RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

d750 o pentax k1 mk2?


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » d750 o pentax k1 mk2?





avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:41

Allora, siccome sono su questo forum perché vi reputo delle persone o esperte, o quanto meno che sanno di cosa parlano, facciamo un piccolo riassunto, un riepilogo, perché magari mi sono espresso male o non ho passato bene la mia Idea
NIKON D750 Street price 1300 euro, in kit con 24-120 1850 euro (anno produzione 2014)
PENTAX MK1 Steet price 1850 euro, niente kit, dovrei prendere un obiettivo a parte (anno di produzione 2018)

NIKON D810 non mi piace e non la voglio, non mi interessa che sia solida, non solida, pesante, leggera, un carroarmato, un anfibio ecc... mi interessa che sia tropicalizzata. non devo difendermi dagli orsi, non devo andare in vietnam, devo fare delle foto, le mie cose le tratto come tratterei una donna, con tutto il rispetto e la delicatezza del mondo.
ps. NUOVA costerebbe 1950 solo corpo

NIKON D850 non è l'evoluzione che volevo + non sono sant'omobono come ho già detto prima, altrimenti mi prendevo la D5 ed ero felice

CANON non mi piacciono le CANON, punto.
sono un fanboy, della NIKON ma apprezzo anche altre cose MA NON CANON.

Ora, cercando di rispettare le mie idee, che altrimenti scrivevo su yahoo answer ed ero a posto, ragioniamo.

D750 vecchia, pochi mpx, gamma cromatica buona ma non eccezionale.
K1 MK2 pochi punti maf, pochi fps, pochi obiettivi a portata di tasca (Anzi, forse quasi nessuno)

D750 ottimi risultati ad alti ISO (ottimi, dire il contrario è aberrante, innaturale e da poco informati, è figlia della D4, ne eredita una delle caratteristiche che adoro, POCO RUMORE), wifi, parco obiettivi molto molto espanso.
K1 nuova, diversi mpx, bilanciamento del bianco e fedeltà dei colori a livelli elevatissimi, software veramente completo anche se poco accattivante, monitor movibile in tutte le direzioni, PS, AStroinseguitore.

Ora, fatte ste premesse, sono ancora qui che cerco di decidere, cerco di capire se ci sono possibilità di altri obiettivi che qui non si vedono per la k1, se la d750 verrà sostituita tra 2 mesi da nikon, se la solidità e la diffusione, battono l'innovazione...

sono stato + chiaro?

E cmq delle mirrorless non mi interessa nulla, sono un estimatore, un detrattore, mi piacciono ma adesso NON ne voglio parlare.
possiamo dedicarci alle reflex?
Grazie

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:44

Scegli tra le due quella che ha le ottiche che piu' ti interessano in base ai generi che fai. E'l'unica cosa importante. Sei pratico e diretto! Bravo! Ce ne fossero di piu' come te!

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:48

Benjo,

D3:

Peso

Circa 1.240 g senza batteria, memory card, tappo corpo o coprislitta

K1

Peso

Corpo macchina - Peso

Circa 925g a vuoto (solo corpo macchina, senza batteria e scheda di memoria SD)
Battery grip 277 gr. Il tutto senza batterie.

Conosco il problema !
Se poi ci monti un 70 200 da 2050 gr....Triste



Triste

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 11:57

allora se devo scegliere per forza tra quelle 2, sicuramente D750.
se non hai problemi di soldi e se devo darti un consiglio D810.
non si tratta di andare in Vietnam, è più grossa se metti un obiettivo pesante è meglio avere un corpo macchina più pesante. Se metti il battery grip migliorerà.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 12:09

Quindi, mi piace da morire la k1 ma la d750 ha la possibilità di farmi muovere in una giungla enorme di parco lenti.

Secondo me si continua a parlare per sentito dire.
Io nel limitato parco ottiche Pentax ho scelto quelle che mi servivano e che stranamente nel fornitissimo catalogo Nikon non ci sono proprio:
70mm f/2.4, 35mm macro, 50mm macro, 17-70mm e 60-250mm. Queste cinque ottiche Nikon non ce l'ha. Poi visto me ne servivano anche altre ho: 12-24mm, 40mm, 50mm f/1.4, 50-200mm, 24-70mm f/2.8, 28-105mm, 100mm macro, moltiplicatore di focale, 50mm SMC f/1.7, 28mm SMC f/2.8, 85mm f/1.9, 135mm f/3.5.
Quante sono le ottiche che ti servono?

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 12:19

Beh adesso non é che uno debba scegliere la macchina solo perché un marchio ha un 61-88 o un 43 in catalogo....
Anche nikon ha un 58 in catalogo se é solo per questo....

Domanda veloce per risposta veloce:
A cosa serve il pixel shift?
Ad aumentare fondamentalmente la risoluzione?
A questo punto tanto vale una a7rIII e fai uno scatto solo senza pixel-diavolerie, ma è fuori dalle scelte dell'autore del post.
Comunque sia scegli quella che ti piace di più e non preoccuparti per gli obiettivi, ci sono anche costruttori di terze parti

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 12:25

www.ricoh-imaging.co.jp/english/products/k-1-2/feature/02.html

Risposta veloce ? A emulare il Foveon.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 12:28

Capotriumph
22 Luglio 2018 ore 10:21


"Izanagi ha sollevato un aspetto del pixel shift che in diversi hanno già constatato, in situazioni di paesaggio "mosso" come fogliame in presenza di vento o anche solo brezza i vantaggi del pixel shift vengono neutralizzati
Pertanto lo quoto"


Però allora non capisco la tua affermazione di prima !

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 12:35

Domanda veloce per risposta veloce:
A cosa serve il pixel shift?
Ad aumentare fondamentalmente la risoluzione?

Serve anche ad aumentare e pelino la nitidezza, ma lo scopo principale è una migliore qualità cromatica. Come hanno già risposto serva a emulare la qualità del foveon. ;-)

user117231
avatar
inviato il 22 Luglio 2018 ore 13:01

E' difficile scegliere per te...perchè tu hai già scelto...
vuoi prendere la Pentax K1 ma devi aggiungere anche i soldi per almeno una buona ottica,
mentre con solo quei soldi prendi la D750 + 24-120 f/4.

Se prendi la D750..
sei a posto con le tasche ma ti rimane il rammarico per la K1 vita natural durante.
Se prendi la K1..
ti regalo io soldi per un paio di ottiche buone, ma da non spendere più di 2.000/2.500 euro !!! MrGreen;-)
.
..
...
....
.....
......
.......
........
.........
..........
...........
Prendi la PENTAX K1...
i soldi vanno e vengono, i rammarichi invece rimangono per sempre.
Cool

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 13:04

Il problema è questo, se avessi soldi da spendere e spandere non mi porrei il dubbio, Nikon D5 e obiettivi, invece non ho la borsa di sant'omobono, quindi devo settorizzare, purtroppo a me piacciono 3 tipi di fotografia che stanno agli angoli di un triangolo equilatero.
Mi piace la paesaggistica
Mi piace la faunistica
Mi piace la notturna

Quindi, sebbene per la faunistica sia necessario un bel tele, e di questi ne trovi da 100 euro fino a 100000 euro, c'è l'imbarazzo, per la paesaggistica e la notturna servono grandangoli e anche luminosi e alla pagina obiettivi di questo sito ce ne sono 46 per Nikon F, non si può dire lo stesso per Pentax K che ne da solo 9...

Quindi, mi piace da morire la k1 ma la d750 ha la possibilità di farmi muovere in una giungla enorme di parco lenti.


Capisco benissimo, io semplificavo: quelle che ti servono ci sono sia tra le 9 Pentax K che tra le 46 Nikon F? Se la risposta è SI, confronta le macchine (e io voto K1), se la risposta è NO (la scelta è già fatta e vai di Nikon).

Con la macchina dei sogni ma senza le ottiche che ti servono le foto non le fai, con un'ottima macchina (pur con qualche rinuncia) ma con le ottiche giuste fai le foto che ti piace.

Poi è chiaro che coprire tutte le esigenze con ottiche di qualità richiede un esborso non indifferente, ma questa è una costante che non rientra nella scelta secondo me. Chiaro è che da qualche parte dovrai partire, dovrai inizialmente privilegiare uno (o due) dei tuoi ambiti fotografici e pian piano prendere quel che ti manca.
In prospettiva, con il tempo che ci vorrà a mettere da parte i soldi, entrambi i marchi ti propongono le ottiche che ti servono?

Onestamente io sceglierei Pentax, ma in definitiva ti consiglio Nikon; la sensazione è che rimarresti sempre con il dubbio e la prima volta che non dovessi trovare l'ottica adatta perché non c'è con attacco K ti pentiresti.
Se prendi la Nikon cominci a costruire il corredo e un domani ti prenderai anche la D5 o quella che sarà

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 13:09

E' difficile scegliere per te...perchè tu hai già scelto... 
vuoi prendere la Pentax K1 ma devi aggiungere anche i soldi per almeno una buona ottica, 
mentre con solo quei soldi prendi la D750 + 24-120 f/4. 

Se prendi la D750.. 
sei a posto con le tasche ma ti rimane il rammarico per la K1 vita natural durante. 
Se prendi la K1.. 
ti regalo io soldi per un paio di ottiche buone, ma da non spendere più di 2.000/2.500 euro !!! 


Ho paura che tu sia l'unico ad aver capito il mio reale problema... che ho già scelto nella mia testa ma sono bloccato dal parco obiettivi...
Volevo la macchina duratura perché col tempo volevo prendere obiettivi e inizialmente cominciare con qualcosa di affrontabile anche se di inferiore qualità...

@phsystem scusa il 12-24 come si chiama e di che marca è?

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 13:37

Se hai i soldi per la K1...fatti la k1...le ottiche ci sono, e sono ottime.

avatarsenior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 14:00

Se hai i soldi per la K1...fatti la k1...le ottiche ci sono, e sono ottime.

Ero tentato a scriverlo anch'io: le ottiche ci sono e anche di ottima qualità, però non te le regalano.
Quindi alla fine è sempre il solito discorso: sei disposto a comprare i tre zoom che ti coprono dal 15mm al 200mm totale di circa 4.500 euro più 2000 del corpo macchina? Se la risposta è no evitiamo di tirar fuori il solito discorso della mancanza delle ottiche. ;-)

avatarjunior
inviato il 22 Luglio 2018 ore 14:11

Ero tentato a scriverlo anch'io: le ottiche ci sono e anche di ottima qualità, però non te le regalano.
Quindi alla fine è sempre il solito discorso: sei disposto a comprare i tre zoom che ti coprono dal 15mm al 200mm totale di circa 4.500 euro più 2000 del corpo macchina? Se la risposta è no evitiamo di tirar fuori il solito discorso della mancanza delle ottiche.

tu sei il tipico o bianco o nero vero?
Sai quante ottiche ci sono con attacco nikon che coprono dai 10mm ai 50mm?
e quante invece pentax?
è inutile dire che, siccome pentax ha 3 obiettivi ottimi che coprono da 10 a 200mm allora le ottiche ci sono, NON CI SONO OTTICHE, punto.
la concorrenza manca, e manca anche leggere e comprendere quello che scrive la gente:

Volevo la macchina duratura perché col tempo volevo prendere obiettivi e inizialmente cominciare con qualcosa di affrontabile anche se di inferiore qualità...

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 254000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.





RCE Foto

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me