user35763 | inviato il 17 Luglio 2018 ore 6:59
Forse sarebbe utile distinguere tra inquinamento, sovvrappopolazione e boom demografico del terzo mondo, degrado dell'ecosistema (con conseguente e costante perdita delle biodiversità) e i possibili cambiamenti climatici ciclici. I primi sono indubbiamente imputabili alla presenza e opera dell'uomo, e se è vero che smog, inquinamento, disboscamento e cementificazione, effetto serra, polveri sottili ecc. causano afa nelle città, malattie, estinzioni biologiche e quant'altro, il cambiamento climatico - benché grave e foriero di disastri - del caso è aleatorio, temporaneo, e (relativamente e in teoria; volendo...) risolvibile nel "breve". Interessante a tal proposito il libro di Alan Weisman "Il mondo senza di noi. Che cosa succederebbe sul nostro pianeta dopo 48 ore, dopo 5 giorni, dopo 100 anni, dopo 500 milioni di anni, dalla scomparsa dell'uomo", del 2007. Libro che illustra gli innumerevoli e documentati casi dove già dopo pochi mesi o anni la natura tende a riprendere ciò che è suo e cancellare l'impronta antropica. https://www.amazon.it/mondo-senza-noi-Alan-Weisman/dp/880620176X I secondi, i cambiamenti climatici ciclici, no. Concordo con Paolo e Nando che è un comportamento irresponsabile e suicida sottostimare i primi usando come alibi la possibilità dei secondi per non intervenire come possibile. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 9:26
no no normalissima invece.....sarà 30 anni che non ricordo un'estate così bella fresca....mi sembra di tornare bambino |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 9:34
Imik, se anche fosse ( e l'estate mica è finita) sarebbe un minuscolo dentino meno ripido nel grafico impennatissimo dell'aumento delle temperature. Senza contare che è molto provinciale pensare al clima terrestre guardando fuori dalla propria piccola finestra. Poi lo so che a qualcuno piace vedere solo quello ed ignorare tutto il resto... |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 13:05
l'inquinamento è innegabilmente un cancro di questo pianeta. Questo non lo metto in discussione e non lo nego, anzi. Il caldo al sud c'è sempre stato e sempre ci sarà. Immancabili sono i servizi fotocopia di chi fa il bagno anche a febbraio e marzo in Sicilia, quando ancor al nord si batte i denti. Proprio per guardare fuori dalla mia finestra posso dire che in Friuli negli ultimi anni abbiamo patito parecchia siccità, solo quest'anno siamo tornati dopo lustri se non decenni ad essere la rinomata regione dove piove sempre. Vedo che gli impianti di irrigazione sono spenti, che il granoturco è rigoglioso. Mi ricordo lo scorso hanno che boccheggiavo con le punte di 38 gradi e afa opprimente che ti faceva percepire oltre i 40 gradi durante tutto luglio, giugno prima e a volte pure a maggio in qualche giorno. E così era per gli anni precedenti. Solo quest'anno si è tornati alla normalià....un caso evidentemente ma anche no....perchè il clima lo determinano l'anticiclone africano e le correnti nord atlantiche fredde, a seconda di quale prevale... |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 13:34
“ Concordo con Paolo e Nando che è un comportamento irresponsabile e suicida sottostimare i primi usando come alibi la possibilità dei secondi per non intervenire come possibile. „ Io non ho sottostimato quanto è stato detto prima di me, come puoi leggere dal mio commento, “ Bisogna tener conto anche di altri due fattori, per capire il cambiamento climatico: 1) la terra, ciclicamente, cambia l'asse di rotazione, e questo incide sull'inclinazione dei raggi solari. Più sono perpendicolari più fa caldo, perché attraversano meno atmosfera. 2) la terra compie una rotazione attorno al sole, questa rotazione ha la forma di ellisse. Questa ellisse non è mai uguale nel tempo, ma i due estremi si riducono e aumentano facendo avvicinare o allontanare la terra dal sole con aumento o diminuzione del calore che arriva sulla terra dal sole. Questo non vuol dire che la colpa dei disastri è della natura. Quando ci sono dei morti la colpa è sempre dell'uomo e delle sue azioni. „ E come se qualcuno ti dicesse che la tua macchina è messa male e tu vuoi andare a fare i Rally. Il mio commento metteva due punti fondamentali dei cambiamenti climatici, il congelamento e lo scongelamento durante l'era glaciale non è stata colpa dell'uomo ma è stata una cosa “naturale". Questo scongelamento sta proseguendo nel suo ciclo. L'inquinamento, la sparizione di intere foreste, la sovraproduzione, la coltivazione e l'allevamento intensivo, è un'altra cosa, riguarda la vita e la sopravvivenza del mondo animale e vegetale, la terra continuerà a vivere Quindi se sappiamo che la terra è in un ciclo di riscaldamento, continuando con il ns. stile di vita mettiamo in pericolo la Ns. Vita e quella delle generazioni future. Ricordiamoci che diversi millenni fa l'Africa era un terra molto fertile dove è nata la vita e a causa dei cambiamenti climatici sta diventando un deserto. Ma è colpa dell'uomo "civilizzato" se l'Africa sta diventando un territorio invivibile per la specie Umana, a causa di guerre importate "dall'uomo bianco" per poter rubare tranquillamente le risorse che una terra cosi bella possiede. In Africa non si producono armi, gliele vendiamo noi:confuso: In Sardegna hanno aperto una fabbrica di bombe da vendere ai paesi Arabi:sorry: e questo perché da lavoro a 100 Sardi. Ma si può andare a vedere anche la situazione di Taranto o di altre città dell'Italia dove ti impongono di scegliere se lavorare e morire o se non lavorare e sopravvivere. Sto andando fuori tema, comunque il mio pensiero spero che sia chiaro anche se un po contorto |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 13:56
“ Qui a Treviso ormai piove ogni sera/notte... bella estate del cappero...anzi, che continuasse così che rinfresca. „ Ehi Felix facciamo a cambio, 35° con afa ... “ Il caldo al sud c'è sempre stato e sempre ci sarà. Immancabili sono i servizi fotocopia di chi fa il bagno anche a febbraio e marzo in Sicilia, quando ancor al nord si batte i denti. „ No, no fermati un attimo. Io lo vedo dal mio Salento, i bagni d'inverno sono novità degli ultimi anni, altro che c'è sempre stato. Gli anticicloni africani che sostano per lunghi periodi invernali al Sud sono novità degli ultimi anni, perchè il vero anticiclone che c'è sempre stato in Italia è quello delle Azzorre, fresco e secco. I 38/40 gradi per 10 giorni consecutivi al Sud dell'anno scorso, sono oltre ogni immaginazione fantascientifica per i nostri avi. Quindi ... |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 14:32
Inutile nascondere la testa sotto la sabbia, l'uomo ha fatto e sta continuando a fare ancora la sua parte nello sfascio di madre natura. Lo si vede quotidianamente, per chi lo vuol vedere. Non vedo dove sia il problema! Se quello che affermi fosse vero, e dubito fortemente che lo sia, cosa potrebbe accadere di tanto catastrofico? Potremmo estinguerci fose? Ma MAGARI ... se ci estinguiamo facciamo un favore al pianeta Terra non credi? |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 14:38
I 38/40 gradi per 10 giorni consecutivi al Sud dell'anno scorso, sono oltre ogni immaginazione fantascientifica per i nostri avi. E allora? Te la sei già dimenticata l'Estate del 2003? O quella del '92? E quella del 1981? |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 14:43
Paolo, prima o poi ci capiterà la stessa cosa che è capitata ai dinosauri. Dipende da noi se la cosa accadrà prima o poi La terra avrà una vita comunque molto lunga, noi siamo solo di passaggio |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 14:46
“I 38/40 gradi per 10 giorni consecutivi al Sud dell'anno scorso, sono oltre ogni immaginazione fantascientifica per i nostri avi. ” Paolo, penso che si riferisse ad un periodo non estivo, magari a febbraio Come tre anni fa |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 16:25
“ Potremmo estinguerci fose? Ma MAGARI ... se ci estinguiamo facciamo un favore al pianeta Terra non credi? „ Beh se tu sei contento di estinguerti o lasciare questa eredita ai tuoi figli e nipoti fai pure, moltissima gente però è per la vita, e la vede in modo diametralmente opposto. “ E allora? Te la sei già dimenticata l'Estate del 2003? O quella del '92? E quella del 1981? „ Ma sei serio ? Vatti a guardare i grafici e vedrai il crescendo che c'è proprio negli anni da te citati. Se per te questo non significa nulla, allora inutile parlare. Tranquillo, quello che sta già accadendo in Sicilia, Sardegna, Calabria e Salento ben presto arriverà anche nel tuo Campobasso, e allora magari ne riparleremo. |
user117231 | inviato il 17 Luglio 2018 ore 19:12
Paolo...ma se piove qui e esco, io mi bagno... e quindi qui, dalla mia piccola finestra devo guardare. Vi do una massima del giorno. L'Uomo sul pianeta Terra è come uno stro.nzo galleggiante nel water.. destinato a durare fino a quando qualcuno di superiore non tira lo sciaquone. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 21:14
Lo sciacquone lo stiamo tirando noi da soli... |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 21:17
Diciamo che stiamo riempiendo la vaschetta, quando sarà piena arriverà qualcuno che tirerà la cattenella. |
| inviato il 17 Luglio 2018 ore 21:29
No, no... siamo noi! Non abbiamo bisogno di qualcun altro che tiri la catenella per noi. Ce la facciamo da soli. |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |