| inviato il 11 Luglio 2018 ore 9:56
Certo, la qualità in senso assoluto, se si vuol fare una scala, non è del tutto soggettiva, un file è meglio di un altro o uguale o peggiore, ci possono essere piccole divergenze di opinione ("ma che dici, non è uguale è meglio l'altro!") ma che una reflex con un 600 f4 e un 2x (totalmente compatibile in accoppiata) dia un file migliore di questa a 1200mm nella stragrande maggioranza dei casi, non penso ci sia da discuterlo. Quello della reflex lo stampi sicuro in A3/A4 nella quasi totalità dei casi, ma pure di più se lo scatto è venuto davvero bene (crop non spinto intendo) e in luce favorevole. La soggettività di cui parlavo era appunto relativa sì alla qualità, ma in relazione all'uso: per una stampetta classica 10x15 probabilmente invece le foto di entrambe le attrezzature suddette daranno un risultato che, al contrario, va bene ai più. |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:07
Lo so che un prodotto come questo fa arricciare il naso al “fotografo” classico ma non dimentichiamo che ai margini, non per importanza, della fotografia ci sono anche la macro spintissima , ricordate il tizio che fa migliaia di scatti per photostacking di insetti che stampa oltre A0 super dettagliatissimi ovviamente morti, o chi fa astrofotografia, recente la bellissima luna comparsa qui su juza e presentata un paio d'anni fa su national geographic, etc. etc. Ci sono tanti esempi di fotografie che stanno in mezzo tra un lavoro scientifico è una foto “emozionale”. Come giustamente si faceva notare un superzoom del genere può tornare molto comodo per osservazione avifaunistica, una sorta di binocolo con possibilità di tracciare il tutto. Uno strimento insomma più che una macchina fotografica. Il prezzo tra l'altro non è proprio consumer e quindi credo che nikon si rivolga ad un utenza specifica non l'amatore pigro che non capisce una f@va. O almeno lo spero, cara vecchia nikon. |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:10
Andrea la qualita' che intende un appassionato di fotografia non sempre e' neccessaria ,gli usi di un atrezzo simile possono essere vari. che il file in senso assoluto sia mediocre non e' in discussione |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:13
La qualità in senso assoluto di fatto non esiste, è un concetto superato da decenni in campo industriale e aziendale. Una definizione ormai abbastanza convenzionalmente accettata è che la "Qualità è l'insieme delle proprietà e delle caratteristiche di un prodotto o di un servizio che conferiscono ad esso la capacità di soddisfare esigenze espresse o implicite del cliente”. Quindi non è affatto sbagliato dire che è "soggettiva", in quanto dipende semplicemente dal cliente al quale l'azienda intende rivolgersi e quindi quali esigenze sono soddisfatte dal prodotto. Nel caso specifico direi che è chiaro che una macchina con queste caratteristiche non ha certo come cliente target chi ricerca una resa ottica eccellente a tutte le focali... |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:17
Macchina nata esclusivamente per spionaggio.. Investigazione ecc ahahahahaha |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:22
Stiamo cercando di salvare la faccia a nikon. Lo so e' un arrampicarsi sugli specchi. Le vendite lo diranno. Mettiamola così, se tra un paio d'anni fa la fine della coolpix A, e si trova ad un prezzaccio (200-300 euro), la si potrebbe provare pure. |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:39
ma lasciamo anche perdere il discorso sulla qualità, e parliamo della usabilità. A 3000mm siamo a F8. A 3000mm devo puntare la fotocamera a casaccio perché inquadrero' cose che l'occhio umano non può vedere. A 3000mm non ho stabilità neanche se la monto su un treppiede. A 3000mm devo scattare nelle ore più soleggiate e l'aria calda deformera' le immagini a quella distanza. e queste sono tutte cose che già valgono per una bridge a 1200mm. |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:42
Ma come già detto, dimentichiamo persone che, con reflex e ml di ultima generazione, si divertono a mettere in serie moltiplicatori, tubi di prolunga e cannoni da 500 o 600mm. Nessuno può dire che sono dei c.retini, anche se, osservando gli scatti, i risultati non sono nemmeno lontanamente di qualità. Voglio dire, ognuno avrà le proprie esigenze e per qualcuno la qualità mostruosa non è indispensabile. Detto ciò, anche per me questa scamorza da un kg e mezzo può tranquillamente restare in cantina a stagionare. |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:47
Preferisco la provola di bufala non affumicata. Finalmente questo topic prende una piega seria. |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 10:56
“ Era molto attesa dai birdwatchers questa macchina, la p900 l'ho vista in mano ad accompagnatori di media montagna, escursionisti e i suddetti birdwatchers, gente a cui il valore naturalistico/documentario ha la precedenza sulla qualità strettamente fotografico. „ Infatti, qualche pagina addietro ho scritto la stessa cosa. Adesso utilizzano telescopi e adattatore per cellulare. E, non lo fanno solo per gli uccelli. Allo Yellowstone li ho visti fotografare un branco di lupi presso la loro tana. La posizione della tana è arcinota, ma ovviamente non ti puoi avvicinare. Oppure pecore delle montagne rocciose sulla sommità delle stesse. |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 11:11
Quoto l'affumicatura! |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 11:50
Immagine di scarsa qualità (sarà che tu eri a Milano e il formaggio a Torino), però a vederla sembra appetibile ... |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 12:31
Foto dimostrative sotto i 400iso, un po' come vantarsi della propria moto perchè ha degl'adesivi fighi |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 12:35
Ma la "P" sta per "Pigro"? Bello! Con questa posso fare finalmente le foto di viaggio senza uscire di casa! Mi metto sul balcone e via...Venezia, Napoli, Genova, Gallipoli... Se la prossima la faranno da 500x si va all'estero! |
| inviato il 11 Luglio 2018 ore 12:54
Se si pensa agli zoom video e cinema, il problema per i costruttori è soltanto di offrire un pacchetto ottico applicabile a una fotocamera. Quando sarà possibile anche raddoppiare la potenza di questa P1000, rimanendo nelle medesime dimensioni, certamente lo faranno. Quelli che coniugano osservazione e ripresa foto... in primis stanno alla larga dai forum dei fotografi... e si comprano il giocattolo... |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |