RCE Foto

(i) Per navigare su JuzaPhoto, è consigliato disabilitare gli adblocker (perchè?)






Login LogoutIscriviti a JuzaPhoto!
JuzaPhoto utilizza cookies tecnici e cookies di terze parti per ottimizzare la navigazione e per rendere possibile il funzionamento della maggior parte delle pagine; ad esempio, è necessario l'utilizzo dei cookie per registarsi e fare il login (maggiori informazioni).

Proseguendo nella navigazione confermi di aver letto e accettato i Termini di utilizzo e Privacy e preso visione delle opzioni per la gestione dei cookie.

OK, confermo


Puoi gestire in qualsiasi momento le tue preferenze cookie dalla pagina Preferenze Cookie, raggiugibile da qualsiasi pagina del sito tramite il link a fondo pagina, o direttamente tramite da qui:

Accetta CookiePersonalizzaRifiuta Cookie

Il sistema Nikon1 è ufficialmente fuori produzione


  1. Forum
  2. »
  3. Fotocamere, Accessori e Fotoritocco
  4. » Il sistema Nikon1 è ufficialmente fuori produzione





avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 1:40

Invogliato da Antonio Guarrera ho provato a cercarne una, per farne un uso simile al suo, ma non ne ho mai trovato a prezzi realistici. Pertanto ho rinunciato. Ora che probabilmente se ne trovano di più, ho perso interesse.

Per me è sbagliato costruire un sistema in quella fascia di prezzo con un sensore così piccolo. Fosse stato un più conosciuto m4/3 o aps-c, magari con attacco adeguato al successivo ff, avrebbe avuto un senso. Così, a quel prezzo, chiaramente non poteva sfondare in massa.

A mio avviso il sistema è fuori produzione da un pezzo

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 4:28

La serie NEX e differente dalle A6000 ecc... come una Polo lo è da una Golf.


peccato che i miei link parlano di 5000 e 5100, manco a leggere siete buoni, solo a sparare balle.........

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 9:41

Ragazzi per caso sapete indicarmi qualche sito che vende a buon prezzo il 6,7-13mm?
450 euro nital mi sembrano eccessivi.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 10:08

Il canto del cigno del sistema, per quanto mi riguarda, doveva essere la linea DL (anche se non aveva lenti intercambiabili)... poi manco quella è arrivata, per cui ho capito che stava suonando la musica a morto per il sistema 1. Comunque anche in quel caso si parlava di un prezzo troppo alto rispetto alla concorrenza (RX100 di sony, in primis) per delle macchine che non offrivano nemmeno un mirino integrato. Nikon ogni tanto spara davvero troppo alto.


avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 10:19

Nikon ogni tanto spara davvero troppo alto.

Giocano a fare la piccola Leica ma i tempi sono cambiati e le fette di salame sugli occhi ormai le hanno in pochi.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 10:26

peccato che i miei link parlano di 5000 e 5100


Sì, ma che cosa centrano? Ho menzionato la serie NEX perché fu un micro sistema. Tu menzioni apparecchi (non più in produzione) e di importanza diversa nell'ambito della serie *000. Oggi la Sony ha la A5100 che soltanto come dimensioni e assenza di mirino può richiamare le NEX, che nel 2013 potevano essere considerate la sua proposta aps-c.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 10:33

Non conosco il sistema Nikon 1, ma ho una buona esperienza con i sensori da 1” (Sony) e devo dire che questo formato combatte in un serrato testa a testa con i sensori APS. Si può poi disquisire su lati negativi e positivi del progetto Nikon 1, ma è vero il fatto che con sensori da 1” è possibile scattare eccellenti immagini.

A parte questo dettaglio tecnico, a mio parere ci sono alcuni aspetti collaterali da considerare:

Nikon, con il sistema 1 (che evidentemente significa 1” dalle dimensioni del sensore), ha fatto due operazioni: una di marketing e l'altra tecnologica.

Quella di marketing: lanciare un prodotto accattivante, giocando sul fascino del brand, dal prezzo elevato (per noi in Italia), attirando una clientela che era attratta dal design inusuale, dal colore (finalmente) diverso dal nero monacale delle attrezzature standard, che senza dubbio richiamava l'attenzione dell'osservatore esterno, (lo scrivo perché è successo a me). Insomma: uno status symbol al relativo -congruo- prezzo.

Se l'operazione commerciale abbia avuto successo, non lo so, probabilmente hanno chiuso in pareggio.
Quello che è sicuro è il successo dell'operazione tecnologica: il sistema nikon 1” ha fatto da base economica per l'acquisizione del know how del prossimo sistema mirrorless di Nikon. Visti i molti aspetti positivi riconosciuti all'appena defunto sistema 1” tutto lascia ben sperare sull'efficienza delle prossime mirrorless.

Resta il rammarico per la filosofia che sta alla base del marketing di Nikon (e non credo solo di Nikon) che, oggettivamente, fa dei suoi utilizzatori/estimatori/fan semplicemente dei polli da spennare. Perché ora, forse come mai nel passato, la scelta di utilizzare un sistema piuttosto che un altro assomiglia sempre più ad un investimento finanziario, col serio pericolo di ritrovarsi in mano della spazzatura non più impiegabile/rivendibile dopo qualche anno .

Anche sulla scelta di interrompere la commercializzazione della linea Nikon 1” oggettivamente ci sarebbe qualcosa da dire:

penso che il sistema sia stato messo semplicemente in pausa, non chiuso.

Se osserviamo il corredo FF o APS, di un professionista o di un fotoamatore 'evoluto', quello che balza all'occhio sono peso e volume di un'attrezzatura completa tra zoom e ottiche fisse che vadano dal 16 al 4-500mm. Per uno come me che viene dalle Olympus degli anni '70, la situazione attuale rasenta la demenzialità. Quando passai a Nikon ero conscio del problema dei pesi ed ingombri maggiori rispetto alle Olympus. Tuttavia, una pur super-professional Nikon F3 di allora, diventa una compatta rispetto ad una 'prosumer' digitale attuale. Il marketing e la cultura corrente ci fanno credere che viaggiare con un 105mm del peso di oltre 1,5kg sia un 'must' e sia il 'top'. A parte la rilevanza del fatto di maneggiare un'ottica grossa che svolga il compito di 'attributo sessuale esterno' ed appaghi la vanità del possessore, tutto questo non tiene conto di due fattori: la praticità d'impiego e l'evoluzione tecnologica. Il passato, con Olympus e Pentax e le loro lenti miniaturizzate, ha dimostrato che non servono ottiche da Gargantua per ottenere immagini spettacolari e l'attuale progresso verso l'intelligenza artificiale sta dimostrando che anche con sensori piccoli è possibile ottenere immagini 'grandi' (vedi la ricerca di Nvidia sull'eliminazione del disturbo). Da utilizzatore 'completo' di sistemi che vanno dal FF al 1“ devo dire che il valore aggiunto di un FF, alla fine, è solo nel bo-keh, tutto il resto, sul piano pratico, è sovrapponibile e l'elaborazione digitale in post produzione sta livellando sempre più la resa dei sensori alle alte sensibilità. Per questo, io vedo un futuro orientato alla miniaturizzazione delle attrezzature e ad uno spostamento sempre più marcato verso sensori più piccoli; per questo penso che il sistema Nikon 1” sia semplicemente in pausa.

In base a tutto ciò, il ragionamento fatto sopra sull'impegno finanziario (dell'utilizzatore), ora come non mai assume un'importanza rilevante.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 10:45

Questa non la fate con nessuna macchina tranne le ultimissime Sony o la D850 con scatto silenzioso.;-)
Nikon 1 V2, FT1, Nikkor AF 50/1.4 maf, f/1.4, 1/15s, ISO 6400, 135mm eq., otturatore elettronico silenzioso, 5 fps.
Il violinista ha tre LED soltanto a illuminargli il leggio, ti alzi in piedi a 15m nella cantina-auditorio di un Oratorio, ti appoggi al muro e fai raffica. PP in DxO + PRIME, non esiste denoiser migliore per alti ISO delle Nikon 1.
Naturalmente non devi disturbare il pubblico e il violinista col clac di uno specchio o di un otturatore meccanico.
E di 135/1.4 ne esistono sì, ma sono mattoni costosi. Qui si parla di 500g totali;-) flic.kr/p/E6doXz



avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 10:55

Val ma tu non hai nessun nikkor 1?
Comunque, grande dimostrazione e ottima foto per una macchina con sensore da 1”.
Sono indeciso se prendere una j5 o una v3.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 11:06

Valgrassi mi sanguinano ancora gli occhi... Triste

Cioè stiamo ancora qui a paragonare un crop da un 50 con un 135 f1,4?

Guarda qui

www.juzaphoto.com/recensione.php?l=it&page=&o=&t=minolta_af135_f2-8&ma

Uno stop pieno di guadagno rispetto alla combo Nikon 1 con 50 f1,4, (se moltiplichi la focale equivalente non si capisce perché non devi moltiplicare anche l'apertura)....... peso della lente 365g


avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 11:18

Tu sei così ossessionato che non riesci nemmeno a leggere e a capire.
Era a 15m, senza luce e a 6400iso.
Quelle foto da te proposte sono scattate con apsc e ff, questa con un sensore da 1”.
Stai mettendo sulla stessa bilancia le mele con le pere.
Inoltre, alcune di quelle presenti nella galleria, con tutto il rispetto, non mi sembrano migliori di quella proposta da Val, soprattutto considerando che si tratta di 2sistemi differenti.
Oh, ficus, ma una giusta no?
Mannaggia.

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 11:21

Izanagi, ma ci fai?

Il link è per le caratteristiche, peso, lunghezza, mica per le foto...MrGreenMrGreen

P. S. Ho scritto ci fai, ma sono certo che ci sei... ;-)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 11:24

Perchè ti sanguinano gli occhi?

Uno stop pieno di guadagno rispetto alla combo Nikon 1 con 50 f1,4,

In cosa?
Se argomentassi sarebbe meglio.

Cioè stiamo ancora qui a paragonare un crop da un 50 con un 135 f1,4?

Qui, di cosa stai parlando? Di lunghezza? Di peso?

P.S. Tu ci sei, questo è assodato, ma ti impegni per superare il limite;-)

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 11:27

Scrivi 100 messaggi al giorno qui e ancora non hai capito le basi, non starò certo qui io a spiegartele...

avatarsenior
inviato il 12 Luglio 2018 ore 11:28

Perché non sai nemmeno quello che scrivi;-)
Questo è il motivo.
Tu parli come al solito di robe che si trovano sui manuali, di specifiche, ma all'atto pratico il NULLA.

Che cosa ne pensi di questo argomento?


Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!

Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista.







Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info)


 ^

JuzaPhoto contiene link affiliati Amazon ed Ebay e riceve una commissione in caso di acquisto attraverso link affiliati.

Versione per smartphone - juza.ea@gmail.com - Termini di utilizzo e Privacy - Preferenze Cookie - P. IVA 01501900334 - REA 167997- PEC juzaphoto@pec.it

www.juzaphoto.com - www.autoelettrica101.it

Possa la Bellezza Essere Ovunque Attorno a Me