user92023 | inviato il 01 Novembre 2018 ore 21:49
@SanDro. Che sia una gran macchina, non si discute! Certo 2,050 euro verso i 600/650 di una ottima 6 D come nuova... Comunque, se il budget non è un problema...perchè no? Ciao. G. |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 22:28
@Hbd: 3000 iniziano a pesare sul budget, e le migliorie maggiori ho letto siano soprattutto lato video... @Gianni il ragionamento parte proprio dal fatto che in questo momento il budget non è un problema (nel limite dei 20000-2200€) |
| inviato il 01 Novembre 2018 ore 22:30
Altrimenti la via di mezzo è "l'ennesima" 5DIII |
user92023 | inviato il 01 Novembre 2018 ore 22:35
@SanDro. Allora, GOOOO!!! Ciao. G. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 1:21
@Cesare i doppioni solo con le figurine  Avevo anche pensato a riprendere una 7DII o una 1DIV, ma la prima già a 3200iso è poco gestibile (per me), la seconda si trova solo con centinaia di migliaia di scatti. Se non avessi trovato questa 1DX probabilmente non di avrei pensato nemmeno |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 15:10
“ 3000 iniziano a pesare sul budget, e le migliorie maggiori ho letto siano soprattutto lato video... „ Le migliorie sono presenti anche lato fotografico: - maggiore velocità di scatto - numero di scatti continuativi effettuabili sensibilmente aumentato, in raw - sistema di messa a fuoco migliorato: maggiori prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione, maggiore reattività e possibilità di avere fino a 61 punti di messa a fuoco attivi, con combinazioni di ottiche ed extender con apertura massima tra f6.3 e f8. - dual pixel cmos, in live view, anche se solo in modalità one shot. Tuttavia, il prezzo è senz'altro maggiore: se tali migliorie non sono indispensabili, la 1dx è ancora molto valida. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 15:21
Io dalla 5d3 non passerei assolutamente alla 1dx prima versione. Continueresti ad avere i sensori vecchia versione quando 1dxii e 5div hanno i sensori di nuova generazione che sono un bel passo in avanti. Altro che migliorie piccole!! |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 15:31
“ Io dalla 5d3 non passerei assolutamente alla 1dx prima versione. Continueresti ad avere i sensori vecchia versione quando 1dxii e 5div hanno i sensori di nuova generazione che sono un bel passo in avanti. Altro che migliorie piccole!! „ L'unica differenza significativa è lo stop in più di gamma dinamica a iso 100, che peraltro si nota solo se si sovraespongono molto le zone in ombra in post produzione. Tuttavia, se si lavora a sensibilità iso maggiori, i nuovi sensori non offrono alcun vantaggio, rispetto alla 1dx. Infatti, personalmente sono rimasto piuttosto deluso dalla nuova gamma di sensori full-frame di Canon, visto che a sensibilità iso elevate non ho notato alcuna miglioria, rispetto a 6d e 1dx (se non sui file jpeg, ma la cosa è dovuta ai differenti algoritmi di riduzione del rumore). Per quanto mi riguarda considero 1dx e 1dx mark II equivalenti, lato qualità d'immagine: le ragioni per passare al modello successivo sono a mio avviso altre, a partire dal sistema di messa a fuoco, buffer e modalità video. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 15:56
Grazie mille a entrambi. Sto leggendo parecchie recensioni e discussioni sul forum a riguardo, e come per ogni cosa non c'è mai un'opinione unica. Ognuno la vede a modo suo, e questo fa bene perché aiuta a riflettere. Con uno sforzo in più potrei provare ad avvicinarmi alle 1DXII, ma dovrei dare indietro la 5DIII per ammortizzare, rimanendo con un solo corpo |
user92023 | inviato il 02 Novembre 2018 ore 16:06
La nuovismo-mania colpisce ancora! Altrimenti come farebbero le Case a campare? Ciao. G. P.S.: oggi guardavo le recensioni dell'EF 70-200/4.0 L IS e le immagini a corredo nella galleria corrispondente. Ho trovato dei ritratti fantastici scattati con la 10 D (6 megapizze!) e, del resto, come non ricordare i ritratti che scattavo io stesso con la 300 D (stesso sensore) nei primi '2000? Più tardi "feci" un matrimonio con la 400 D e, non solo stampai perfettamente un bell'album, ma di una specifica fotografia dovetti estrapolare un importante crop (senza alcun problema!). L'amico Giuliano lavora, di preferenza con una Fuji S 5 Pro (8 megapizze). Avete visto cosa tira fuori? Ed Axl, con una 30 D (sempre 8 megapizze!)? Date un'occhiate nella sua galleria (immagini scattate in India...), e "lustratevi gli occhi"! Ma io non dovrei parlare, visto che, nell'arsenale, ho ANCHE una 5 DS-R! Mi cospargo il capo... |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 16:21
Gianni se non ci fossimo noi a far girare l'economia... Comunque ancora non ho in tasca i famosi soldi che aspetto, quindi da qui a quel momento penserò a tutto e al contrario di tutto |
user92023 | inviato il 02 Novembre 2018 ore 16:47
@SanDro. Guarda, se ti va bene (arrivano i soldi!), vai con la 1 DX, e vvi felice; altrimenti, fai come me: accanto a "quella da 51 megapizze", o recentemente portato a casa una strepitosa 30 D (come nuova!), pagata...-ho vergogna a scriverlo!- 100 caffè! ...E vivo felice (dei files che sforna! Anzi, felicissimo!)! Devo dire che ho 8 reflex, e come si dice dalle mie parti, ognuna "ha il suo perchè"! Ciao. G. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 17:13
Guardate, ho una 5d3 e so benissimo di cosa parlo. Sono quisquilie se invece di 13 stop ne hai 12, ma non se invece di 12 ne hai 10,5. Poi la differenza è di 1 stop e mezzo a 100 uso e rimane intorno allo stop fino a 1000 uso, per poi assottigliarsi e pareggiare a 2000 uso circa. Provate a tirare su le ombre di un sottoala di un rapace correttamente esposto a 800iso con una 5d3 e poi fatelo con una 5d4, e poi tornate qua. Tra la 5d3 e 1dx rispetto a 5d4 e 1dxii c'è un salto generazionale lato sensore. Siamo passati dal convertitore ad esterno a quello integrato e da processi produttivi del 2007 a quelli moderni. Do ragione a voi quando dite che tra 5div e sensori Nikon o Sony parliamo di lana caprina visto che sono entrambi sufficienti a tutto, ma tra i vecchi sensori Canon e i nuovi si tratta dal non poter recuperare senza banding e rumore al poterlo fare. |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 18:10
Caro Gianni che mi lusinghi e mi ricordi di un viaggio fantastico e di una splendida macchina (la 30d) capace di sfornare file meravigiosi! e con soli 8,2 mpx e con soli 9 punti di messa fuoco! |
| inviato il 02 Novembre 2018 ore 18:27
“ Grazie mille a entrambi. Sto leggendo parecchie recensioni e discussioni sul forum a riguardo, e come per ogni cosa non c'è mai un'opinione unica. Ognuno la vede a modo suo, e questo fa bene perché aiuta a riflettere. Con uno sforzo in più potrei provare ad avvicinarmi alle 1DXII, ma dovrei dare indietro la 5DIII per ammortizzare, rimanendo con un solo corpo „ La questione pragmatica è la solita: 1) la qualità d'immagine della 5d mark III risulta insoddisfacente per la gamma dinamica? 2) Sovraesponi molto le zone in ombra delle foto in post produzione, a basse sensibiità iso? Perché, se la risposta è no ad entrambi i quesiti, allora tra 1dx e 1dx mark II cambia ben poco, in termini di qualità d'immagine (e, comunque, il sensore della 1dx offre prestazioni superiori a quello della 5d mark III, in particolare a sensibilità iso elevate). Quanto al sistema autofocus: 3) lavori spesso in condizioni di scarsa illuminazione? 4) utilizzi frequentemente accoppiate di ottiche/extender con apertura massima di f8? Se, anche qui, se la risposta è negativa, allora la 1dx è più che adeguata (il cui sensore, a differenza di quanto scritto in altri messaggi, adotta diverse soluzioni tecniche sviluppate ad hoc, e non esistenti nei prodotti del 2007: discorso analogo per la 5d mark III). |
Che cosa ne pensi di questo argomento?Vuoi dire la tua? Per partecipare alla discussione iscriviti a JuzaPhoto, è semplice e gratuito!
Non solo: iscrivendoti potrai creare una tua pagina personale, pubblicare foto, ricevere commenti e sfruttare tutte le funzionalità di JuzaPhoto. Con oltre 251000 iscritti, c'è spazio per tutti, dal principiante al professionista. |

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |