| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:42
Sono felice per loro ma ho come il presentimento che una volta valutato l'impatto mirrorless e con le ottiche pronte e disponibili piano piano smetteranno di produrre per attacco F. Sia corpi che ottiche. EDIT: ho letto dopo, sono della stessa idea di Korra. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:45
“ isanagi, le mie fonti sono la logica. Giá nikon non é che navighi nel lusso con i conti, aggiungici che sony non sviluppa due attacchi pur avendo conti e dimensioni decisamente superiori, cosa ti suggerisce la cosa??? che senso ha portare avanti due sistemi alla caxxo di cane facendo uscire 2 ottiche l'anno ciascuno e mal supportando i clienti di entrambi i sistemi? certamente nessuno gli vieta di farlo, peró poi nikon non si deve lamentare se ha i clienti che han creduto fin da subito nel nuovo attacco, inferociti perché escono poche ottiche... „ Guarda, io di sicuro non sono in grado di fare i conti in tasca ad un'azienda come Nikon. Ma ti sfugge una cosa, lì c'è scritto che il sistema ml verrà sviluppato sempre più, quindi anche le ottiche non mancheranno. Ragazzi, a me stupite. Ma se riescono a proporre diversi prodotti vi dà fastidio? Ma secondo voi, uno come Nikon rumors, che ha sempre detto cose che poi si sono rivelate, si metterebbe a scrivere fesserie simili? Magari ha fonti interne che permettono di dire certe cose. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:49
Scrivetegli e dite: stai dicendo fesserie, tra un anno le reflex non esisteranno più. Sarei curioso di leggere la risposta. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:52
Concordo per Nikon è la miglior occasione per un nuovo attacco capace di dare nuovi stimoli costruttivi e di vendite. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:53
ma davvero c'è ancora chi crede che le reflex siano il futuro? ma sono discussioni che si facevano 5 anni fa. e le ritirate fuori quando anche i due marchi più conservatori dell'intero panorama fotografico finalmente si decidono di fare "il grande passo"? quante innovazioni ci sono state negli ultimi 10 anni nelle reflex da parte di nikon e canon? 0 (zero) hanno solo migliorato il migliorabile. tutto quanto di nuovo esiste oggi è venuto dalle ML, e dalle case che hanno investito in questo segmento. quindi rassegnatevi. poi qualcuno ha scritto di un generico "mondo ML non ancora maturo". le ML sono mature eccome, e grazie all'impegno di diverse case che investono ha ancora tanti margini di miglioramento, ma oggi è già migliore delle reflex in linea generale. differenza che si nota molto nei formati apsc e m4/3, dove ci sono marchi che hanno sviluppato corredi di ottiche di primissimo livello abbinato a corpi macchina che già fin dalle entry level presentano "una dotazione di serie" che molte ammiraglie reflex aspc non hanno, una su tutte la copertura del 100% dell'inquadratura. se nel FF le reflex resistono ancora nelle vendite è solo perchè gli attuali marchi che operano nel segmento ML FF non hanno nel caso di sony (ripeto un pò di un mio precedente commento) dato una alternativa credibile puntando tutto sul corpo macchina e facendo uscire le ottiche "giuste" a distanza di 4 anni dalla prima fotocamera e cmq presentando una filosofia incentrata (secondo me) troppo sul sensore e sull'elettronica, e leica che tra i prezzi e poche ottiche delle SL, e la mancanza di autofocus della serie M... ma se nikon (come non sembra) e canon entrano nel segmento delle ML con un parco ottiche degno di questo nome (non adattatori) e corpi simili alle reflex con la sola sostituzione dello specchio col display e autofocus adattato al nuovo sistema, le reflex ce le scordiamo il giorno dopo! |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:55
Korra, ma tu che ne sai cosa hanno sviluppato? Io che ne so? Lavoro lì dentro? No. Ma non sto a ripetere “ le reflex sono morte” quasi fosse un mantra. Ho riportato ciò che l'admin di Nikon rumors ha scritto e sinceramente mi fido di quel che dice, visto che ha sempre detto di aver fonti affidabili. Saranno presenti per un altro anno, altri due o altri 10? Non lo, questo nessuno può saperlo. Se dobbiamo, inutilmente, contestare tutto ciò che non ci fa comodo o non ci piace, è un altro discorso. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:57
“ le reflex ce le scordiamo il giorno dopo! „ Ecco. Come non detto. Un altro Nostradamus. Ma tutta sta sicurezza chi ve la da? Io so che chi è troppo sicuro in realtà sbaglia sempre. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 15:59
“ " le reflex ce le scordiamo il giorno dopo!" Ecco. Come non detto. Un altro Nostradamus. Ma tutta sta sicurezza chi ve la da? Io so che chi è troppo sicuro in realtà sbaglia sempre. „ il progresso! fatevene una ragione! poi i commenti vanno letti tutti perchè ci sono anche le motivazioni estrapolare una frase senza leggere il contesto serve solo a litigare ma non a ragionare... se leggessi tutto il commento c'erano tutte le risposte alle tue domande. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 16:00
Ma Nikon non ha mai ammesso di voler smettere di produrre le reflex, anzi ha detto l'esatto opposto. È questa la differenza. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 16:01
sarebbe un suicidio commerciale se dicesse a tutti i suoi clienti la roba che vi ho venduto fino a "domani" non serve più a nulla... basta solo vedere quanti modelli nuovi ha tirato fuori in questi anni. pochi, mentre le case che fanno ML, ne sfornano a bizzeffe. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 16:03
Stile70, quanto affermi e vero solo in parte, come ho già scritto, soprattutto tra i + giovani, sia in campo fotografico che nell'ascolto di musica, vi e' una minoranza (ma in continua crescita), che si rivolge (anche) all'analogico, come del resto si evidenzia anche dal cresciuto interesse x le ottiche vintage (ma questa e' altra storia) - - - sul mirino ottico (di qualità), sostenere che e' alla fine sostenendo una futura superiorità del mirino elettronico e' piuttosto discutibile - allo stato attuale nessun mirino elettronico può garantirti la tridimensionalità e realismo di un buon mirino ottico - in futuro arriveranno pure in 3d ma quali costi? — poi certo, quando avremo voli commerciali su Marte, le reflex potremo vederle in un museo, ma entro tempi medio brevi, almeno in fascia alta, le reflex (salvo forzature commerciali), continueranno ad avere estimatori - ps.... Pure io sono tra quelli che usano con soddisfazione entrambi i sistemi |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 16:03
Ma che suicidio? Se volesse terminare la produzione di reflex, perché queste non portano profitto, credi che Nikon si farebbe problemi? E su, un po' di concretezza. Non darebbe conto né a me né a te. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 16:06
Per quel che riguarda ML...perché Fujifilm cosa ha fatto? Nel 2012 ha fatto uscire il suo sistema con un botto di ottiche? No di certo. Nel tempo ne ha costruito uno serissimo, passo passo...molti le hanno dato credito ed ora non sono pochi, per un sistema neonato o quasi, gli estimatori. Tra parentesi...sono appena tornato dalla Provenza...molte reflex variamente spartite tra Canon e Nikon, un paio di Sony Alpha, ed un buon numero di Fujifilm...in una settimana tra Arles (Les Rencontres), Avignone (Festival Teatro e Artisti di Strada) ed altre mete...per tacer di smartphone... Il "conflitto" in casa con le reflex? La resa dei conti per conto mio non sarà a breve e le due filosofie si affiancheranno per ancora del tempo. Poco? Tanto? Probabilmente il giusto. Che per Nikon significherà certamente...farci ancora affari. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 16:11
“ Ma che suicidio? Se volesse terminare la produzione di reflex, perché queste non portano profitto, credi che Nikon si farebbe problemi? E su, un po' di concretezza. Non darebbe conto né a me né a te. „ le vendite vanno sapute leggere, loro non guardano quanto hanno venduto nell'ultimo anno ma seguono il trend, e non aspettano "il rosso" per cambiare rotta, sarebbero stupidi a farlo. è ovvio che hanno deciso che le ML sono il futuro, hanno aspettato di spremere il massimo dalle reflex per rientrare degli investimenti fatti, e ora che credono di avere il prodotto giusto investiranno tutto nel nuovo sistema, e di reflex al massimo faranno uscire qualche aggiornamento a qualche modello ma senza investimenti impegnativi e per svuotare i magazzini. le strategie sono talmente lampanti che non capisco questo voler negare l'evidenza. che sia chiaro, chi ha la reflex non vengono a sequestrarvela, nessuno vi impedisce di usarla, ma se pensate che l'anno prossimo nikon rinnovi la 850, o se ne esce con una nuova linea di ottiche per reflex siete degli illusi. “ perché Fujifilm cosa ha fatto? Nel 2012 ha fatto uscire il suo sistema con un botto di ottiche? No „ si invece! fuji si è presentata con una fotocamera da reportage (xpro1) in stile leica ideale con ottiche fisse. e si è presentata col trittico di ottiche fisse standard e luminose c'era un 18mm f2, un 35 f1.4 e un 60mm f2.8 (non sono sicuro sul diaframma del 60mm) poi sono venuti fuori corpi più versatili e ottiche coerenti più avanti. |
| inviato il 25 Luglio 2018 ore 16:11
Korra, questo è ciò che dice: “ Nikon will continue to lead imaging culture with the launch of this new mirrorless camera, as well as with the continued development of Nikon digital SLR cameras, providing consumers with the choice of enjoying the unique values of either system „ Lascia poco spazio ad eventuali e personali interpretazioni. Ti ripeto, io non so se e quando dismetteranno le reflex. Di fatto, OGGI, non è in programma. |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |