un inezia... i vari 50 ini... il 135 f2 canon che è uno spettacolo... a quanto 500 600 euro ?... prendo una sony a7rii a 1500 import... prendo il kit 28/70 ? na ciofeca... e ogni volta che voglio ampliare il corredo è un salasso... parlo sempre di af non mf. permetti che sono ragionamenti che devo fare... visto che rimane sempre una passione e non un lavoro... pesi e ingombri non li valuto perchè con queste ottiche si azzera tutto... e sarà sempre così perchè è la fisica e non ci si può far nulla... lato estetica lasciamo stare... le uniche ml bellissime sono le fuji. |
| inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:39
Certamente che lo sono. E data la scimmia di molti credo che economicamente sarà un momento propizio per accaparrarsi ottiche EF usate. Io ti faccio più un ragionamento da "fotografo specializzato", nel senso che se non necessiti di coprire tutte le focali con qualità elevatissima, puoi anche sacrificare ciò sull' altare di un sensore migliore etc etc. Ma va da sé che alla fine tutte e due le scelte ti fanno cadere estremamente in piedi. |
user132378 | inviato il 08 Settembre 2018 ore 18:47
e cmq una parte di budget devo investirlo su un corso di pp, perchè o mi ci metto d'impegno oppure tutti questi discorsi vanno a farsi friggere... |
| inviato il 24 Marzo 2019 ore 12:22
... ma tipo leggere le precedenti 4 pagine di questa discussione, visto che è partita dalla stessa identica domanda? |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |