RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Fujifilm X-T3 in arrivo







user6400
avatar
inviato il 13 Luglio 2018 ore 7:03

Hanno già mostrato che ibis non ci sta dentro xt e secondo voi xh che ci sta a fare? La Made in japan?



avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 7:41

Infatti chi segue i rumors sa già che sarà senza stabilizzazione. Non è una novità.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 7:58

Tutti sapevano che lo stabilizzatore non ci sarebbe stato ma non ci dimentichiamo che le dimensioni della serie H sono comunque maggiori rispetto alla serie T. Vero che tra la T2 e la H1 ci sono "solo" 116 grammi di differenza, ma la H è comunque rivolta ai videomaker (o sbaglio?)
La T2 sarebbe già per me un upgrade notevole dalla mia T1 ma non capisco perchè non lo si possa mettere nella serie T visto che, come detto da altri, Sony & m4/3 stabilizzano tutte le proprie macchine.
Comunque, la mia T1 scatta ancora alla grande e penso di tenerla ancora per un bel pò.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 9:32

Brava Fuji: XT3 purista, da fotografi, senza stabilizzatore MrGreen

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 9:39

Se davvero nella T3 la stabilizzazione non "ci sta", mi viene da ridere: se è così andassero a ripetizione da sony che stabilizza un sensore apsc in un corpo più piccolo di una X-T... E un FF in un corpo uguale...

I motivi sono altri, legati sicuramente al fatto di dover castrare le altre per vendere le X-H...

user81826
avatar
inviato il 13 Luglio 2018 ore 10:17

Il sistema attuale non ci sta dentro, necessita di più spazio e maggiore dissipazione del calore. Magari in futuro miniaturizzeranno ma attualmente la situazione è quella, c'è poco da ridere, sono problematiche comuni a qualunque azienda, non è automatico che se l'azienda Z riesce ad implementare una tecnologia, anche l'azienda W ci riesca. Poi che lo stabilizzatore Fuji, alla prima "botta" vada meglio del Sony anche quello va tenuto in conto, così come la filosofia di sviluppo sulle tolleranze di qualità accettate da entrambi i brand. A livello di elettronica Sony può fare scuola ad un po' tutti i brand, a livello di meccanica un po' meno.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 10:18

I motivi sono altri, legati sicuramente al fatto di dover castrare le altre per vendere le X-H...

E' normale, se tutti i modelli avessero le stesse caratteristiche ne basterebbe uno.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 10:38

E' normale, se tutti i modelli avessero le stesse caratteristiche ne basterebbe uno.


Giusto, infatti come dicevo qualche commento fa Sony e Oli montano lo stabilizzatore solo sull'ammiragl... ah no...

c'è poco da ridere, sono problematiche comuni a qualunque azienda, non è automatico che se l'azienda Z riesce ad implementare una tecnologia, anche l'azienda W ci riesca.


Semplicemente, se Sony ci riesce, evidentemente la tecnologia attuale lo permette: è questo il senso del discorso e quello che interessa all'utente non tifoso.

La questione dissipazione, comunque, non c'entra assolutamente niente con lo stabilizzatore.


avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 10:50

A mio avviso l'unica focale Fuji che si porta dietro problematiche dovute alla non presenza dello stabilizzatore (ne in macchina ne nell'obbiettivo), è il 90 f2. Ricordo che gli zoom sono praticamente tutti stabilizzati e che con le focali fisse wide e normali lo stabilizzatore serve solo in una piccola percentuali di fotografie se guardiamo l'intero panorama fotografico.
Lo stabilizzatore migliore in macchina è quello nel m4/3, anche perché più il sensore è piccolo e meno massa ha da muovere. Tutto questo mito dello stabilizzatore in macchina io non lo capisco. Tutte le reflex e il mondo Leica funzionano senza e fanno belle fotografie come gli altri

user81826
avatar
inviato il 13 Luglio 2018 ore 10:55

Quindi io sarei un utente tifoso oppure l'hai scritto tanto per?

Nel mondo delle nubi si parla di "tecnologia attuale", con i piedi per terra si entra in un'azienda e si vede come funzionano i progetti, chi è l'ingegner capo, le direttive del marketing, le teste a disposizione, il know how presente, le strumentazioni presenti (parliamo di minuteria) e così via, non è automatico che se il giorno prima qualcuno è riuscito a fare una cosa ci riesca anche un'altra azienda.
Uno stabilizzatore non si costruisce dall'oggi al domani, a meno che non ci siano know how e strutture già predisposte.
La dissipazione del calore c'entra eccome, uno stabilizzatore occupa spazio, peggiora l'areazione (non mi risultano ancora raffreddamenti a liquido, celle di Peltier ecc.), dissipa calore in funzione delle potenze gestite e dell'efficienzadel sistema (spostare ad alta frequenza degli snodi più grandi disperde di più) il tutto su un corpo già piuttosto sollecitato e che nella prossima generazione prevederà maggiori potenze di calcolo. Non parliamo a sproposito e guardiamo alla realtà.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 10:56

per la foto in sè serve solo in alcune occasioni, ma quasi tutti si stanno spostando sui video e quindi lo stabilizzatore serve.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 10:58

Non credo che qui si stia discutendo dell'utilità o meno dello stabilizzatore, quanto piuttosto di scelte commerciali/tecniche.
In ogni caso, il 16-55 non è stabilizzato e in tanti chiedono un suo upgrade su tale apsetto, per fare un esempio.
E poi non è detto che visto che è sempre stato così dobbiamo continuare sulla stessa strada. Si possono aprire scenari interessanti, vedere per esempio galleria e considerazioni dell'utente KAME riguardo la X-H1 in ambito fotografico...


Quindi io sarei un utente tifoso oppure l'hai scritto tanto per?


Scegli tu, io sinceramente non lo so.

mondo delle nubi si parla di "tecnologia attuale", con i piedi per terra si entra in un'azienda e si vede come funzionano i progetti, chi è l'ingegner capo, le direttive del marketing, le teste a disposizione, il know how presente, le strumentazioni presenti (parliamo di minuteria) e così via, non è automatico che se il giorno prima qualcuno è riuscito a fare una cosa ci riesca anche un'altra azienda.
Uno stabilizzatore non si costruisce dall'oggi al domani, a meno che non ci siano know how e strutture già predisposte.
La dissipazione del calore c'entra eccome, uno stabilizzatore occupa spazio, peggiora l'areazione (non mi risultano ancora raffreddamenti a liquido, celle di Peltier ecc.), dissipa calore in funzione delle potenze gestite e dell'efficienzadel sistema (spostare ad alta frequenza degli snodi più grandi disperde di più) il tutto su un corpo già piuttosto sollecitato e che nella prossima generazione prevederà maggiori potenze di calcolo. Non parliamo a sproposito e guardiamo alla realtà.


Bene, allora rido ancor più di quanto non stessi facendo prima, perchè in sostanza si sta giustificando Fuji che poverina ancora non ha una tecnologia così avanzata.
Sulla dissipazione potremmo ripetere un discorso analogo sempre nei confronti della concorrenza, ma non credo serva... tra l'altro vorrei proprio quantificarla la produzione di calore del solo sistema stabilizzatore... mentre sul problema spazio beh, già detto...

Forse, ritornando al punto precedente, a questo punto lo so...


user81826
avatar
inviato il 13 Luglio 2018 ore 11:00

Ma per video Panasonic ha appena tolto lo stabilizzatore...
poi a riprova che "la tecnologia c'è" è una frase buttata li per riempire il forum basti guardare quanto Sony sia avanti da anni sul tracking rispetto alla concorrenza Fuji/Oly/Pana ecc. che ancora arranca.
Poi arriva qui l'esperto e si crede che basta assumere qualche informatico per aggiustare gli algoritmi e tutte le aziende automaticamente sono allo stesso livello. Certo.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 11:03

Ma se serve un corpo con ibis c'è la H1, non vedo cosa ci sia di male a tenere differenziate le linee, a me ad es. me ne frega una sega dell'ibis, non faccio video e per la fotografia un sensore stabilizzato lo trovo più dannoso che altro, introduce altre possibilità di errore nella maf, consuma energia, scalda, occupa spazio.
Secondo me fanno benissimo a tener separate le due linee.

avatarsenior
inviato il 13 Luglio 2018 ore 11:06

Ma per video Panasonic ha appena tolto lo stabilizzatore...


Ok, questa è la conferma riguardo il tifoso.
Panasonic l'ha tolto su un modello specifico e per motivi specifici, quindi questo è un commento fazioso.



Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)



Questa discussione ha raggiunto il limite di 15 pagine: non è possibile inviare nuove risposte.

La discussione NON deve essere riaperta A MENO CHE non ci sia ancora modo di discutere STRETTAMENTE sul tema originale.

Lo scopo della chiusura automatica è rendere il forum più leggibile, soprattutto ai nuovi utenti, evitando i "topic serpentone": un topic oltre le 15 pagine risulta spesso caotico e le informazioni utili vengono "diluite" dal grande numero di messaggi.In ogni caso, i topic non devono diventare un "forum nel forum": se avete un messaggio che non è strettamente legato col tema della discussione, aprite una nuova discussione!





 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me