| inviato il 04 Luglio 2018 ore 10:48
“ e la d810 a 2500 euro sempre NITAL „ Io l'ho presa un anno fa a 1750, pensa te. Ovvio non Nital. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 10:51
Eh ok, però 2500 per la d810 con garanzia nital è un ottimo prezzo. Una 5dm4 costa quanto una d850, con garanzie ufficiali. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 10:55
Ribadisco che a me non interessa cambiare la mia D7200. Dopo tre anni è ancora molto più brava di me. Come contributo alla discussione metto un copia/ incolla scusandomi se dico cose già dette. -------------- ""Sono i primi rumor specifici ma già con tanta sostanza, eccoli qui in sintesi. Sarebbero due le macchine pronte da Nikon, entrambe full-frame. Due sensori di taglio differente. Un design compatto con un ingombro simile a quello delle Sony A7 ma con una ergonomia Nikonista, in particolare per quanto riguarda l'impugnatura Mirino elettronico di fascia alta da 3.6 megapixel, disegnato per non far rimpiangere quello ottico Stabilizzatore a 5 assi integrato 9 scatti al secondo memorie di tipo XQD e CFExpress (oltre che, immagino, SD UHS-II) Nuovo attacco a tiraggio corto per mirrorless in grado di consentire la progettazione di obiettivi con luminosità altissime (tipo f/0.95) Insieme alle macchine i primi obiettivi in vendita dovrebbero essere un 24-70, un 35 e un 50mm, con un 24mm già pronto (e io ritengo una roadmap già ben sviluppata, tipo Nikon 1) le due macchine si dovrebbero differenziare principalmente per il sensore e il prezzo : - 24/28 megapixel la prima, in vendita in kit con il 24-70 a circa 3.000 euro - 45/48 megapixel la seconda, in vendita in kit con il 24-70 a circa 4.000 euro anteprima stile Nikon D850 il 23 luglio, presentazione alla Photokina di settembre, messa in vendita ... anche prima o comunque a ridosso del lancio. Altri dettagli verranno certamente fuori nelle prossime settimane/giorni/ore ... Ricordate una estate fa per la Nikon D850 si sapeva tutto, anche le cose più fantasiose ma poi il lancio ci ha piacevolmente sorpreso. Infatti io mi aspetto altre cose succulente sotto all'involucro, che decisamente sarà tipicamente Nikon anche per i comandi e i menù. Un pò come la Ferrari é la Ferrari e non é la Mercedes. O Nikon è Nikon e non è - vivaddio ! - Sony. A cominciare dalla prima generazione di sensori realmente esenti da rolling-shutter e da altre cosette tipicamente da mirrorless che Nikon ha già mostrato di saper fare con la D850 e che nessun limite impedirà di mettere nelle sue mirrorless. Non ci sono conferme sull'adattatore - indispensabile - per le ottiche F. Ma sapremo presto anche su questo fronte tutto quello che sarà possibile sapere. Mi pare che ci sia già - e siamo solo ai rumors - di che essere entusiasti."" "" Non ho un link ma una news generica pubblicata da Nikoneye.com Si tratta di un brevetto Nikon per un nuovo sensore. Un CMOS completo, full-frame, stacked, BSI, global-shutter e dotato di un sistema di autofocus dual pixel. la lettura dei dati avviene a matrice incrociata (per evitare ogni fenomeno di rolling shutter) mentre a zone intermedie ci sono pixel aggiuntivi per l'autofocus. Questo sistema oltre ad essere molto efficiente, evita gli artefatti dovuti all'eccesso di pixel accecati se fosse davvero così la prossima mirrorless Nikon avrebbe pochi rivali sul mercato, per il momento."" Fonte Nikonland 2.0 |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 11:21
io rompo sd a profusione! |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 11:27
Curioso... E non poco |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 11:46
Speriamo che facciano le cose bene di tempo per progettare questa ML ne hanno avuto direi! |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 12:09
Maserc...ma tu...un intervento costruttivo...senza reiterati tentativi, qua e là per il forum, di innescare polemiche...non sei proprio in grado di farlo??? Hai una difficoltà patologica in tal senso??? Ma vivi sereno dai!!! |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 12:14
Noooo Ro, che adesso attacca con il discorso sulla discrasia @Blade “ speriamo permettano anche la stabilizzazione ibrida... „ Ma intendi quella che prevede un algoritmo digitale in grado di mettere una pezza su foto mosse già scattate? Se non sbaglio è stata utilizzata, inizialmente, su alcune coolpix, quindi potrebbe starci anche se può bastare la classica stabilizzazione. |
user14103 | inviato il 04 Luglio 2018 ore 12:17
9 fps …...scaffale |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 12:18
“ 9 fps …...scaffale „ Finito il thread di là dopo 15 pagine, sei già arrivato acnhe quì? Và che quì sei in casa Nikon. Gente per bene, vestiti bene e comportati bene |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 12:23
“ Và che quì sei in casa Nikon. Gente per bene, vestiti bene e comportati bene Cool „ Ahahahahah. Karmal tanto adesso esce la a92 che non scattera più foto perché avrà 50fps. Ci fai direttamente un video. |
user14103 | inviato il 04 Luglio 2018 ore 12:24
“ 9 fps …...scaffale " Finito il thread di là dopo 15 pagine, sei già arrivato acnhe quì? MrGreen „ no se tu che vai in ogni thread di Sony perché non hai più niente da dire su Nikon ...da qui al 2019 trovati qualcosa da fare.. non preoccuparti che non scrivo più qui ...non mi interessa.. però 9 fps sono veramente pochi per una macchina del 2019..quando altri da un hanno ne hanno gia 20 ...va bhe dai poi alla fine è la percentuale di scatti a fuoco che conta.. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 12:27
Se non partecipi più mi offendo P.S. Mi sa che non hai capito. Queste ml Nikon, molto probabilmente, andranno ad occupare la stessa fascia dell'a73 e a7r3. La a9 non è menzionata. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 12:29
“ Ma intendi quella che prevede un algoritmo digitale in grado di mettere una pezza su foto mosse già scattate? „ Presumo si riferisca alla capacità di gestire in contemporanea stabilizzatore nell'ottica e stabilizzatore sul sensore, sommando i due effetti. |
| inviato il 04 Luglio 2018 ore 12:32
“ quando altri da un hanno „ E impara anche a scrivere l'italiano  |
|

Metti la tua pubblicità su JuzaPhoto (info) |